La 6^ edizione della manifestazione podistica Ragusa-Modica-Scicli, di km 24, “Barocco Race”, Memorial Giorgio Buscema, vede laurearsi campione Antonino Mormina, atleta in forza alla Podistica Messina, ma sciclitano DOC: col tempo di 1 ora e 25 minuti sigla il record del tracciato, sinora detenuto da Cosimo Azzollini dell’Asd No al Doping, società organizzatrice dell’ evento, con ben 4 minuti in meno, collocandosi sul gradino più alto del podio. Giunge secondo il fortissimo atleta, anche lui sciclitano, Vincenzo Lorefice, tesserato per la Barocco Running, col tempo di 1 ora 26 minuti.
La classifica in rosa vede imporsi Tatiana Betta, anch’essa Podistica Messina, in 1 ora e 40 minuti, migliorando il record della corsa togliendolo alla atleta locale Fernanda Mirone (tesserata Barocco Running), arrivata seconda con appena 2 minuti di ritardo, migliorando il suo personale di 1 minuto circa; giunge terza l’atleta tesserata per la Noto Barocca, Virginia Sallemi, con un tempo di tutto rispetto, 1 ora e 43 minuti, per attraversare il Barocco della Val di Noto.
La manifestazione collega le tre perle del Barocco della Val di Noto: i corrdori, partendo da Ragusa Ibla, hanno attraversato Modica, arrivando a Scicli presso la Chiesa di San Bartolomeo, detto “Ciano”.
Partenza avvenuta con una prima onda di sportivi per la camminata “Fitwalking” alle 6,00: circa 140 atleti dei gruppi più rappresentativi della provincia, appunto “Amuni”, “Siemu a Peri”, “Lemu Avanti Scicli, “Asd No al Doping The fitwalking” e tanti singoli, hanno voluto cimentarsi su questa distanza, con partenza dalla Piazza Pola di Ragusa. Dopo appena un’ora, lo start della gara competitiva: più di 230 atleti provenienti da più parti della Sicilia sono partiti per mettersi alla prova in un tracciato unico nel suo genere
Gara di valenza turistica-sportiva che ha visto la partecipazione di atleti provenienti da più parti della Regione e anche al di là dello Stretto, fortemente voluta dall’amico Giorgio Buscema, giornalista de La Sicilia, scomparso tre anni fa.
Presente il maratoneta Raul Gomez, protagonista del programma televisivo Marathon man in Spagna, che viaggia per il mondo, correndo maratone e raccontandole in TV.
Presente anche una folta rappresentanza di atleti del 62° Reggimento Fanteria, proveniente da Catania.
Il ristoro del 5 km è stato garantito dai ragazzi della Cooperativa Sociale “Terra Iblea”; presente anche una rappresentanza della Cooperativa Nostra Signora di Gulfi, che ospita ragazzi richiedenti Asilo Politico, rientrando nel progetto SPRAR.
Un doveroso grazie va al Comando Provinciale Carabinieri per l ‘assistenza durante tutta la durata della gara, con una pattuglia Moto, che ha aumentato la sicurezza per gli atleti; alla Polizia Provinciale per la parte di strada da Modica a Scicli, detta Passo Gatta; le polizie Locali di Ragusa e Modica e Scicli, e - non per ultimo - il gruppo di motociclisti del moto club Moto turismo Ragusa con il suo team leader Carmelo Cappello, e poi Giorgio Cascone, Gianni Carratello, Sergio Puma, Gianni Accetta, Gianpiero Garozzo.
L’organizzazione è stata curata da Csain e, Asd no al doping; un ringraziamento va all’ Avis Ragusa e Modica, ai volontari che con la loro attività si sono prodigati per una buona riuscita dell’evento, e a tutti i partecipanti che si sono dati appuntamento per il prossimo anno, il 9 luglio 2017, per la 7^ edizione.
Prossimo impegno sportivo per gli amici maratoneti la Maratona Senza Tempo, “La Filippide”, il 7 Agosto alle 4.30 dall’ Antica Stazione di Chiaramonte fino al museo di Kamarina, per la sacralità di questa splendida Maratona.