Salah Ouyat e Marco Gattoni fanno il vuoto nella Straverganbas
-------------------------------------------------------------------------------------------
Vergano, frazione di Borgomanero, è come Bergamo con la parte alta e la parte bassa. La parte alta è coinvolta da anni in una serale Gamba d'oro che parte da Santa Croce, dove è dislocata anche la sede operativa della Croce Rossa. La parte bassa di Vergano, invece, fino a qualche anno fa era nota anche fuori provincia per la presenza di una "maga" che con le sue "intuizioni" in campo medico-infortunistico ha fatto impallidire anche qualche primario ospedaliero. Adesso l'intraprendente specialista in slogature, tendiniti, fratture e colpi della strega, non c'è più. Ma è arrivata Straverganbas della quale, sere fa, è andata in scena la quarta edizione. Straverganbas è ovviamente una corsa podistica, che avrebbe anche potuto fornire molto "materiale" alla maga di cui sopra, soprattutto in caso di pioggia e maltempo vista la pericolosità di un tratto sterrato affrontato in salita all'andata e in discesa al ritorno. Lo scorso anno, causa un diluvio, alcuni podisti si rifiutarono di gareggiare. Quest'anno è andata di lusso perchè il tempo era bello e il percorso non bagnato. Il via alle 19,15 (poi slittato alle 19,30) è però sembrato troppo tardivo e qualcuno si è lamentato perchè la "foresta" non era sufficientemente illuminata. Dal prossimo anno si potrebbe anticipare alle 19, perchè la corsa, dopo le prime tre discusse edizioni, quest'anno ha fatto registrare un boom di partecipanti portando a spasso la bellezza di 586 podisti. Una vera e propria parata di stelle. Subito al comando Salah Ouyat, 40 anni, e Marco Gattoni, 20 soltanto. Nessuno è stato in grado di raggiungerli, nemmeno il cannobiese Cristian Minoggio, 32 anni, recente vincitore del Monte Massone e del Kilometro Verticale di Cossogno, che ha comunque conquistato un brillante (non ostante il buio pesto) terzo posto, precedendo l'idolo di casa Stefano Luciani e poi i fratelli Claudio e Francesco Guglielmetti, Rocco Macellaro, Andrea Medina (già primo a Varallo Pombia), Alex Cavigioli e Cristian Arici. Regina di Straverganbas è stata proclamata Chiara Schiavon (che nell'albo d'oro succede a Monica Coppo), davanti a un'altra Monica, la novarese Moia, e poi nell'ordine sono arrivate Arianna Niccolai, Giovanna Cerutti, Raffaella Leonardi, Brigitte Tedeschi, Angela Anni, Antonella Sottini e Christine Langevin.
Noche de ronda
----------------------
Ultima serale della Gamba d'oro a San Maurizio d'Opaglio, anticipata alle 19,30 per evitare il buio pesto (ma occorrerebbe rosicchiare almeno un altro quarto d'ora). Era la tappa numero 50, mancano all'appello soltanto Cameri, Paruzzaro, Bogogno e Maggiora che saranno bruciate nelle prossime quattro domeniche. Al via in 404. Hanno vinto gli outsider Giulio Maulini e Raffaella Leonardi. Maulini precedendo Alberto Moroso, Gabriele Zaffiretti (primo dei podisti locali), Davide Amenta e Omar Morea. Alle spalle di Raffaella la stresiana Angela Anni, quindi Sanda Opayts, Serena Sappa e la triathleta borgomanerese Doris Berardino. Ragazzi 2002-2007: Edoardo Marcioni, Mattia Ponti, Davide Pastore e Samuel Negrato; ragazze: Chiara Negrato, Valentina Mora, Silvia Poletti e Silvia Signini. Ragazzi dal 2008 in poi: Lorenzo Ponti, Luca Balsarini e Andrea Zaninetti; ragazze: Krystal Medina, Annalisa Mattioli e Alessia Ricca.
Gattoni a Vogogna
--------------------------
A Vogogna la nona edizione della Corsa del Borgo Antico con un altro successo di Marco Gattoni, gatticese di Maggiate, che ha preceduto Mattia Scrimaglia, ossolano di Villa e già vincitore della Baceno-Devero-Crampiolo. Al terzo posto Giuliano Bossone. In campo femminile si è imposta Paola Varano precedendo Eugenia Vasconi, varesina di Monvalle, e Arianna Matli. Podio ragazzi: Davide Rainelli, Leonardo Zanoli e Ludovico Ricca. Podio ragazze: Sofia Spataro, Sofia Ricca e Serena Spataro. Circa 150 i partecipanti. Il 20enne Gattoni era reduce dai campionati italiani giovanili di Foligno dove ha ottenuto un lusinghiero decimo posto nei 10 mila coprendo la distanza in 32 minuti e 29 secondi.
Eran 300
---------------
Stefano Velatta e Monica Coppo sono i vincitori della tappa numero 51 della Gamba d'oro svoltasi ieri mattina a Borgosesia. Un percorso tutto "da bere", impegnativo nella salita iniziale e poi velocissimo sui sentieri campestri. Tempo favorevole, neppure una goccia d'acqua. Il vincitore Velatta ha preceduto Paolo Giromini, Alex Cavigioli, Michele Dola e Christian Arici, classificati nell'ordine. Una marcia in più per Monica Coppo alle cui spalle si sono ben piazzate Clara De Filippi, Noemi Velatta, Cristina Pieri e Sofia Canetta. Giovanili: Fabio Carta e Letizia Zaninetti, Edoardo Marcioni e Silvia Signini, Davide Pastore e Claudia Lorenzini, Filippo Raimondi e Simona Uccelli, Andrea Zaninetti, Annalisa Mattioli, Giada Longobardi e Teresa Antonini. Domenica 25 Gamba d'oro a Cameri per la Camminata di San Michele (km 12, ore 9).
Tor des Géants
----------------------
Si è concluso (per chi è riuscito a concluderlo) il Tor des Géants, ultra trail sulle Alte Vie della Valle d'Aosta. Quest'anno ha vinto il bergamasco Oliviero Bosatelli, di professione vigile del fuoco. Ha percorso i 330 km nel tempo di 75 ore e 10 minuti, la metà delle 150 ore che i concorrenti in gara (765 al via) hanno a disposizione per arrivare al traguardo di Courmayeur. Straordinari Stefano Trisconi, Luca Valenti e Stefano Cerlini. Sul percorso inverso della "4K " l'incredibile exploit del sindaco gravellonese Gianni Morandi che ha concluso in 141 ore.