You are now being logged in using your Facebook credentials
E’ stata presentata questa mattina in Sala Arazzi del Comune di Verona la sesta edizione della Giulietta e Romeo half Marathon, competizione agonistica che domenica mattina 17 febbraio alle ore 10 vedrà alla partenza circa 6000 persone, di cui 5200 per la mezza maratona agonistica e le restanti per la Duo Half Marathon, la gara riservata alle staffette. Un grande evento sportivo che si può svolgere grazie alla totale collaborazione reciproca tra le istituzioni locali e il comitato organizzatore ma anche grazie all’impegno, alla dedizione e alla forza di oltre 600 volontari che già da domani, venerdì, fino domenica lavoreranno senza sosta.
Hanno presenziato oggi le massime autorità comunali e della provincia, quali Marco Giorlo – Assessore allo Sport del Comune di Verona, Enrico Corsi – Assessore al Turismo del Comune di Verona, Ruggero Pozzani – Assessore al Turismo e allo Sport della Provincia di Verona e Luigi Altamura - Comandante Polizia Locale di Verona.
Proprio quest’ultimo ha sottolineato l’impegno della polizia municipale per garantire il corretto svolgimento della gara. Più d 50 i vigili urbani impegnati, così come sei sono i punti di attraversamento possibili lungo i 21,097km, tutti presidiati.
Grande lo sforzo sia del Comune di Verona che del comitato organizzatore che in simbiosi hanno cercato di avvertire quanti più cittadini possibili dell’avvenimento di domenica e delle possibili ripercussioni sul traffico automobilistico. Circa 70mila le mail inviate dal Comune, centinaia di migliaia i volantini informativi lasciati in ogni casella postale di ogni abitazione di tutte le vie interessate dal percorso della Giulietta e Romeo.
Ma chi vincerà la 6a edizione della Giulietta e Romeo Half Marathon?
Il Comitato organizzatore ha voluto che fosse una gara dall’elevato livello tecnico, per una gara inserita nel calendario ufficiale della Iaaf (Federazione mondiale atletica leggera) e misurato ufficialmente dalla Fidal (Federazione italiana atletica leggera). Saranno al via così:
Uomini
Robert Ndiwa - Kenya – Nato nel 1989 - Personal Best Half Marathon - 1h02’51”. 2° l'anno scorso alla Giulietta e Romeo Half Marathon
Edwin Kipchirchir Kemboi - Kenya – nato nel 1984 - Pb. 1h05’43” e 2h14'26” in maratona. Nel febbraio 2011 ha corso la Verona Marathon in 2h14’40” classificandosi ottavo e stabilendo allora il suo primato personale. Ora vive e si allena in Austria.
Giovanni Gualdi - Italia – Nato nel 1979 – Pb 1h03’57” – Fiamme Gialle. Quarto l'anno scorso alla G&R. Nel 2011 Campione italiano di Maratona
Domenico Ricatti - Italia – Nato nel 1979 - Pb. 1h04’00”. – Aeronautica – Allenato da Piero Incalza. Campione italiano dei 10000 metri nel 2011 - Ad ottobre 2012 è stato 4° alla Venicemarathon
Denis Curzi - Italia – Nato nel 1975 - Pb 1h02’23” nella mezza maratona e 2h11’17” in maratona Carabiniere - E’ stato campione italiano di maratona e più volte azzurro.
Alberto Montorio - Italia – nato nel 1983 - Pb 1h04’23” nella mezza maratona
Donne
Marcella Mancini - Italia – Nata nel 1971 - Pb 1h13’15” in mezza maratona e 2h33’17” in maratona. Gareggia per il Runners Team 99 - Ha vinto la maratona di Milano nel 2011.
Giorgia Morano - Italia – Nata nel 1989 - Pb 1h15’21”. Ha vinto nel 2012 e nel 2013 la Corrida di San Geminiano a Modena.