A nemmeno un anno dall’insediamento, i frutti dell’intenso lavoro del Comitato Provinciale di Brindisi continuano a farsi vedere. Attività giovanile, recupero di strutture, la pista per i master sono tra i tanti obiettivi posti in atto dal suddetto comitato, che davvero non si è mai fermato in questi mesi. Michele Cuoco, Piero Palma, Giuseppe Baldassarre, Annalisa Diana, Vincenzo Daggiano, Gino Serio, Rocco Ancora, Felice Prudentino, tutti coalizzati per il bene della nostra cara atletica.
Tra le attività istituzionali, il campionato provinciale su strada, della cui organizzazione si è assunto l’onore e l’onere Giuseppe Baldassarre, in collaborazione con la Gymnasium San Pancrazio Salentino e l’Unitalsi di San Donaci. Già San Donaci, piccolo centro del brindisino prevalentemente agricolo, pochi abitanti, il paese di Baldassarre, che ha portato sulle sue “sue” strade il suddetto campionato.
Piazza Moro è il punto di ritrovo, consegna pettorali, partenza e arrivo. Immediata la consegna dei pettorali, 4 euro il costo, senza pacco gara, con una parte dell’incasso in beneficenza all’Unitalsi. A disposizione degli atleti bagni e spogliatoi presso la vicina scuola, sulla strada fa bella mostra di sé lo speciale arco d’arrivo di un famoso marchio di prodotti per running, il cui rappresentante regionale è l’ottimo Alessandro Belotti.
Una tirata d’orecchie per i tanti brindisini (e le loro società) assenti: un momento di crescita dell’intero movimento provinciale dovrebbe essere a cuore a tutti!
Sotto l’abile regia del Gruppo Giudici di Brindisi, capitanati dal prof. Guadalupi, cominciano le gare, a partire dai più piccoli, gli esordienti C e B. Tra i primi (metri 400) vincono Antonio Tedesco (Atalas San Vito) e Desiree Totaro (Gymnasium San Pancrazio); tra i secondi (metri 500) s’impongono Pietro Ligorio (Atalas San Vito ) e Viola Perrini (Atl. Amatori Cisternino); 17 gli arrivati.
Doppietta per la Podistica Carovigno fra gli esordienti A (600 metri): vincono Fabrizio Lanzilotti e Beatrice Luperti con 16 piccoli atleti che tagliano il traguardo. 14 i finisher tra i ragazzi (1000 metri): al maschile vince Gianmarco Marsella (Atletica Tricase), fuori provincia, e il titolo va al secondo Damiano Caliandro (Amatori Cisternino), il figlio del grande Mimmo, e un brivido pervade tutti; al femminile vince Valeria Cavallo (Atalas San Vito).
2300 metri per i cadetti, 10 in gara: vince Zachary Jonah Cummings (Atalas San Vito) su Vincenzo Lomartire e Luca Ciciriello, entrambi degli Amatori Cisternino; Annalisa Filomeno (Atalas San Vito ) vince al femminile su Antonella Branio (Amatori Cisternino) e Giulia Taurino (Gymnasium San Pancrazio).
Ultima serie, partono contemporaneamente, allievi e master/assoluti, solo che i primi effettuano due giri (2300 metri per due, cioè 4600 m); i secondi tre giri (2300 per tre, cioè 6900 metri). Quattro gli allievi in gara, vince Giuseppe Legrottaglie (Podistica Carovigno) su Andrea Moro (Amatori Cisternino) e Alessandro Scazzi (Gymanisum San Pancrazio); unica donna Giulia Spagnolo (Gymnasium San Pancrazio).
Giro di 2300 metri interamente pianeggiante e blindato al traffico, con ristoro con bicchieri d’acqua, appena superato il giro. Gara in scioltezza per il sottoscritto che si onora di accompagnare Simona De Stratis, che concluderà come ottava donna e vincitrice del titolo provinciale delle f35.
La gara è vinta da Rocco Ancora (Atalas San Vito dei Normanni), che corre per tutta la gara da Cosimo Rucco, senza pettorale; secondo, quasi profeta in patria, è Giuseppe Baldassarre (Gymanisum San Pancrazio), sui compagni di squadra Nicola Colonna, terzo, e Alessandro Dinoi, quarto. Quinto è Antonio Caputo (Amici Giallorossi), fuori provincia, su Massimo Lattanzio (Atl. Latiano), sesto, Rocco Gioia (Atl. Città Bianca Ostuni) , settimo, e il duo di Latiano, Massimo Palma e Giampiero Palma; decimo Paolo Triarico (Città Bianca Ostuni).
Valentina Marzano (Podistica Carovigno) riappare e vince precedendo Maria Madaghiele (Atl. Latiano), seconda, e Flavia Pagano (Amici Giallorossi), terza, fuori provincia. Quarto posto per Maria Funiati (Gymanisum San Pancrazio) su Roberta Lanzillotti (Podistica Carovigno), quinta.
118 i finisher. Ristoro finale ricchissimo di dolci di ogni tipo e acqua; alla riconsegna del pettorale, consegna di un buon pacco ristoro.
In velocità cominciano le premiazioni, e dopo la citazione dei vari sponsor, alla presenza del locale Assessore allo Sport , si parte con i più piccoli, a salire, sempre più a salire, fino agli “... anta”. Originali medaglie, bottiglie di vino e simpatiche piantine premiano tutti i meritevoli in un clima di autentica festa.
Infine, i trofei per le società: per il settore giovanile, in combinata m/f, vince l’Atalas sa Vito su Amatori Cisternino e Podistica Carovigno; tra “i più grandi”, al maschile vince la Gymnasium San Pancrazio su Podistica Carovigno e Atalas San Vito: al femminile vince la Podistica Carovigno su Gymanisum San Pancrazio e Amatori Brindisi.
