You are now being logged in using your Facebook credentials

Chiaramonte Gulfi Maratona alla Filippide 2015

L’ottava edizione della Maratona alla Filippide vede come vincitore assoluto Vincenzo Taranto della Asd no al Doping di Ragusa con il tempo strepitoso di 2 ore e 47 minuti. Arrivato al traguardo davanti a tutti nella spiaggia di Montalbano a Punta Secca, ad attenderlo il Sindaco di Santa Croce Camerina, Franca Iurato, molti tifosi e simpatizzanti che hanno voluto acclamare quest’atleta nella sua opera più prestigiosa, correre una maratona senza orologio, cronometro e tabelle chilometriche, appunto in totale assenza temporale tra spazio e tempo. A lui viene assegnato il Premio Partemide.

Partiti alle 4.30 circa dalla Antica Stazione di Chiaramonte Gulfi, quella che era una volta la Stazione del Treno “Ciccio Pecora”, i concorrenti, più di 130, si sono dati battaglia già dai primi chilometri sulla piana degli iblei ancora buia, il solo respiro accompagnava questi atleti fino alle prime luci dell’alba, e si iniziava ad ammirare la campagna iblea con i suoi muretti a secco tra le contrade Majorana, Cento pozzi, Strada Castiglione fino al Castello di Donnafugata, Maniero sito nelle campagne iblee, e giù di li fino a Punta a Secca percorrendo gli ultimi chilometri nelle campagne camarinensi.

Si è aggiunta al gruppo di podisti una folta partecipazione di camminatori che, anche loro, hanno voluto cimentarsi nel gesto eroico di Filippide. Tra loro il gruppo “Amuni’, “Siemu a Peri”, “Caminamu” e tanti simpatizzanti di questa disciplina sportiva abbinata al movimento e salute.

Ad accoglierli all’arrivo, oltre al Sindaco, l’ Assessore allo sport, Marianna Cuciti del Comune di Santa Croce Camerina, comune ospitante l’evento.

Alle spalle del vincitore Taranto giunge Massimo Cassibba, dopo appena due minuti, chiude il podio maschile Santo Moncao della Placeolum Palazzolo Acreide col tempo di 2 ore 49 minuti e 56 secondi.

La vittoria in rosa viene assegnata alla fortissima atleta proveniente di Capo d’Orlano, Cinzia Sonzogno, col tempo di 3 ore e 24 minuti e 2 secondi, a lei il Premio Psaumide.

Al secondo posto si classifica l’atleta locale in forza alla Asd No al Doping, Flavia Modica, con il tempo di 3 ore 35 minuti e 57 secondi; chiude al terzo posto, Anna Cavallo (UISP Vignola Modena), che taglia il traguardo in 3 ore 50 minuti 32 secondi.

All’atleta più anziano, il “sempreverde” Michele D’Errico (in forza alla società Marsala Doc), è assegnato il premio Arkia Iblea, al traguardo in appena 3 ore e 24 minuti e 2 secondi.

Un doveroso ringraziamento al Comune di Chiaramonte Gulfi, all’assessore allo sport Alessandro Cascone, all’Hotel Antica Stazione luogo della partenza, al Comune di Santa Croce, alla Polizia Municipale , ai volontari del Cives Infermieri Volontari per l’Emergenza, al Gruppo Volontari del Soccorso di Santa Croce,alla Federazione Cronometristi Iblei, tutti i volontari dislocati nel tracciato, la Famiglia Tumino per la preziosa collaborazione.

Evento organizzato dallo CSAIN Ragusa, Asd No al Doping, e un grande riconoscimento alla Go-Green per i prodotti ecologici ad alto risultato.