Con la 1^ edizione del Miglio Città di Ragusa di domenica 29 dicembre alla fine la "No Al Doping ha fatto 30", nel senso che ha raggiunto il simbolico traguardo delle 30 IniziativePodistiche organizzate nel 2013 (direttamente o in supporto ai C.O. locali). Un bel numero, sicuramente frutto di un notevole impegno, iniziato lo scorso 13 Gennaio con l'edizione del decennale della Maratona Città di Ragusa, e conclusasi proprio l'ultima domenica dell'anno, con un'altra inedita iniziativa dalla nomea "Città di Ragusa", quale appunto la gara secca sui 1609 metri e 344 millimetri di anglosassone cultura.
L'ultima iniziativa dell'anno è stata quindi una "bella passerella augurale di fine anno" in clima di brindisi ed auguri, ma al contempo una podistica secca dai contenuti tecnici interessanti, a cominciare dal percorso (velocissimo e molto suggestivo) che dalla Rotonda adiacente al Bar Dello Stadio di Via Archimede, transitando per la sopraelevata di Via Mons. Rizzo, portava i concorrenti fino al cuore storico della Ragusa Nuova, col ristrutturato "salotto cittadino" di Via Roma, e la finish-line posta all'ingresso del Palazzo Vescovile (uno dei 18 Monumenti Unesco del Capoluogo Ibleo).
Ed è stato Nicolò Cannizzo, ottimo mezzofondista della Barocco Running Ragusa, (pupillo di Coach Pippo Ficicchia) a tagliare per primo il traguardo con l'ottimo crono di 4 minuti 44 secondi e 85 centesimi, davanti al compagno di squadra Maurizio La Carrubba, staccato di più di 5 secondi (4'50"03 il crono finale di quest'ultimo), 3°, a completare il podio, Francesco Inserra della Running Modica Master col tempo di 4'53"01, poi via-via Giuseppe Barone della Uisp Santa Croce Camerina (5'02"31), 5° un ottimo Santo Monaco della Placeolum di Palazzolo Acreide (reduce dalle fatiche sulla 50 Km di Puntarazzi della domenica prima), che ha dimostrato brillantezza anche nelle prove secche "tutte d'un fiato", chiudendo in 5'02"84 il suo Miglio ibleo. Al 6° posto giungeva Antonio Berretta del Csain col crono di 5'03"66, poi Tonino Spatola della Barocco Running Ragusa (che vinceva la graduatoria per gli Over 50) col crono di 5'09"17, mentre all'8° posto giungeva Giuseppe Berlino della Pegaso Roma in 5'20"93, davanti al duo di podisti della "No al doping Ibla" Filippo Bertone (5'23"11) e Mauro Guastella (5'26"27). Tra gli Over 50 completavano il podio Vincenzo Campo della No al doping (6'18"74) e Claudio Maci (Running Modica Master) 6'54"66, mentre tra le donne vittoria in solitaria per Laura Cascone della Barocco Running Ragusa in 6'19"66, e tra i partecipanti di questa kermesse natalizia nel Cuore di Ragusa Alta, va sicuramente rammentata la prova del Vice-sindaco (nonché Assessore allo Sport), Massimo Iannucci, che nonostante gli acciacchi per problemi ad un ginocchio, ha voluto comunque essere della partita, concludendo i suoi 1609 metri col tempo di 7'57"12.
Archiviata quest'ultima "prova-passerella" del 2013, non può che essere tempo di bilanci per la Polisportiva "No al doping" di Ragusa Ibla, che ha fatto della poliedricità il suo cavallo di battaglia, in questo impegnativo anno che va a chiudersi, sia dal punto di vista dei risultati conseguiti, che delle varie iniziative organizzate (il più delle volte in maniera spartana e pionieristica, all'insegna soprattutto della passione per lo sport e niente più).
