You are now being logged in using your Facebook credentials

 

Ragusa vivicitta 2016Alle10,30 in punto è stato dato il via alla 33^ edizione del Vivicittà a cura della Uisp, la corsa podistica di km 12 e passeggiata ludico motoria di km 8, che ogni hanno coinvolge anche il centro storico di Ragusa, con una partecipazione che ha superato di gran lunga il record degli scorsi anni con più di trecento sportivi nelle varie discipline, agonistiche e ludiche. Evento fortemente voluto dal Comune di Ragusa nella persone del Suo Vice-Sindaco e Assessore allo Sport, Massimo Iannucci.

 

Tutta la manifestazione è andata in onda in diretta su Radio Mediterraneo che è stata partner dell‘evento.

 

Quest’anno il tema del Vivi Città è “Liberi di Muoversi”, appunto per un mondo senza barriere: proprio per quest’evento abbiamo avuti ospite un gruppo di minori richiedenti asilo politico presso la cooperativa sociale Nostra Signora di Gulfi a Vittoria.

 

Hanno partecipato alla manifestazione il gruppo di ragazzi dell’Associazione Raggio di Sole e Progetto Filippide, proprio ieri è stata la giornata Mondiale contro l‘Autismo.

 

All’interno della manifestazione si è concluso il progetto “Voce Fuori Campo”, con in testa la Fondazione Ema Pesciolino Rosso con la sua rappresentante Dott. Alessia Russo, che hanno preso parte con una staffetta 3 x 4000: è risultato vincitore l‘Istituto Alberghiero Ferraris Ragusa con il tempo di 1 ora e 15 minuti, seconda squadra l’Istituto G. B Vico Ragusa, sul gradino più basso del podio l’Alberghiero di Chiaramonte Gulfi. La gara agonistica è stata preceduta dalle batterie giovanili nelle varie distanze.

 

Per la parte agonistica, il vincitore assoluto di questa 33^ edizione del Vivicittà è stato Salvatore Greco (Atletica S. Anastasia), che ha coperto la distanza dei 12 km in 41’27”.

 

Secondo posto per l’atleta di casa Vincenzo Schembari della Asd Padua Ragusa, vincitore della scorsa edizione, con un distacco di appena 25”, gradino più basso per Antonino Speranza (Libertas Scicli) in 42’47”.

 

Nel podio in rosa sale sul gradino più alto l’inossidabile Fernanda Mirone, atleta in forza alla Barocco Running Ragusa, con lo strepitoso tempo di 51’54”; giunge seconda Virginia Salemi (Noto Barocco) in 52’05”; terza l‘atleta in forza alla Running Modica, Daniela Ruta, dopo appena 35”.

 

A coronare l’evento agonistico, una folta partecipazione nella passeggiata ludico Motoria con a capo i gruppi più rappresentativi della Città: Siemu a Peri, ASD No al Doping The Fitwalking, Tre Passi un Caffè, Gruppo Amunì, che in occasione dell’evento hanno presentato il gruppo Kids Amunì, partecipazione attiva dei più giovani nella camminata sportiva.

 

Un "Grazie" doveroso alle Forze dell’Ordine, Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale, gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile, il Gruppo Cives Infermieri per l’Emergenza, con a capo il suo presidente Giuseppe Occhipinti, che ha assistito la parte sanitaria della Manifestazione, e tutti i gruppi di volontari che si sono prodigati per una buona riuscita dell’evento.

 

Manifestazione sopportata e organizzata dalla Uisp Territoriale con il suo presidente Tonino Siciliano, Asd no al doping e alla droga, e dai vari sponsor.