
Imponente ed ottima organizzazione quella messa in campo dall’Asd Atletica Città bianca di Ostuni in occasione del campionato italiano di mezza maratona svoltosi ieri nella Città della Valle d’Itria, valevole anche quale 6^ prova del circuito Corripuglia.
Peccato per l’improvviso rialzo termico da regione cambogiana durante la gara che, unitamente ad un percorso di quelli belli tosti, ha restituito a parecchi atleti visioni degne di Medjugorje !
Ho personalmente assistito sul percorso, sul quale mi sono trattenuto a scattare alcune foto nelle retrovie, a scene di sofferenza da parte di alcuni atleti, da me prontamente incoraggiati a proseguire, mancando ormai non molto alla conquista della meritata medaglia.
Encomiabile davvero la presenza e l’assistenza offerta dagli organizzatori lungo tutto il percorso, con presenza continua di personale molto gentile e disponibile.
Ben organizzati i ristori su più tavoli e con tanti addetti, dato l’alto numero di atleti in gara.
Ben organizzata anche la zona partenza e, soprattutto, l’arrivo e relativo ristoro.
Erano previste due modalità di iscrizione: euro 12 senza pacco gara, euro 18 con pacco gara che, contrariamente a quanto pubblicato sul sito di riferimento (T-shirt tecnica + prodotti locali), dava diritto alla sola maglia, spesso di taglia inadeguata al destinatario, creando non pochi mugugni nel pre-gara da parte di diversi atleti.
Personalmente avevo optato per la prima soluzione, ritenendo, già da tempo, inutile il pacco gara, soprattutto quando chiaramente a pagamento come in questo caso…
Oltre duemilacinquecento gli atleti giunti al traguardo di viale Pola, eccellente la presenza di pubblico in zona arrivo, con alcune band musicali, anche folckoristiche, presenti nel tratto di percorso cittadino a rievocare un’usanza in voga in molte manifestazioni podistiche del nord.
Immenso piacere nel rivedere Vito Graziosi sorridente al traguardo di una gara, bravissimo!
Ero assente dalle gare da Luglio 2012, per cui sono tanti gli amici riabbracciati in questa occasione, Rino Napoletano, Paolo Liuzzi, Maria Moccia, Angela Gargano e Michele Rizzitelli, Teresa Lops, Roberto Annoscia, Grazia Bizzoca, la canotta podnettiana di Francesco Papa, e tanti altri.
Ecco i novelli campioni master:
TM BALDINI Angelo – Alberobello Running 1h16’50”
ASM RUCCO Cosimo – A.Pol.Dil. Amici Giallorossi 1h17’25”
MM35 DI MARIO Ivan – Polisp. Molise Campobasso 1h09’46”
MM40 LEONE Maurizio – Cosenza Km.42 1h09’52”
MM45 BRIGNONE Valerio – Cambiasso Rosso Running team GE 1h11’33”
MM50 TUCCI Felice – Atl. Casone Noceto 1h15’35”
MM55 SESTITO Giuseppe – Violetta Club CZ 1h21’02”
MM60 GALLO Michele – A.Pod. Valtenna 1h19’35”
MM65 RUBIS Elvo – Atl. Valle Brembana 1h28’53”
MM70 PASSOT Giulio – Nuova Atl. Isernia 1h36’08”
MM75 MENGHI Nino – Atl Mameli Ravenna 1h48’12”
MM80 MEMORIA Domenico – Asd F.A.R.T. Sport 1h59’55”
ASF GRASSO Sara – Polisportiva BPP 1h34’22”
TF BERNARDO Paola – Atl. Amatori Corigliano 1h25’06”
MF35 DE LEO Palma – GS Lammari 1h24’39”
MF40 BETTA Tatiana – Asd Podistica Messina 1h28’32”
MF45 LUCHENA Rosa – G.S. Due Sassi Matera 1h26’39”
MF50 VITALE Alba – Asd Road Runners Maddaloni 1h33’14”
MF55 BOLOGNESI Silvia – Cambiaso Risso Running Team GE 1h32’06”
MF60 MARTINI Gabriella – Podistica Savonese 1h41’37”
MF65 COSTANTINI Franca – Gruppo Pod. Amatori Teramo 1h48’23”
MF70 MARIANI Ofelia – Asd Runner Chieti 2h04’02”
Quindi netto dominio extra regionale nelle varie categorie, ad eccezione (salvo mie ignoranze al riguardo...) dell'inossidabile Michele Gallo, del biscegliese Angelo Baldini e della bravissima Paola Bernardo.
Esordio col botto in casa Trani Marathon, la neo iscritta Teresa Landriscina, alla sua prima partecipazione ufficiale con il team della volpe, ferma il cronometro sul pregevolissimo tempo di 1h41” che, in considerazione delle già citate difficoltà atmosferiche ed altimetriche del percorso, lasciano intravedere un raggiante futuro per questa talentuosa podista, già entrata di diritto, con l’esordio di ieri, nell’elite femminile del podismo tranese e anche regionale.
Quindi, nonostante il caldo, un’eccellente manifestazione ben riuscita, anche se, ma è un’opinione del tutto personale, ricordo con più piacere il percorso a valle, quello di Villanova di Ostuni, estremamente più “dolce” di quello della Città bianca.