A dimostrazione che la Mezza Maratona Città di Fucecchio, anno dopo anno, è sempre più internazionale e multietnica. Dopo aver visto nelle precedenti edizioni salire sul podio molti campioni kenioti, quest’anno, nella sua ottava stagione, a vincere la sfida sono stati i marocchini, più forti di tutti nei 21,097 chilometri della gara. Dal primo al sesto posto i colori sono stati quelli della loro bella patria d’origine. Metro dopo metro, chilometro dopo chilometro, sotto un cielo terso e un sole primaverile, hanno dato dimostrazione della loro notevole preparazione atletica, correndo a quasi venti chilometri all’ora lungo tutto il percorso, con un distacco uno dall’altro di soli sei minuti.
Un’ora 5 minuti e 36 secondi sono bastati a Mohamed Hajjy dell’Atletica Castenaso Celtic Druid per completare il percorso e vincere la Mezza Maratona Città di Fucecchio edizione 2013. Al secondo posto Khalid Ghallab, del gruppo sportivo città di Genova, con soli dieci secondi di distacco. Un’ora 7 minuti e 17 secondi è valso il terzo posto a El Mostafa Rachhi dell’Asd Intesatletica.
Il gruppo polisportivo del Parco Alpi Apuane ha portato a casa un buon quarto posto con il loro campione, sempre marocchino, Jilali Jamali (1,08,50). Il quinto posto è andato a Abdelekrim Kabbouri dell’Asd Us Aterno Pescara (1,09,25). Il sesto posto al gruppo sportivo Il Fiorino con il loro atleta Hicham Midar (1,11,34).
Per trovare il primo italiano a tagliare il traguardo bisogna arrivare alla settima posizione con Stefano Musardo del Team Marathon Bike (1,11,58) per seguire, all’ottavo posto, con Mariano Bardarè del Team Cell Food (1,13,54), proseguendo, in nona posizone, con Stefano Politi dell’atletica Pietrasanta Versilia (1,13,56) e Michele Pantani dell’Atletica Follonica, che chiude la classifica dei primi dieci assoluti con 1,14,00).
Passando alla maratona in rosa la prima classificata è stata la ruandese Claudette Mukasakindi dell’Atletica 2005 che ha tagliato il traguardo dopo un’ora 16 minuti e 33 secondi. La seconda è stata Elisa Desco dell’Atletica Alta Valtellina con un’ora 16 minuti e 58 secondi, la terza Claudia Dardini del gruppo sportivo Lammari con un’ora 18 minuti e 16 secondi e la quarta la campionessa di casa, sempre appartenente al gruppo sportivo Lammari, la fucecchiese Denise Cavallini con un’ora 21 minuti e 09 secondi. Quinta Claudia Finielli del Reggio Events (1,21,59), sesta Chiara Giangrandi del gruppo sportivo Parco Alpi Apuane (1,23,22) e sempre del gruppo sportivo Parco Alpi Apuane, Elena Bertolotti (1,26,07) arrivata settima. Ottava Martina Mantelli della Toscana Atletica Empoli (1,27,10) nona Stefania Bargiacchi dell’Asc Silvano Fedi (1,28,30) e la decima classificata è stata Lucia Rosso dell’Atletica Saluzzo (1,31,44). Le prime tre veterane donne (50-59 anni) Cristina Perrone del gruppo sportivo Lammari (1,31,32), Roberta Lachi dell’Atletica Sestini (1,32,33) e Donatella Serafini del gruppo sportivo Antraccoli (1,33,28).
I primi tre veterani uomini sono stati Luigi Modena del gruppo polisportivo Antraccoli (1,16,26), Massimiliano Begliomini dell’Asc Silvano Fedi (1,18,36) e Riccardo Cecconi sempre dell’Asc Silvano Fedi (1,19,29). A seguire Francesco Frediani del gruppo sportivo Parco Alpi Apuane, Mirco Caleo del Team Cell Food, Marco Osimanti del gruppo polisportivo Antraccoli, Roberto Politano del gruppo sportivo Parco Alpi Apuane, Mauro Mannucci del gruppo polisportivo La Verru’a, Massimo Pantani dell’atletica Follonica e Paolo Materassi dellUp Isolotto.
Per la categoria argento uomini (60-69 anni), invece, è arrivato primo Silvano Fioravanti dell’Asd La Galla di Pontedera (1,22,26) secondo Stefano Balestri dell’Atletica Vinci (1,26,57), terzo e quarto due atleti dell’Asc Silvano Fedi, Roberto Mei (1,27,42) e Franco Dami (1,29,00).
