You are now being logged in using your Facebook credentials

Domenica 2 aprile si è svolta la ventitreesima edizione della Maratona di Roma e, contemporaneamente, la diciassettesima edizione della Milano Marathon. In questa sfida a colpi di maratone fra due grandi città italiane, non poteva mancare la partecipazione della No al Doping che ha inviato due squadre con i suoi migliori atleti.

 

A Milano, fra 5300 arrivati, il modicano Cosimo Azzollini ha conquistato la 57esima posizione, con un fantastico 2h45’40”. A seguire Giuseppe Licitra con 2h59’41”, Massimo Ferlanti con 3h12’53”, Flavio Giaquinta con 3h15’17”, Flavio Sortino con 3h29’41” e Giovanni Giaquinta con 3h59’53”.

 

“È stata una gara con un bel percorso e fra le vie del centro abbiamo attraversato tutti i monumenti milanesi. Un tracciato che, seppure ricco di curve, è risultato molto veloce e performante”, ha dichiarato Cosimo Azzollini, “Ma la cosa più entusiasmante è stata la partecipazione in gruppo. La corsa è uno sport individuale, ma per raggiungere i nostri obiettivi è fondamentale vivere questo sport in gruppo e divertirsi con tutti gli amici podisti.”

 

Ha risposto, da Roma, fra 13372 arrivati, il vittoriese Sergio Naselli, 193esimo con 2h55’40”, seguito da Orazio Firrincieli con 2h59’55”, Salvatore Gianchino con 3h04’12”, Giovanni Dezio con 3h09’29” e Giovanni Sanzone con 3h16’07”.

 

Nello stesso giorno, in Sicilia, si è svolto il 5° Trofeo del Mare - Bagheria Città delle Ville,  sulla distanza di 10 km. Per la No al Doping hanno corso Vincenzo Azzollini in 41’30” e Giuseppe Fanara in 44’00”.

 

È stata una domenica ancora una volta ricca di sport ed emozioni in cui la No al Doping è riuscita ad essere presente, con tutti i suoi atleti, nelle varie manifestazioni podistiche ormai distribuite in tutta Italia.

 

Ragusa, intanto, si prepara ad ospitare il Vivicittà, nella sua edizione numero 34, con un primo appuntamento giovedì 6 aprile, per l’edizione Vivicittà porte aperte, che coinvolge con una gara podistica i carcerati di contrada Pendente, e domenica 9 la gara ufficiale che si snoderà fra le vie del centro con tre giri che attraversano i tre ponti ragusani. Tutti appuntamenti da non perdere per vivere insieme, nel segno dell’amicizia e dello sport, i sani valori della lealtà sportiva.