You are now being logged in using your Facebook credentials

CLASSIFICA GENERALE - Una bella mattinata nella città delle Mura ha accompagnato gli atleti nei 21,097 km della 3^ Lucca Half Marathon.

 

Tutto pronto nelle vie del Centro Storico, sulle Mura Urbane e sulla Circonvallazione esterna per la partenza delle ore 9.00 dalle Mura nella zona sopra Porta Elisa. Oltre duecentocinquanta volontari già alle ore 7.30 si sono appostati nei vari punti del percorso, ai ristori ed ai punti-spugnaggio per rinfrescare gli atleti durante lo sforzo atletico. Transenne al loro posto, coni segnaletici posizionati, nastro bianco-rosso ben legato, strade chiuse, acqua e sali minerali ai ristori, addetti pronti alla partenza e all'arrivo e via i concorrenti possono partire.

 

Dieci le regioni d'Italia rappresentate, con Toscana, Lombardia, Lazio e Liguria quelle con più partecipanti. Dopo Lucca, le città con più iscritti sono Pisa e Firenze e le due nazioni con più atleti al via, tolta l'Italia, sono sorprendentemente la Gran Bretagna e gli Stati Uniti con undici atleti a testa.

 

1.632 iscritti alla gara e dominio africano sull'arrivo di Via Elisa: nei primi tre posti maschili il venticinquenne keniota Julius Kipngetich Rono dell'Atletica Recanati con l'ottimo tempo di 1h07'46”, a pochi secondi il ruandese Jean Marie Vianney Uwajeneza in 1h08'11”. Terzo classificato, una vecchia conoscenza delle strade lucchesi, Jilali Jamali il marocchino del G.P. Parco Alpi Apuane con l'ottimo tempo di 1h10'13”. Primo fra gli italiani Luca Tassarotti della società romana ASD S.M.A.C. in 1h12'26”. Primo fra i lucchesi il solito Lorenzo Checcacci col tempo di 1h14'06”.

 

Al femminile podio tutto toscano con la cecinese Claudia Dardini del GS Lammari che, in 1h19'16”, ha bissato il successo a Lucca ottenuto nel 2013 sulla lunga distanza. Seconda la trentaquattrenne viareggina, Leanna Fabbri, del GS Orecchiella in 1h24'44” e terza Concetta Santini di Pisa, del'ASD Life, con il tempo di 1h27'14”.

 

Si segnala come atleta più anziano al via della gara Francesco Prina di Magenta (MI), con i suoi settantasei anni, e il più giovane, lo statunitense Marcus Hoskins di ventun anni. Fra le donne, che hanno raggiunto la cifra-record di iscritte con 349 presenze al via, la più anziana è Teresa Stolfi, pratese di sessantotto anni, mentre la più giovane alla partenza è stata la polacca ventunenne Magdalena Zakowicz.

 

Molti atleti, invece di ritirare la cauzione di 5 euro per la restituzione del chip, hanno lasciato in beneficenza questa piccola-grande somma e nel totale è stata raggiunta la cifra importante di quasi 2.000,00 euro da dividere fra le Onlus 'Fondazione Il Cuore si scioglie' , 'Il Sorriso di Stefano', 'Mirco Ungaretti', 'Corri per Vincenza Sicari' e 'Regalami un Sorriso' di Piero Giacomelli.

 

Infine, nel giorno della Festa della Mamma e nella gara con la medaglia raffigurante Elisa Baciocchi-Bonaparte, c'era uno speciale Premio femminile: se lo è aggiudicato il gruppo Pisa Road Runners, seguito da Le Sbarre di Pisa e dal GP Rossini.

 

Premiazioni a Villa Bottini alla presenza delle autorità col Sindaco, Alessandro Tambellini, che ha premiato i primi classificati della gara ed un soddisfatto Presidente di Lucca Marathon, Moreno Pagnini, che ha invitato tutti i presenti all'evento 'All'alba Vincerò', in programma a settembre ed all'ottava edizione di Lucca Marathon del 23 ottobre prossimo.