
Numeri da record per la marcia non competitiva della Pro Loco di Tassullo, dove il più veloce risulta Alex Cavallar. La Quattro Ville in Fiore si conferma ancora una volta come festa di popolo. Nell'anno in cui ricade la quarantesima edizione dell'evento, sono stati 2.305 i podisti che domenica 26 aprile in val di Non si sono cimentati nella marcia non competitiva tra i filari di meli in fiore, gli antichi castelli e i caratteristici borghi di Tassullo, Rallo, Sanzenone, Pavillo, Campo e Nanno.
La tradizionale corsa di primavera promossa dalla Pro Loco di Tassullo è la più longeva delle valli del Noce, ma i volontari fanno notare che l'entusiasmo è lo stesso dei primi tempi. Nel corso della manifestazione, che ha visto la presenza di numerose autorità tra cui l'assessore provinciale Michele Dallapiccola, sono state ricordate le tante persone che hanno prestato la propria opera per la buona riuscita dell'evento, e gli sponsor come Melinda e Cassa Rurale di Tassullo e Nanno. Per farlo, sul palco sono intervenuti l'attivissimo presidente Luciano Mendini e i predecessori Aldo e Luigi Valentini, mentre un minuto di silenzio è stato riservato al compianto Germano Odorizzi.
Nel corso di questi quattro decenni, la notorietà della Quattro Ville in Fiore ha superato i confini regionali, allargandosi alle altre province del Nord Italia. E lo confermano i tanti visitatori che hanno approfittato dell'evento per raggiungere la valle delle mele per trascorrere un weekend all'aria aperta.
Accanto a giovani e famiglie, il cui obiettivo era quello di superare la sfida con se stessi e completare uno dei due percorsi alternativi di 5 o 11 chilometri, non sono mancati gli sportivi che non hanno rinunciato alla competizione. Il primo a tagliare il traguardo è stato Alex Cavallar dell'Atletica Val di Non e Sole, che ha fermato il cronometro su un eccezionale 36’58” e ha preceduto Giovanni Deromedi (Mechel) con 37'42”, mentre al terzo posto si è piazzato Andrea Stanchina, con 38'02”. Tra le donne, la prima a tagliare il traguardo è stata Simonetta Menestrina (Trento) con una performance di 46’05”, a seguire Silvia Chisté (Atletica Trento) con 47’30” e Michela Gabrielli (Celedizzo) con 48'02”.
Il premio per il gruppo più numeroso è andato ai podisti dell' “Almenno San Bartolomeo” di Bergamo, che contava 110 iscritti, secondo “Avis San Vito Nicofer” di Bussolengo (105 membri), terzo “Carmina Marino” di Vicenza (95); a seguire Alpini di Albino (80), “Gm Altavalnure” (54), “Silver Tour marciatori Maron” (42), “Raga rimbalza basket” (27), “Telecom Toscana” (23) e “Astel Trento” (23).
Particolarmente apprezzata è stata l'iniziativa promossa dai volontari dell'associazione Anastasia val di Non, che hanno guidato gli iscritti alla scoperta delle antiche chiesette di San Paolo a Pavillo, Immacolata a Sanzenone e San Vigilio a Tassullo. Sono stati in tanti, non solo tra i turisti, a concedersi una pausa lungo il percorso per apprezzare i gioielli dell'architettura religiosa locale, eccezionalmente aperti per l'occasione.
Novità d'annata, il concorso che premia la fotografia più significativa scattata durante il percorso della Quattro Ville in fiore: chi volesse partecipare, può collegarsi al sito www.prolocotassullo.it entro 20 giorni. Fra tutti i partecipanti sarà sorteggiato il fortunato che vincerà un weekend per la prossima edizione della Quattro ville in fiore, nel 2016, e l'immagine più bella sarà usata per il manifesto ufficiale.