Sicuramente un bell'anno è stato per il podista di punta Cosimo Azzollini, che si è ottimamente distinto nelle prove sulla lunga distanza con vittorie o piazzamenti importanti, come il Tris nelle Maratone ragusane (42 Km e 50 Km), dalla Hybla Marathon alla Filippide del 10 Agosto, o alla freschissima Skampagnata di Puntarazzi dello scorso 22 Dicembre. Ma va rammentata anche l'ottima stagione per il vittoriese Enzo Taranto, soprattutto con gli ottimi piazzamenti nelle prove del Gran Prix Regionale Eco-Trail, ed anche un'ottima stagione per altri fondisti "No doping" come Giuseppe Licitra, Massimo Ferlanti, Cristian Di Giorgi, tutti con eccellenti risultati frutto di sacrifici ed abnegazione, e degli altri Amatori del sodalizio ibleo, che han soprattutto onorato tutte le varie prove dei Gran Prix Provinciali Fidal, Csain, di Eco-Trail e le varie iniziative parrocchiali e ricreative che han contraddistinto anche la stagione organizzativa del Sodalizio. Appunto 30 Iniziative nel 2013 (un piccolo record per il Team di Ibla) che han spaziato dalle Maratone alle Ultra, e soprattutto agli Eco-Trail (moltissimi in questo 2013), per finire con le Maratonine e le podistiche parrocchiali che son state le più costanti, durante questa cavalcata lunga 12 mesi. Ma oltre alle 30 iniziative podistiche (sicuramente lo sport più sviluppato) per la Polisportiva di Ibla c'è stato spazio per organizzare altri eventi ricreativi, di solidarietà e per atleti paralimpici, in altrettanti discipline sportive, come Tennis-Tavolo, Ciclismo, Tennis, Tiro con l'arco, Hockey, Calcetto, Bocce, che han portato il computo totale delle iniziative sportive 2013 alla cifra di45.
Ma appena il tempo di un brindisi finale per salutare questo ultra-movimentato 2013, che già il 2014 bussa alle porte e si fa sotto con un altro evento di punta della Polisportiva "No al doping". La Hybla-Marathon (Maratona Città di Ragusa) scalda già i motori per la sua iniziativa numero 11, che vedrà la luce il prossimo 12 di Gennaio, con tutte le sue iniziative collaterali che faranno da corollario alla 42 km iblea, come la StraRagusa di 21,097 Km, la Family Run di 4 Km ed il Fitwalking per camminatori. (Maggiori INFO su www.hyblamarathon.it)
L'ultima iniziativa dell'anno è stata quindi una "bella passerella augurale di fine anno" in clima di brindisi ed auguri, ma al contempo una podistica secca dai contenuti tecnici interessanti, a cominciare dal percorso (velocissimo e molto suggestivo) che dalla Rotonda adiacente al Bar Dello Stadio di Via Archimede, transitando per la sopraelevata di Via Mons. Rizzo, portava i concorrenti fino al cuore storico della Ragusa Nuova, col ristrutturato "salotto cittadino" di Via Roma, e la finish-line posta all'ingresso del Palazzo Vescovile (uno dei 18 Monumenti Unesco del Capoluogo Ibleo).
