Tappa numero cinque per la Gamba d'oro che ieri mattina ha chiamato a raccolta 607podisti nello straordinario Parco dei Lagoni di Dormelletto, non lontana periferia di Arona. In programma il Memorial Sandro Ronchi con partenza e arrivo alla Casa degli Alpini, organizzazione a cura degli stessi Alpini di Dormelletto. Un paradiso terrestre curato in ogni minimo dettaglio, settimanalmente preso d'assalto da squadre di camminatori. Sentieri sterrati, prati e pinete, nessun motore in azione. Solo il canto degli uccelli che qui nidificano sfrecciando a ridosso dei noti lagoni. Tra le altre meraviglie c'è anche la celeberrima "ruota preistorica", contesa a Mercurago, sulla storia della quale sono state scritte e riscritte pagine affascinanti. Il Comune fu costituito nel 1901 unendo i centri di Dormello e Dormelletto. Oggi il paese è rinomato centro turistico godendo anche di impagabile panorama sul lago Maggiore.
Circa 12 i chilometri da percorrere con podio riservato ad un tris d'assi composto da Salah Ouyat, Andrea Medina e Amin Dahkil che hanno preceduto Alessandro Lacqua e il cusiano Stefano Trisconi, più noto per i suoi exploit nel settore del trail (e a Dormelletto premiato come primo alpino) . In campo femminile e dopo tanti onorevoli piazzamenti un brillante primo posto per l'agognina Federica Poletti davanti alle non più giovanissime, ma sempre toste, Mara Della Vecchia e Adele Montonati, quindi Jenny Broaska e Annalisa Diaferia. Un esercito di giovani divisi per categorie: Fabio Carta e Elisa Giacometti, Davide Pastore e Silvia Signini, Alessandro Carli e Claudia Lorenzini, Christopher Del Signore e Crystal Medina, Alessandro Vesco e Sofia Merzetti, Tommaso Poletti e Matilda Valsesia, Mirko Portolesi e Beatrice Poletti.
Nomination
---------------
Dall'Ossola con furore, ma anche in assoluta tranquillità. Sono centinaia i podisti che domenicalmente lasciano le montagne ossolane per cimentarsi nelle meno sofferte camminate del Vergante e del Basso Verbano. Tra coloro che per una Gamba d'oro sono disposti ad affrontare un centinaio di km ed anche di più in andata e ritorno c'è Luciano Minetti, 67anni, residente a Varzo. Luciano è stato un dipendente dell'Enel fino a qualche tempo fa. Adesso è in pensione. Il padre, di nome Giovanni, fu coinvolto in un drammatico incidente verificatosi nel 1963 all'Alpe Veglia. Anche il padre di Luciano lavorava per l'Enel, come molti ossolani tuttora in attività.
Lunedì si corre ad Intra
------------------------------
Lunedì 3 aprile, si corre a Verbania Intra. Si tratta del primo appuntamento promosso da Vco in corsa. Definita "allenamento collettivo", la camminata sarà di 6 km con partenza e arrivo ad Intra in piazza San Vittore. "Mizuno Run Life" si intitola la kermesse promossa da Sportway e da Alfredo Fasolo, che bloccherà a quota 300 il lotto dei partecipanti. La partenza alle 20,30. A tutti i concorrenti una T-Short tecnica e una lampada frontale utile per l'orientamento serale. La prima settimana podistica di aprile si concluderà domenica 9 con tre corse in concomitanza: Gamba d'oro a Biandrate per il Memorial Oreste Penso (km 10, ore 9); "Zoo Run" a Villa Pallavicino di Stresa (km 6 ore 10) e Bolzano Novarese-Monte Mesma di km 9 con partenza alle 9. Quest'ultima prevede riconoscimento ai primi 200 arrivati del giro lungo e ai primi 100 del mini giro.
Che gusto!
-----------------
Palzola show tra Cavallirio e Fontaneto d'Agogna per la prima edizione della "Corsa del gusto" organizzata da Sergio Poletti, amministratore delegato Palzola, e collaboratori. Il percorso di km 12,5 ha visto in gara circa 200 concorrenti, solo fuoriclasse per i posti d'onore. Ha vinto l'italo marocchini Salah Ouyat, che è pure un dipendente del team organizzatore, davanti al più giovane Marco Gattoni di Maggiate di Gattico, buon terzo il pratese Francesco Guglielmetti. In campo femminile si è imposta la valsesiana Nadia Eijaffini, già azzurra nel cross, precedendo Sabina Ambrosetti, varesina di Mornago, e Martina Moglia, di Cureggio.