Tutto bene, dunque, e con la consapevolezza del buon lavoro di questo comitato, posso rientrare a casa, pronto a nuova inviti nella mia provincia di adozione podistica.
Tra le attività istituzionali, il campionato provinciale su strada, della cui organizzazione si è assunto l’onore e l’onere Giuseppe Baldassarre, in collaborazione con la Gymnasium San Pancrazio Salentino e l’Unitalsi di San Donaci. Già San Donaci, piccolo centro del brindisino prevalentemente agricolo, pochi abitanti, il paese di Baldassarre, che ha portato sulle sue “sue” strade il suddetto campionato.
Piazza Moro è il punto di ritrovo, consegna pettorali, partenza e arrivo. Immediata la consegna dei pettorali, 4 euro il costo, senza pacco gara, con una parte dell’incasso in beneficenza all’Unitalsi. A disposizione degli atleti bagni e spogliatoi presso la vicina scuola, sulla strada fa bella mostra di sé lo speciale arco d’arrivo di un famoso marchio di prodotti per running, il cui rappresentante regionale è l’ottimo Alessandro Belotti.
Una tirata d’orecchie per i tanti brindisini (e le loro società) assenti: un momento di crescita dell’intero movimento provinciale dovrebbe essere a cuore a tutti!
Sotto l’abile regia del Gruppo Giudici di Brindisi, capitanati dal prof. Guadalupi, cominciano le gare, a partire dai più piccoli, gli esordienti C e B. Tra i primi (metri 400) vincono Antonio Tedesco (Atalas San Vito) e Desiree Totaro (Gymnasium San Pancrazio); tra i secondi (metri 500) s’impongono Pietro Ligorio (Atalas San Vito ) e Viola Perrini (Atl. Amatori Cisternino); 17 gli arrivati.
Doppietta per la Podistica Carovigno fra gli esordienti A (600 metri): vincono Fabrizio Lanzilotti e Beatrice Luperti con 16 piccoli atleti che tagliano il traguardo. 14 i finisher tra i ragazzi (1000 metri): al maschile vince Gianmarco Marsella (Atletica Tricase), fuori provincia, e il titolo va al secondo Damiano Caliandro (Amatori Cisternino), il figlio del grande Mimmo, e un brivido pervade tutti; al femminile vince Valeria Cavallo (Atalas San Vito).
2300 metri per i cadetti, 10 in gara: vince Zachary Jonah Cummings (Atalas San Vito) su Vincenzo Lomartire e Luca Ciciriello, entrambi degli Amatori Cisternino; Annalisa Filomeno (Atalas San Vito ) vince al femminile su Antonella Branio (Amatori Cisternino) e Giulia Taurino (Gymnasium San Pancrazio).
Ultima serie, partono contemporaneamente, allievi e master/assoluti, solo che i primi effettuano due giri (2300 metri per due, cioè 4600 m); i secondi tre giri (2300 per tre, cioè 6900 metri). Quattro gli allievi in gara, vince Giuseppe Legrottaglie (Podistica Carovigno) su Andrea Moro (Amatori Cisternino) e Alessandro Scazzi (Gymanisum San Pancrazio); unica donna Giulia Spagnolo (Gymnasium San Pancrazio).
Giro di 2300 metri interamente pianeggiante e blindato al traffico, con ristoro con bicchieri d’acqua, appena superato il giro. Gara in scioltezza per il sottoscritto che si onora di accompagnare Simona De Stratis, che concluderà come ottava donna e vincitrice del titolo provinciale delle f35.
La gara è vinta da Rocco Ancora (Atalas San Vito dei Normanni), che corre per tutta la gara da Cosimo Rucco, senza pettorale; secondo, quasi profeta in patria, è Giuseppe Baldassarre (Gymanisum San Pancrazio), sui compagni di squadra Nicola Colonna, terzo, e Alessandro Dinoi, quarto. Quinto è Antonio Caputo (Amici Giallorossi), fuori provincia, su Massimo Lattanzio (Atl. Latiano), sesto, Rocco Gioia (Atl. Città Bianca Ostuni) , settimo, e il duo di Latiano, Massimo Palma e Giampiero Palma; decimo Paolo Triarico (Città Bianca Ostuni).
Valentina Marzano (Podistica Carovigno) riappare e vince precedendo Maria Madaghiele (Atl. Latiano), seconda, e Flavia Pagano (Amici Giallorossi), terza, fuori provincia. Quarto posto per Maria Funiati (Gymanisum San Pancrazio) su Roberta Lanzillotti (Podistica Carovigno), quinta.
118 i finisher. Ristoro finale ricchissimo di dolci di ogni tipo e acqua; alla riconsegna del pettorale, consegna di un buon pacco ristoro.
In velocità cominciano le premiazioni, e dopo la citazione dei vari sponsor, alla presenza del locale Assessore allo Sport , si parte con i più piccoli, a salire, sempre più a salire, fino agli “... anta”. Originali medaglie, bottiglie di vino e simpatiche piantine premiano tutti i meritevoli in un clima di autentica festa.
Infine, i trofei per le società: per il settore giovanile, in combinata m/f, vince l’Atalas sa Vito su Amatori Cisternino e Podistica Carovigno; tra “i più grandi”, al maschile vince la Gymnasium San Pancrazio su Podistica Carovigno e Atalas San Vito: al femminile vince la Podistica Carovigno su Gymanisum San Pancrazio e Amatori Brindisi.
Tutto bene, dunque, e con la consapevolezza del buon lavoro di questo comitato, posso rientrare a casa, pronto a nuova inviti nella mia provincia di adozione podistica.