Ed è stato Nicolò Cannizzo, ottimo mezzofondista della Barocco Running Ragusa, (pupillo di Coach Pippo Ficicchia) a tagliare per primo il traguardo con l'ottimo crono di 4 minuti 44 secondi e 85 centesimi, davanti al compagno di squadra Maurizio La Carrubba, staccato di più di 5 secondi (4'50"03 il crono finale di quest'ultimo), 3°, a completare il podio, Francesco Inserra della Running Modica Master col tempo di 4'53"01, poi via-via Giuseppe Barone della Uisp Santa Croce Camerina (5'02"31), 5° un ottimo Santo Monaco della Placeolum di Palazzolo Acreide (reduce dalle fatiche sulla 50 Km di Puntarazzi della domenica prima), che ha dimostrato brillantezza anche nelle prove secche "tutte d'un fiato", chiudendo in 5'02"84 il suo Miglio ibleo. Al 6° posto giungeva Antonio Berretta del Csain col crono di 5'03"66, poi Tonino Spatola della Barocco Running Ragusa (che vinceva la graduatoria per gli Over 50) col crono di 5'09"17, mentre all'8° posto giungeva Giuseppe Berlino della Pegaso Roma in 5'20"93, davanti al duo di podisti della "No al doping Ibla" Filippo Bertone (5'23"11) e Mauro Guastella (5'26"27). Tra gli Over 50 completavano il podio Vincenzo Campo della No al doping (6'18"74) e Claudio Maci (Running Modica Master) 6'54"66, mentre tra le donne vittoria in solitaria per Laura Cascone della Barocco Running Ragusa in 6'19"66, e tra i partecipanti di questa kermesse natalizia nel Cuore di Ragusa Alta, va sicuramente rammentata la prova del Vice-sindaco (nonché Assessore allo Sport), Massimo Iannucci, che nonostante gli acciacchi per problemi ad un ginocchio, ha voluto comunque essere della partita, concludendo i suoi 1609 metri col tempo di 7'57"12.
Archiviata quest'ultima "prova-passerella" del 2013, non può che essere tempo di bilanci per la Polisportiva "No al doping" di Ragusa Ibla, che ha fatto della poliedricità il suo cavallo di battaglia, in questo impegnativo anno che va a chiudersi, sia dal punto di vista dei risultati conseguiti, che delle varie iniziative organizzate (il più delle volte in maniera spartana e pionieristica, all'insegna soprattutto della passione per lo sport e niente più).
Sicuramente un bell'anno è stato per il podista di punta Cosimo Azzollini, che si è ottimamente distinto nelle prove sulla lunga distanza con vittorie o piazzamenti importanti, come il Tris nelle Maratone ragusane (42 Km e 50 Km), dalla Hybla Marathon alla Filippide del 10 Agosto, o alla freschissima Skampagnata di Puntarazzi dello scorso 22 Dicembre. Ma va rammentata anche l'ottima stagione per il vittoriese Enzo Taranto, soprattutto con gli ottimi piazzamenti nelle prove del Gran Prix Regionale Eco-Trail, ed anche un'ottima stagione per altri fondisti "No doping" come Giuseppe Licitra, Massimo Ferlanti, Cristian Di Giorgi, tutti con eccellenti risultati frutto di sacrifici ed abnegazione, e degli altri Amatori del sodalizio ibleo, che han soprattutto onorato tutte le varie prove dei Gran Prix Provinciali Fidal, Csain, di Eco-Trail e le varie iniziative parrocchiali e ricreative che han contraddistinto anche la stagione organizzativa del Sodalizio. Appunto 30 Iniziative nel 2013 (un piccolo record per il Team di Ibla) che han spaziato dalle Maratone alle Ultra, e soprattutto agli Eco-Trail (moltissimi in questo 2013), per finire con le Maratonine e le podistiche parrocchiali che son state le più costanti, durante questa cavalcata lunga 12 mesi. Ma oltre alle 30 iniziative podistiche (sicuramente lo sport più sviluppato) per la Polisportiva di Ibla c'è stato spazio per organizzare altri eventi ricreativi, di solidarietà e per atleti paralimpici, in altrettanti discipline sportive, come Tennis-Tavolo, Ciclismo, Tennis, Tiro con l'arco, Hockey, Calcetto, Bocce, che han portato il computo totale delle iniziative sportive 2013 alla cifra di45.
Ma appena il tempo di un brindisi finale per salutare questo ultra-movimentato 2013, che già il 2014 bussa alle porte e si fa sotto con un altro evento di punta della Polisportiva "No al doping". La Hybla-Marathon (Maratona Città di Ragusa) scalda già i motori per la sua iniziativa numero 11, che vedrà la luce il prossimo 12 di Gennaio, con tutte le sue iniziative collaterali che faranno da corollario alla 42 km iblea, come la StraRagusa di 21,097 Km, la Family Run di 4 Km ed il Fitwalking per camminatori. (Maggiori INFO su www.hyblamarathon.it)