You are now being logged in using your Facebook credentials
Ancora un week-end di corse che ha visto gli atleti del G.P. Parco Alpi Apuane – Marathon Sport impegnati su più fronti, dai cross alla corsa in montagna.
Il siciliano Giorgio Scialabba, dopo un’ottima stagione in cui ha dato il massimo in tutte le prove del Campionato di corsa a squadre, è tornato a correre sul terreno che più gli si addice ovvero i cross; sabato 22 a Cardana (VA) si è presentato al via del “Cross dei due Pini” dove ha chiuso i circa 5,4 km del percorso in 16’08” piazzandosi al terzo posto assoluto dietro ai giovani Maurizio Tavella e Giacomo Giani, entrambi Cus dei Laghi che hanno fermato il cronometro rispettivamente a 15’12” e 15’42”.
Sempre sabato sui “Sentieri del Pascoli” a Castelvecchio Pascoli, piccola frazione del comune di Barga (LU), parecchi gli atleti biancoverdi che hanno preso parte al 5° Biathlon; in grande evidenzia Marco Baldini che ha vinto la prova a staffetta in coppia con Lorenzo Guidi in 43’09”.
Domenica 23 è toccato anche a Daniele Del Nista aprire la stagione dei cross correndo un buon test al 4° “Cross della Valsugana” a Levico Terme (TN) cross di 9 km valido come terza ed ultima prova di selezione per i Campionati Europei di Cross del prossimo 14 dicembre a Samokov (BUL); l’atleta lucchese ha chiuso la sua prova in 28’41” dimostrando una buona condizione che fa ben sperare per i Campionati regionali a squadre che si correranno a gennaio.
Alla 25^ “Corsa delle castagne” di Favizzano (MS), gara di circa 12 km dall’impegnativo percorso facente parte del circuito della Corrilunigiana, è un dominio biancoverde; vittoria in 42’05” per il marocchino Jilali Jamali davanti a Stefano Ricci, Apuania Running, in 42’23”; terzo l’altro atleta biancoverde Andrea Piersante in 43’02”. Ottime anche le prove di Davide Lampitelli, 5° assoluto e 1° di categoria in 43’46”, Flavio Lazzini 1° di categoria, Luciano Bianchi e Giovanni Marra.
E sulle estreme salite di Acquasanta (GE), ottima prestazione per Giuseppe Canale al 3°”Vertikal di Punta Martin” gara di 4,73 km con un dislivello di 897 metri e alcuni passaggi tecnici di I° e II° grado.