Sono stati circa 800 gli iscritti alla gara competitiva, 300 alla non competitiva, 400 bambini delle scuole elementari e medie, 5 handy bike. Il comitato organizzatore della gara, coi presidenti Ivano Libraschi (Atletica Fucecchio) e Fabrizio Bachini (G.S. Pieve a Ripoli), e l’assessore allo sport del Comune di Fucecchio, Alessio Spinelli, hanno fatto gli onori di casa mettendo in piedi una macchina organizzativa che anche in questa edizione si è rivelata impeccabile.
Il testimonial della gara, l’olimpionico fucecchiese Alessandro Lambruschini, ha commentato: “Ci siamo impegnati a fondo perché anche quest’anno fosse tutto perfetto. E crediamo di esserci riusciti malgrado le difficoltà economiche del momento. Otto edizioni sono tante, consideriamo questa sfida già vinta visto il grande numero di partecipanti ogni anno che ci danno la forza di continuare e fare sempre meglio. La dimostrazione che questa disciplina è amata ed è destinata a crescere sempre di più”. Tutti hanno contribuito anche questa volta a far sì che ogni singolo dettaglio fosse perfetto: la banda folkloristica di Fucecchio, tutte le contrade del Palio che hanno accolto i maratoneti lungo tutto il percorso con tamburini e sbandieratori, tutte le associazioni di volontariato del territorio, in primis Misericordie e Anpas, che hanno predisposto punti di sosta e di ristoro.
“Quando abbiamo iniziato questa avventura otto anni fa, era il 2006, non credevamo di raggiungere risultati tanto ragguardevoli e soprattutto certi numeri – dice il presidente dell’Atletica Fucecchio, Libraschi -. Un susseguirsi di grandi successi, anno dopo anno, che hanno visto come protagonisti nomi importanti della maratona nazionale e internazionale come Giovanni Ruggiero, Gloria Marconi, Ottaviano Andriani, Debora Toniolo, Danilo Goffi, Liberato Pellecchia, Giacomo Leone. Per non considerare gli atleti stranieri. Tutti campioni che hanno voluto regalare a Fucecchio un grande spettacolo partecipando alla nostra mezza. Ci impegneremo sempre con la stessa abnegazione per riuscire a dare all’atletica e a Fucecchio questo grande spettacolo”.
Gara regionale Fidal, gara nazionale Uisp e campionato regionale Uisp di 21,097 km e ludico motoria di 5 e 10 km (aperta anche ai ragazzi delle scuole), quest’anno la mezza maratona di Fucecchio ha visto al via il secondo campionato donatori di sangue Fratres e la terza camminata “walking”, promossa dalla campionessa mondiale di marcia Milena Megli.
La mezza maratona di Fucecchio ha visto, sin dalla sua prima edizione, la partecipazione di circa mille atleti, principianti e non, in un’ascesa continua di questa manifestazione che è ormai consacrata fra le prime mezze maratone a livello nazionale.
Anche quest’anno la mezza maratona di Fucecchio ha portato avanti il rapporto di collaborazione con il Centro di Eccellenza Sostituzione Articolare Toscana che ha sede all’ospedale “San Pietro Igneo” di Fucecchio diretto dal professor Massimiliano Marcucci al quale il comitato della Mezza Maratona Città di Fucecchio ha devoluto un contributo di solidarietà.
Partner storico della manifestazione è il centro di riabilitazione e terapia fisica Fisio 3 di Fucecchio che ha offerto, come per le edizioni passate, un servizio di massofisioterapia sul posto. Presso lo stand attrezzato, è stato presente Maurizio Menichetti, proprietario insieme a Francesca Macchi del Centro Fisio 3. Prosegue, inoltre, il gemellaggio con la Maratona di Roma. Gli organizzatori della 42 chilometri della capitale, dopo un’attenta valutazione di tutte le mezze maratone d’Italia, hanno ritenuto che la Mezza Maratona di Fucecchio fosse quella più prestigiosa e seguita, degna di far parte dell’olimpo delle grandi gare nazionali.
La Mezza Maratona Città di Fucecchio è stata patrocinata dal Comune, è una gara affiliata Coni, sostenuta dall’Auser risorsanziani di Fucecchio, dall’associazione nazionale carabinieri e ha come main sponsor Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Puma, Acque del Tesorino, Gruppo Fondiaria Sai, Inkospor, Pasta Fresca Picchiotti, Vite Onlus, associazione dei trapianti di fegato, Effegi Service, e Eurocar, concessionaria Citroen. La gara è stata seguita come ogni anno dall’obiettivo attento di Piero Giacomelli e dalla sua “Regalami un sorriso Onlus”.