You are now being logged in using your Facebook credentials

fucecchioL’undicesima Mezza Maratona Città di Fucecchio ha incoronato ancora una volta il Kenya. Primo assoluto, nella categoria maschile, Thomas James Lokomwa del Gp Parco Alpi Apuane con un tempo da record di 1h02:34, il miglior tempo assoluto in tutte le undici edizioni della Mezza di Fucecchio che va a battere il tempo conquistato nel 2006 nella prima edizione della gara da Kprop Limo. Una media pazzesca di 18 chilometri all’ora.

 

Secondo Oliver Irabaruta dell’Atletica Casone Noceto con 1h02:54, originario del Burundi. Terzo ancora il keniano Joash Kipruto Koech dell’Atletica Potenza Picena con 1h03:05. E quarto assoluto l’italiano Daniele D’Onofrio della Nuova Atletica Isernia con 1h03:29, che è anche il primo ad arrivare per il campionato italiano di Mezza Maratona che, quest’anno, la Mezza di Fucecchio ospitava.

 

Quinto ancora un italiano: Ruggero Pertile, dell’Assindustria Sport Padova con 1h03:29. Sesto un ugandese della Toscana Atletica Futura, Fred Musobo con 1h03:31, settimo il keniano Julius Kipnget dell’Atletica Recanati con 1h03:37, ottavo ancora il Kenya con David Kiplag Tum dell’Atletica Castello con 1h04:10, nono un altro italiano Domenico Ricatti dell’Aeronautica Militare con 1h04:11 e decimo il marocchino Rachid Kisri dell’Edera Atletica Forlì con 1h04:16. Vince nella categoria Veterani Maschile Siliano Antonini dell’As Atletica Vinci con 1h16:16, e nella categoria Oro Maschile vince Michelangelo Speranza del Gs Pieve a Ripoli con 1h37:58.

 

Protagoniste assolute dell’undicesima Mezza di Fucecchio sono state ancora le donne (quasi tutte italiane) che ogni anno regalano grandi soddisfazioni alla manifestazione. La vincitrice assoluta è Rosaria Console delle Fiamme Gialle con un tempo incredibile di 1h13:01, che corrisponde anche alla vincitrice del campionato femminile di Mezza Maratona, seconda Claudia Pinna del Cus Cagliari con 1h14:44, terza Giovanna Epis del Gs Forestale con 1h14:46, quarta Elisa Desco dell’Atletica Alta Valtellina con 1h15:00, quinta la ruandese Claudette Mukasakindi dell’Atletica 2005 con 1h15:56, sesta Martina Facciani della Calcestruzzi Corradini Excelsior con 1h16:10 e settima Federica Proietti della stessa quadra con 1h16:17. Fra le prime dieci, ottava Anna Spagnoli dell’Edera Atletica Forlì con 1h16:36, nona Nicole Svetlana Reina del Cus Pro Patria Milano con 1h17:32 e decima Giorgia Morano del Cus Torino con 1h18:19. Vince tra le veterane Claudia Dardini del Gs Lammari con 1h18:26.

 

Più di mille atleti, alcuni campioni italiani di Mezza Maratona si sono dati appuntamento come ogni anno in piazza Aldo Moro a Fucecchio e hanno corso per le strade di Fucecchio dal centro storico a Ponte a Cappiano, accolti dai tamburini delle contrade del Palio, Porta Bernarda, Porta Raimonda, Ponte a Cappiano, Borgonovo, Ferruzza, Samo, Querciola, sfidando anche la pioggia che ad un certo punto del percorso si è anche trasformata in grandine. Tutto però si è svolto al meglio con una organizzazione puntuale e meticolosa.

 

Associazioni di volontariato, gruppo donatori di sangue Fratres, contrade, sponsor tutti insieme affinché la Mezza Maratona di Fucecchio si svolgesse al meglio.

 

Il bronzo olimpico del 3000 siepi - testimonial dell’evento, Alessandro Lambruschini, ha dato il via alla 21,97 chilometri, accompagnato dal professor Luciano Gigliotti, allenatore del campione assoluto di maratone Stefano Baldini.

 

L’Atletica Fucecchio con Ivano Libraschi e il G.s. Pieve a Ripoli con Ettore Pisano hanno messo a punto ogni minimo dettaglio, grazie anche a tutti i partner ufficiali che sostengono la Mezza di Fucecchio.

 

“Quest’anno è stata una gara favolosa, per ospiti e per campioni che hanno realizzato tempi incredibili, degni delle migliori Mezze d’Italia – spiega Lambruschini -. Cresciamo di anno in anno, ed è quello che questo sport e il mio paese si merita”.

 

La corsa fucecchiese quest’anno è stata scelta dalla Fidal per il campionato italiano assoluto Mezza Maratona individuale e di società e questo ha dato anche maggiore lustro alla corsa.

 

“Siamo commossi di quello che abbiamo realizzato in questi anni – dice Libraschi -. Questa è stata la gara più bella, con tanti campioni e tanti atleti che ci hanno inorgoglito con le loro performance eccezionali”.

 

Alla gara era presente anche il segretario regionale della Fidal Massimiliano Santangelo che ha sottolineato come la federazione di atletica abbia scelto Fucecchio soprattutto per le capacità tecnico-organizzative dimostrate nelle precedenti edizioni. A fare gli onori di casa sul palco d’onore c’erano il sindaco Alessio Spinelli e il consigliere delegato allo sport Fabio Gargani.

 

“Questa gara – ha detto il sindaco – oltre all’evidente valore tecnico e agonistico, rappresenta anche un’importante vetrina per la nostra città e un’occasione di socializzazione. Hanno partecipato i bambini di tutte le scuole, fino ai nidi d’infanzia, gli atleti diversamente abili, e tante persone che hanno portato in gara il loro messaggio e la voglia di condividere con gli altri una giornata di festa per Fucecchio”.

 

In occasione della Mezza Maratona, è stato allestito l’Half Marathon Village, punto di riferimento e ritrovo per i runners, pubblico ed aziende. Half Marathon Village, ha unito un appuntamento espositivo ad un centro accoglienza atleti, punto di distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara, trasformandosi in un vero e proprio luogo di ritrovo per sportivi e atleti o semplici amanti dell'attività fisica all'aria aperta e del turismo sportivo.

 

Tutte le informazioni utili e i tempi di ogni atleta sono consultabili sul sito www.mezzamaratonafucecchio.it.