La solidarietà della Ventuno del Cima ammonta a 1.850. Tanti sono infatti gli euro raccolti durante la Stracittadina del Cima di domenica 9 febbraio 2014. Il ricavato totale (del biglietto di partecipazione alla non competitiva e dell'acquisto del Girasole della solidarietà) è stato donato per intero alla Onlus Magica Cleme, per realizzare il progetto denominato Il Giardino di Maria Sole (la costruzione nel giardino dell'ospedale di Padova di un piccolo padiglione dove i piccoli pazienti possano passare del tempo con fratelli e sorelle).
"Anche quest'anno siamo riusciti a raccogliere una somma per il Giardino di Maria Sole, grazie alla cittadinanza coneglianese che ha risposto con entusiasmo al nostro invito - commenta Francesco Piccin, presidente di Atletica Silca Conegliano, società organizzatrice della manifestazione - crediamo molto nella commistione tra lo sport e la solidarietà e anche il prossimo anno continueremo ad associare i due aspetti, confidando nel bel tempo e in una partecipazione ancora maggiore. Un grazie va anche a tutti quei volontari, che dedicano il loro tempo anche per questa causa". Oltre agli aspetti agonistici dunque, la mezza maratona coneglianese, con partenza e arrivo in piazza Cima, è stata corsa sui binari della solidarietà.
L'appuntamento è al prossimo anno, per un'altra giornata ricca di sport e di sensibilizzazione verso coloro che soffrono.
"Anche quest'anno siamo riusciti a raccogliere una somma per il Giardino di Maria Sole, grazie alla cittadinanza coneglianese che ha risposto con entusiasmo al nostro invito - commenta Francesco Piccin, presidente di Atletica Silca Conegliano, società organizzatrice della manifestazione - crediamo molto nella commistione tra lo sport e la solidarietà e anche il prossimo anno continueremo ad associare i due aspetti, confidando nel bel tempo e in una partecipazione ancora maggiore. Un grazie va anche a tutti quei volontari, che dedicano il loro tempo anche per questa causa". Oltre agli aspetti agonistici dunque, la mezza maratona coneglianese, con partenza e arrivo in piazza Cima, è stata corsa sui binari della solidarietà.
L'appuntamento è al prossimo anno, per un'altra giornata ricca di sport e di sensibilizzazione verso coloro che soffrono.