E’ stato Alessandro Tomaiuolo (ASD Onlus Gargano 2000 Manfredonia), il trionfatore della 20^ Strasangiovannese, organizzata, domenica 16 Ottobre 2016, dalla Libertas Atletica San Giovanni Rotondo nella figura di Francesco Vernaci.
L’atleta di Manfredonia ha tagliato il traguardo dei 9854 m. in 34’19’’ (media 3’29’’ km); il secondo posto va al giovanissimo Giuseppe Bonavita dell’Amatori Atletica Acquaviva col tempo di 34’36’’, seguito dall’intramontabile Felice Dell’Aquila, con i suoi 40 anni suonati, appartenente alla società Daunia Running San Severo, nel tempo di 34’51’’.
Ad imporsi tra le donne è stata, invece, un’atleta di San Giovanni Rotondo, Maria Chiara Cascavilla della U.S. Giovani Atleti Bari con il tempo di 37’19’’, stabilendo il record della manifestazione con la media al Km di 3’47’’, fresca azzurra nella convocazione italiana all’’incontro Italia-Francia di Rennes, prima atleta Sangiovannese; 2^ piazza per Mariacarmela Landriscina dell’Atletica Tommaso Assi Trani nel tempo di 41’23’’, 3^ classificata Annalisa Cervelli della Bitonto Runners in 45’22’’.
Ottime tutte le prestazioni degli atleti partecipanti, aiutati da un clima decisamente favorevole e da una grandissima partecipazione di pubblico. Alla manifestazione hanno preso parte atleti Assoluti, Amatori e Liberi, seppur in una domenica zeppa di eventi sparsi nelle regioni limitrofe come la maratona di Pescara, e il CorriPuglia ad Andria.
Lodi agli organizzatori della manifestazione sono giunti dai referenti delle società partecipanti.
E’ stato un successo anche la partecipazione alle gare su distanze più brevi degli atleti più piccoli, oltre 300 tra Pulcini, Esordienti e Cadetti, acclamati incessantemente dai loro familiari. Questi giovani Atleti, hanno fatto da rappresentanti di tutte le scuole della città di San Pio, a rimarcare il Progetto Corri Scuola, voluto dall’organizzatore Vernaci per la diffusione dell’Atletica Leggera nel Paese.
Particolarmente commovente è stata la partecipazione dei diversamente abili percorrendo Corso Umberto I sostenuti da un fiume di applausi.
A far da cornice alla gara è stata inserita la giornata di sensibilizzazione su sovrappeso e corretti stili di vita a carattere nazionale, promossa dalla ASL di Foggia su patrocinio del Ministero della Sanità: referente dell’iniziativa è stata la professoressa Giuseppina Curatolo, responsabile dell’Associazione Ambiente e Vita e promotore della giornata, la quale ha puntualizzato l’importanza di un sano stile di vita e alimentazione per l’età giovanile, ribadendo che è necessario educare e rispettare il proprio corpo con una alimentazione genuina.
Una macchina organizzativa efficiente grazie ormai all’esperienza ventennale di Francesco Vernaci. Ricchissima la premiazione con oltre 100 premiati, con cesti, prodotti locali e prosciutti, con l’aggiunta di un ricchissimo buffet post-gara, con frutta dolci e salati. Alle Società vincitrici buoni di una settimana per 5 persone in una città a scelta.
Ad arricchire la manifestazione vi è stata la partecipazione della scuola Hip Hop Domino Urban Dance Area di San Giovanni Rotondo.
In definitiva è stato tutto molto bello e ben organizzato, ma purtroppo ogni anno si presenta il problema del controllo della viabilità e della sicurezza degli atleti nei punti critici del percorso, agli incroci. Dichiara, infatti, Vernaci: “Questo è l’unico rammarico, mi dispiace non avere questa tranquillità di gara. Spero che l’anno prossimo le forze di Polizia Municipale mi vengano incontro, altrimenti – ahimè - sarò costretto a rinunciare all’evento”.
Infine, l’organizzatore ringrazia e condivide il successo con tutti i collaboratori, Volontari, Forze dell’Ordine, Amministrazione Comunale, Provincia, Regione Puglia, Fratres, CONI, media e tutti gli Sponsor che hanno permesso lo svolgimento della manifestazione.
Le foto e le classifiche sono visionabili sul sito www.strasangiovannese.it