
Un omaggio a Cima, autore di Conegliano del 1400, un motore per lo sport, un ritrovo per le famiglie. Presso la bellissima location
Il sottile fil rouge che unisce queste tre tematiche si chiama “Ventuno del Cima”, la mezza maratona che vedrà la sua seconda alba domenica 9 febbraio alle ore 10:00. Un percorso che parte e arriva da Piazza XX settembre, per poi snodarsi tra le vie della città di Conegliano. Due tragitti: la 6 km, familiarmente chiamata “Stracittadina”, una non competitiva a cui sono invitati a partecipare coloro che vogliono trovare un momento “sportivo” da condividere in compagnia, e la 21 km, anzi, 21, 097 km visto che la gara è omologata secondo le regole della Fidal.
Una mezza maratona che ha un percorso pianeggiante, adatto a chi vuole provare a “fare il tempo” in vista della Maratona di Treviso di tre settimane dopo. <<Tanti grandi campioni hanno solcato la marca trevigiana – afferma Oddone Tubia, presidente comitato provinciale Fidal – sono corse come questa che vogliono e devono sostenere l atletica in un momento non proprio roseo>>. Ed è per far innamorare le persone della corsa che la “Ventuno del Cima” ha introdotto grandi novità per quest’anno, dell’omologazione se ne è già parlato, ma non devono passare inosservati i grandi ospiti che accompagneranno la giornata di domenica. Personaggi che vengono da campi disparati; a intrattenere la Stracittadina ci sarà Moreno Morello, il noto inviato di Striscia la Notizia che ai suoi tempi è stato un ambizioso quattrocentista, mentre nel novero dei campioni possiamo contare sul maratoneta pluricampione nazionale Migidio Bourifa, testimonial anche della Maratona di Treviso, sulla presenza del paralimpico montebellunese Carlo Durante e dello “scalzo” Francesco Airone, uomo da Guinness World che ha già partecipato alla maratonina la scorsa edizione.
Una mezza maratona che ha un percorso pianeggiante, adatto a chi vuole provare a “fare il tempo” in vista della Maratona di Treviso di tre settimane dopo. <<Tanti grandi campioni hanno solcato la marca trevigiana – afferma Oddone Tubia, presidente comitato provinciale Fidal – sono corse come questa che vogliono e devono sostenere l atletica in un momento non proprio roseo>>. Ed è per far innamorare le persone della corsa che la “Ventuno del Cima” ha introdotto grandi novità per quest’anno, dell’omologazione se ne è già parlato, ma non devono passare inosservati i grandi ospiti che accompagneranno la giornata di domenica. Personaggi che vengono da campi disparati; a intrattenere la Stracittadina ci sarà Moreno Morello, il noto inviato di Striscia la Notizia che ai suoi tempi è stato un ambizioso quattrocentista, mentre nel novero dei campioni possiamo contare sul maratoneta pluricampione nazionale Migidio Bourifa, testimonial anche della Maratona di Treviso, sulla presenza del paralimpico montebellunese Carlo Durante e dello “scalzo” Francesco Airone, uomo da Guinness World che ha già partecipato alla maratonina la scorsa edizione.
La corsa non competitiva è gratuita per tutti i bambini sotto i 10 anni, altrimenti la quota normale è di 3 euro o di 8 per chi volesse avere in regalo un bellissimo girasole, simbolo dello sforzo di realizzare un piccolo padiglione nell’ospedale di Padova con il progetto “Il Giardino di Maria Sole”.
Il clou della manifestazione agonistica è invece la mezza maratona che promette risultati tecnici rilievo, sia per la qualità degli atleti che la correranno( tra i tanti Simone Gobbo, Said Boudalia, Laura Giordano, Maurizia Cunico) , sia per la scorrevolezza del percorso.
Per iscriversi alla Ventuno del Cima andare sul sito internet www.ventunodelcima.it o inviare direttamente un e-mail (con copia della ricevuta di pagamento) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Per informazioni chiamare lo 0438 – 412124.