Dopo l'eccellente corsa di Boca, l'Ammazzinverno domenica 12 concede un bis con la tappa di Maggiora organizzata dal team verbanese Sport&Sportivi che fa riferimento a Franco Luini. Una mezza dozzina di km con ritrovo, partenza e arrivo dalla Vecchia Sportiva di via Antonelli. Start alle 9,30. Sette giorni più tardi la penultima tappa a Ghevio, frazione collinare di Meina, mentre domenica 26 calerà il sipario sull'Ammazzinverno con la seconda edizione della "Maranesina" sulle strade veloci di Marano Ticino. Neppure il tempo di cambiar casacca ed ecco la tanto attesa Gamba d'oro che farà il suo esordio domenica 5 marzo a Suno con l'ormai tradizionale "Corritalia" organizzata dai "Lupi di Suno", uno dei team più attivi del Novarese. Le corse della Gamba d'oro supereranno quota 60 conteggiando le 4 non iscritte nel calendario, ovvero non valide per il punteggio finale. La quota di iscrizione ad ogni singola gara è stata riconfermata a 2 euro con piena soddisfazione delle famiglie più numerose che vi trovano le giuste motivazioni anche e soprattutto per i loro ragazzi.
Nell'ultimo week end che precede il cambio di consegne tra Ammazzinverno e Gamba d'oro altre due corse, e precisamente la quarta ed ultima campestre del Poker del cross novarese a Trecate (Circuito nel Parco di Villa Cicogna, km 6, il via alle 15) in programma nel pomeriggio di sabato 25, mentre domenica 26 torneranno i Sentieri di Santa Cristina, frazione di Borgomanero, su percorsi di 22 oppure 11 chilometri e partenza alle 9,15.
Molta carne al fuoco anche in Ossola e segnatamente per il Winter trail di Vogogna cui sarà successivamente abbinato un "vertical", ovvero un chilometro verticale lungo un accidentato percorso di km 3,5. Ad aprire la stagione ossolana sarà dunque la corsa di Vogogna in programma domenica 19 febbraio su un tracciato di 17 km ricavato tra il borgo medievale e la riva del Toce. La corsa, giunta alla sua sesta edizione, sarà organizzata dall'Unione Sportiva Vogognese in collaborazione con l'Atletica Avis Ossolana. Partenza dal centro storico di Vogogna, salita alla frazione Genestredo e poi gli alpeggi con traguardo finale all'Alpe Sui. Previsto anche un percorso ridotto di 7 km, mentre sono ancora da definire i dettagli del chilometro in verticale. Adolfo Barone, uno degli organizzatori, segnalerà il percorso con largo anticipo per favorire quanti ci vorranno provare ed aggiunge: "Il panorama mozzafiato si affaccia sui laghi Maggiore, Mergozzo e di Varese, senza dimenticare la parete est del Monterosa". Insomma, da non perdere".