Grande successo per la 5^ edizione del “Trail del Moscato” che ha visto, in una splendida e caldissima giornata di sole, una affluenza all’Evento di circa 1500 persone tra atleti, camminatori, piccoli runner, accompagnatori e spettatori da diverse regioni italiane e dall’estero (Belgio, Francia, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Romania, Polonia, Svezia) permettendoci di raggiungere l’obiettivo prefissato; valorizzare e far conoscere queste magnifiche colline anche dal punto di vista sportivo. Un connubio di paesaggi splendidi, ottimi prodotti enogastronomici e un territorio con dislivelli ottimali per questo tipo di gare.
L’evento prevedeva più distanze di Trail running, 54 e 21 km competitive, 10 km non competitiva e discipline diverse, dal Nordic Walking di 21 e 10 km, passando per la “kids fun run” (manifestazione ludico motoria per i ragazzi fino a 13 anni, di 2 km) e una camminata enogastronomica in musica di 8 km (accompagnati dalla banda musicale di Binzago) attraverso i sentieri pavesiani.
Tutte le gare, intitolate ad alcune opere di Cesare Pavese, si sono svolte tra boschi e vigneti del territorio coinvolgendo ben 5 Comuni delle Langhe del Moscato (S. Stefano Belbo, Castiglione Tinella, Cossano Belbo, Mango, Camo).
Sulla distanza principale, 54 km, denominata “Lavorare Stanca”, con 2800 m di dislivello positivo e 70 iscritti, si sono imposti tra gli uomini 1° Gianfranco Gaudio, 2° Mirko Frabbotta, 3° Matteo Renda. Tra le donne: 1^ Graziana Pe’, 2^ Giulia Petreni, 3^ Silvia Bollea.
Sulla distanza di 21 km, denominata “Paesi tuoi”, con 1000 m di dislivello positivo e 350 iscritti, si sono imposti tra gli uomini: 1° Luca Dalmasso, 2° Edoardo Marchisio, 3° Marco Dalmasso; tra le donne: 1^ Elisa Grill, 2^ Marcella Belletti, 3^ Jessica Tieni.
La 10 km non competitiva, denominata “Sali scendi”, ha avuto 160 iscritti.
Il Nordik Walking (camminata nordica con bastoncini) ha avuto 90 iscritti.
Nutritissima, inoltre, la partecipazione dei ragazzi delle scuole elementari e Medie dei Comuni attraversati con oltre 250 partecipanti ai quali l’Asd Dynamic Center ha regalato i pettorali per coinvolgerli, insieme ai genitori, in una manifestazione ludico sportiva chiamata Kids Fan Race di 2 km. Veniva richiesta una offerta minima di 2,00€ il cui ricavato verrà consegnato a “I run For Find The Cure”, una associazione di medici e infermieri che con la presenza e l’assistenza alle gare di Trail raccoglie fondi per destinarli a opere di solidarietà in Africa.
Ciliegina sulla torta, e contorno importante dell’Evento, è stata infine la Camminata Enogastronomica in musica con 420 iscritti, che quest’anno è stata accompagnata sul percorso dalla banda musicale di Binzago. Organizzata in origine per parenti e amici degli atleti, è stata allargata a chiunque volesse prendervi parte. I partecipanti hanno potuto gustare i prodotti del territorio immergendosi nelle splendide colline del Moscato, tra agriturismi, cantine e 6 punti ristoro alla ricerca di magnifici paesaggi da ammirare degustando ottimo vino.
Da non dimenticare la serata del sabato 24, dove, nella Fondazione Cesare Pavese, è stato organizzato un interessante e prestigioso dibattito sull’ecologia e lo sviluppo del territorio. La corsa e il Trail incontrano l’ecologia #pulisciecorri. Sono intervenuti Roberto Cavallo dell’Associazione AICA che ha presentato il suo ultimo libro “Keep Clean and Run” e Beppe Rovera (giornalista di Rai Tre) come moderatore. Si è dibattuto su come le gare di corsa in natura e le camminate outdoor siano un volano per pulire i luoghi attraversati sensibilizzando la popolazione. Il Trail del Moscato 2016 è stato improntato alla sostenibilità: tutti gli attori dell’evento, dai corridori agli organizzatori, dai partner agli accompagnatori, fino agli spettatori, dovevano essere particolarmente attenti agli aspetti ambientali. In particolare sono stati sperimentati specifici punti di raccolta integrati con il percorso di gara stesso, creando delle “zone verdi” in cui gli atleti potevano conferire i rifiuti prodotti garantendone una corretta gestione. Tali sperimentazioni tendono ad avere anche una finalità di sensibilizzazione verso gli atleti stessi, incentivando comportamenti virtuosi, oltre a diffondere modalità di gestione “green” di eventi sportivi. Inoltre nelle due successive settimane si passerà sul percorso per ripulirlo dalle bandelle usate per tracciare le gare.
L’organizzazione intende ringraziare di cuore la Regione Piemonte per il Patrocinio, l’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero e Monferrato, tutte le Amministrazioni Comunali dei Comuni Coinvolti con i Sindaci, gli assessori allo sport e alle manifestazioni, le protezioni civili, le proloco, i vigili urbani, l’asd area trial Valle Belbo e Langa bike per il grande supporto logistico, tutti gli sponsor e le cantine dei produttori che ci hanno supportato con entusiasmo, i proprietari dei vigneti che ci permettono di passare nei loro terreni, l’ A.v.a.v. (servizio ambulanze), il Prof. Zizzi per la gestione della Kids fun run e tutti i preziosi e magnifici volontari che con competenza dedizione e gentilezza hanno permesso un nuovo e grande successo della Manifestazione.