You are now being logged in using your Facebook credentials
E' stata una Strafoligno da record questa quarta edizione della competizione, che ha avuto ben con 763 atleti all'arrivo su oltre 790 iscritti su un percorso, omologato Fidal di 10 km, interamente pianeggiante. Una gara oltre le aspettative vista la situazione meteorologica sfavorevole che era stata annunciata per il week end, eppure, la manifestazione è ottimamente riuscita grazie all'aiuto di tutti gli sponsor che hanno sostenuto la manifestazione organizzata dall'Atletica Winner. Nonostante lo sciopero dei vigili urbani preposti a sorvegliare il traffico lungo il percorso, ce ne sono stati alcuni rimasti fedeli alla cittadina che hanno assistito con l'aggiunta di oltre 100 cittadini volontari disposti  tra il percorso, le informazioni, il ristoro e ovunque ci fosse bisogno. I vincitori assoluti sono stati Yassin Kabbouri (1986) dell'Atletica Gran Sasso tra i maschi, seguito da Massimiliano Strappato (1991) dell'Atletica Amatori Osimo Bracaccini, Antonio Gravante (1976) dell'Atletica Potenza Picena, Rouimi Zakaria (1995) dell'Atletica Mezzofondo Ascoli e Yassin El Khalil (1992) della Policiano Arezzo (ma anche Gi Point Professional Sangiustino). Da notare che tra i primi cinque uomini in classifica quattro sono provenienti da fuori regione e questo vuol dire che la manifestazione ha avuto una risposta positiva negli anni passati il cui eco ha richiamato podisti di un certo livello nella edizione appena conclusa. Per le donne la gara è stata vinta dalla padrona di casa Laura Biagetti (1980) che corre per l'Athletic Terni ed ha chiuso accompagnata dal tripudio del pubblico folignate. Seconda Simna Santini (1980) dell'Atletica Brescia 1950, reduce dal secondo posto alla maratona di Milano, e Silvia Tamburi (1981) dell'Atletica Avis Perugia vincitrice della prima edizione della mezza maratona di Foligno. Ad aprire la Strafoligno Decathlon è stata la Foligno Run, gara non competitiva aperta a tutti su una distanza di 3,6 Km. Le partenze delle due gare sono state anticipate da un minuto di silenzio in onore di un atleta dell'Atletica Winner, Emanuele Lucentini, che ci ha appena lasciato prematuramente. A chiudere la giornata sono state le premiazioni presenziate da alcune autorità tra cui il sindaco Nando Mismetti, il comandante dei vigili urbani Piera Ottaviani e il responsabile della viabilità dei vigili urbani Sandro Mazzolini.