You are now being logged in using your Facebook credentials

Gianni Morandi ha scelto il numero 71, Claudio Baglioni il 65. Così, indicando sul pettorale la loro età, i due grandi protagonisti della scena musicale italiana si sono iscritti alla prima edizione di "Lampedusa Curri", evento che ha tutte le carte in regola per diventare una classica del trail running italiano.

Del resto, l’idea di questo avvenimento parte anche da loro, che l’hanno "pensata" quasi per gioco un anno fa insieme all’amico Stefano Soverini, anima della classica mezza maratona bolognese UniSalute Run Tune Up, poi calatosi in prima persona nel ruolo organizzativo. Per amore del running, nel caso di Morandi, e di un’isola così bella e unica, in quello di Baglioni.

"Lampedusa Curri", in programma dal 23 al 26 giugno, sarà una manifestazione sportiva particolare, come lo è questo luogo speciale. Tre tappe per runners e camminatori nei luoghi più suggestivi dell’isola, spalmate su quattro giorni, con itinerari di medio impegno (10 km. circa per tappa), scenari suggestivi, panorami mozzafiato. Ma anche momenti di relax e scoperta di questo territorio, di condivisione tra runners e, volendo, per le loro famiglie che opteranno per una "vacanza dinamica" nel cuore del Mediterraneo.

Proprio per questo si rivela fondamentale l’entusiastica partecipazione e collaborazione di una ventina di strutture alberghiere che supportano gli organizzatori e assicureranno la migliore accoglienza ai partecipanti, con il senso di ospitalità e amicizia che caratterizza i lampedusani.

L’organizzazione è affidata a Zitoway Sport&Adventure, che opera da quasi vent’anni nel campo del Trail Running Adventure con un’esperienza organizzativa riconosciuta ed apprezzata, a Associazione Run Tune Up, cresciuta costruendo e migliorando, anno dopo anno, la "Mezza Maratona di Bologna", e a Born2Run, il tour operator che si occupa di organizzare viaggi e spostamenti della carovana dei "pionieri" di questa prima edizione della manifestazione.

Fondamentale, naturalmente, la spontanea e convinta adesione del Comune di Lampedusa e Linosa, con il Sindaco Giusi Nicolini, in prima fila a sostenere l’evento. Senza dimenticare l’apporto di un nutrito gruppo di amici lampedusani che ormai da tempo si adoperano sull’isola, con spirito appassionato e di puro volontariato, perché il progetto si realizzi nel migliore dei modi.