You are now being logged in using your Facebook credentials

Alle 4.37 lo start della 9^ edizione della maratona alla Filippide, con più di 250 partecipanti che hanno voluto emulare il gesto atletico di Filippide nel 490 a.c. e, cioè correre una maratona senza orologi e tabelle kilometriche, che, dalla parte più alta negli Iblei, fino al Museo Regionale di Kamarina, dopo aver percorso i 42.195 m tra carrubeti, muretti a secco, con l’attraversamento del Castello di Donnafugata, è arrivata all’interno del museo proprio nel tempio di Atena.

Uno scenario unico si è presentato agli atleti, il buio della notte alla partenza, per poi fare ammirare ai partecipanti le meraviglie delle campagna Ragusana. Per la cronaca sportiva, si piazza davanti un gruppetto di testa e, poi, via, via si delinea il podio che vede in testa il fortissimo atleta della Amatori Regalbuto Vito Massimo Catania che chiude la distanza in 2 ore 42 minuti e 31 secondi, a lui il premio Psaumida; si posiziona in seconda piazza l’atleta locale della Asd no al doping (Società organizzatrice), Enzo Taranto, con il tempo strepitoso di 2 ore 45 minuti e 16 secondi; sul gradino più basso, Sergio Naselli, anch’egli Asd no al Doping in 2h 45’e 12”.  

Il podio in rosa vede protagonista assoluta Elena Di Vittorio della società Free Sport di Parma con il tempo di 3 ore 17 minuti 44 secondi, a lei il premio Parmenide; seconda piazza per Cinzia Sonzogno della Società A.S. Capo D’Orlando nel tempo di 3h21’21”; terzo gradino del podio per Fernanda Mirone, atleta locale in forza alla Barocco Running, che completa la sua distanza in 3h 27’ e 22”

Il Premio Arcaia Hybea va all’atleta Emanuele Iozia della Società Eloro Running, coma atleta più anziano giunto al traguardo.

Si è aggiunta al gruppo di podisti una folta partecipazione di Camminatori, che - anche loro - hanno voluto cimentarsi nel gesto eroico di Filippide. Tra loro il gruppo “Amuni’, “Siemu a Peri”, “Tre passi e un caffè” e tanti simpatizzanti di questa disciplina sportiva abbinata al movimento e salute.

Manifestazione curata e organizzata da Csain, Asd no al Doping di Ragusa, con la collaborazione di Avis nella persona di Salvatore Mandarà, presidente Regionale, che ha presenziato le premiazioni; Museo Regionale di Kamarina, Comune di Ragusa, Comune di Chiaramonte Gulfi, gruppi di volontari Avs di Santa Croce, A.I.V.A Gruppo Volontari e l’opera fondamentale di Cives infermieri per l’Emergenza, nella figura del suo Presidente Dott. Giuseppe Occhipinti, e tutti, che con la loro opera hanno reso possibile lo svolgimento di tale manifestazione che di anno in anno assume i contorni di un evento tanto atteso dagli sportivi d’Italia, dando appuntamento il 6 Agosto del 2017, con arrivo davanti la prestigiosa residenza del Commissario più famoso d’ Italia, Montalbano, a Punta Secca.