
La gara maschile vede il gruppo scremarsi dopo i primi chilometri. In testa c'è già Di Stefano, che duella con Samuele Toscan dell'Atletica Vittorio Veneto. Insieme passano al ristoro alla chiesetta di Ronch, attorno al quinto chilometro. Ma all'undicesimo chilometro, in località Le Tenade, Di Stefano mette il turbo e si libera della compagnia di Toscan. Il 37enne taglia, dopo un'ora, 5 minuti e 57 secondi, il traguardo insieme ai figlioletti Christian e Simon, accolto poi dal bacio della moglie Daniela. “Sono contento per la vittoria e pensare che stamattina non mi sentivo particolarmente bene - ha affermato Di Stefano – la Silca Crossroad Run è davvero una corsa bellissima, con saliscendi e una salita lunga spezzagambe, bella da correre. Il mio prossimo impegno sarà una mezza maratona, la Bavisela, a Trieste”. Nel frattempo l'atleta continuerà ad allenarsi con Piero Faganello.
In campo femminile dominio di Maria Pia Chemello che è andata a bissare la vittoria dello scorso anno. Dopo alcuni chilometri, la 42enne vicentina ha preso in mano la corsa, tentando di restare attaccata al gruppo, maschile, di testa. Le concorrenti femminili erano già distanziate. “Dopo la bella esperienza dell'anno scorso sono voluta tornare, qui c'è un percorso dinamico e divertente – ha detto la portacolori del Gs Schio Bike – fino al decimo chilometro ha controllato, poi ho spinto”. La vicentina, che nel suo palmarès vanta due vittorie (italiana e mondiale) ai campionati di corsa in montagna nel 2011, il titolo italiano 2012 e l'argento mondiale 2012 nella stessa disciplina, ha concluso la sua prova in un'ora, 15 minuti e 2 secondi.
Il presidente della gemella Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccinha ottenuto un 21esimo posto assoluto, settimo nella categoria master 40. “Un percorso impegnativo, è stata dura - ha dichiarato Piccin – c'era un paesaggio bellissimo che non ho neanche potuto ammirare vista la necessità di restare concentratissimo”.
Sabato pomeriggio sono arrivati nel comune delle Prealpi Trevigiane in 255, tanti hanno partecipato non solo alla gara Fidal sui 18 km, ma anche alla Prosecchissima Trail Run, non competitiva di 10 km, e al nordic walking. Tutti hanno apprezzato la bellezza di un percorso che ha regalato tra fatica, agonismo e passione, scorci meravigliosi e panorami tra i filari di vigneti resi ancora più belli dal sole luminoso che ha cullato la vallata. Ad animare la piazza centrale del paese lo speaker Alex Geronazzo.
“Una bella giornata di sole coronata dalla vittoria di un nostro atleta, Di Stefano e condita non solo dalla bellezza del percorso, ma soprattutto dalla soddisfazione dei partecipanti, dagli atleti alla gara Fidal, a quelli della non competitiva ai nordic walkers che sono rimasti affascinati da questo tracciato in mezzo a vigneti, boschi e rustici”, ha commentato il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti.
Soddisfazione anche per il pacco gara consistente: canotta da atletica e prodotti alimentari per la gara Fidal, maglietta “Prosecchissima Trail” per la non competitiva (fino a esaurimento), maglia manica lunga “Crossroad” per il nordic walking (fino a esaurimento).
Hanno collaborato all'organizzazione dell'evento che ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Miane e Follina, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto e l'autorizzazione di Fidal e Usacli, Maratona di Treviso Scarl, Miane Bike Team, Polisportiva Comunale di Miane e Pro Loco di Miane.
CLASSIFICHE PER CATEGORIA.
MASCHILI. Amatori: 1. Alex Bragagnolo (Gsa Alpini Vicenza) 1h 12' 51'', 2. Angelo De Lorenzi (Gs Tortellini Voltan) 1h 13' 41'', 3. Cristian Andreatta (Atl. Valdobbiadene) 1h 17' 21''. SM: 1. Samuele Toscan (Atl. Vittorio Veneto) 1h 08' 23''. MM35: 1. Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h 05' 57'', 2. Giuliano De Zanet (Gs Mercuryus) 1h 10' 24'', 3. Stefano Marcello Burlo (Gs Valsugana) 1h 10' 31''. MM40: 1. Guido Busetti (Atl. Vittorio Veneto) 1h 08' 21'', 2. Guido Accurti (Gs Fraveggio Trento) 1h 09' 13'', 3. Davide Camerin (Atl. Mareno) 1h 10' 00''. MM45: 1. Luciano Pinton 1h 14' 33'', 2. Aldo Specchia 1h 21' 29'', 3. Andrea Falomo (Azzano Runners) 1h 23' 51''. MM50: 1. Stefano D'ambrosio (Gs Marciatori Calalzo) 1h 14' 26'', 2. Giamberto Antonello (Atl. Vicentina) 1h 14' 40'', 3. Giuseppe Busetti (Atl. Valdobbiadene) 1h 17'' 37''. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor San Biagio) 1h 08' 51'', 2. Dino Colli (Atl. Cortina) 1h 19' 24'', 3. Michele Pilla (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h 28' 05''. MM60: 1. Severino Bortolini (Atl. Valdobbiadene) 1h 29' 42'', 2. Ivano Masetto (Club del Torcio) 1h 36' 05'', 3. Hussein Hadi (Atl. Bassano Running) 1h 39' 56''. MM65: 1. Luigi Fontana (Atl. Vittorio Veneto) 1h 35' 14'', 2. Antonio Faggin (Atl. Foredil Macchine) 1h 44' 14'', 3. Giovanni Sanzovo (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h 48' 08''. MM70: 1. Giuseppe Zonta (Atl. Bassano Running) 1h 36' 29'', 2. Luigi Lucin (Gs Fraveggio Trento) 1h 44' 05''.
FEMMINILI. Amatori: 1. Silvia Carobolante (Atl. Mareno) 1h 36' 01'', 2. Michela Tramet (Atl. Valdobbiadene) 1h 47' 59''. MM35: 1. Valeria Furlan (Atl. Sernaglia) 1h 25' 16'', 2. Monica Bortolini (Atl. Vittorio Veneto) 1h 36' 25''. MM40: 1. Maria Pia Chemello (Gs Schio Bike) 1h 15' 02'', 2. Elisabetta Randazzo (Azzano Runners) 1h 21' 49'', 3. Mariangela Marsura (Atl. Valdobbiadene) 1h 21' 49''. MM45: 1. Orietta Poles (Gp Livenza) 1h 31'41'', 2. Elisabetta Mielli (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h 46' 37''. MM50: 1. Sabina Botte (Playlife Runner) 1h 46' 25''. MM55: 1. Renata Foltran (Club del Torcio) 1h 43' 02'', 2. Fiorenza Santellani (Club del Torcio) 1h 50' 31''. MM60: 1. Luisa Casagrande (Nuova Atletica San Giacomo) 1h 32' 07'', 2. Pasqualina Da Rè (Atl. Vittorio Veneto) 1h 55' 30'', 3. Rosanna Possagno (Atl. Villorba) 2h 17' 38''. MM65: 1. Angela Pin (Atl. Aviano) 1h 43' 49''.