
Tra le donne il successo è andato a Silvia Rampazzo su Paola Romanin e Anna Finizio. Quarto posto per l’ultramaratoneta Daniela Da Forno.
«Una bella vittoria, su un tracciato che non ha nulla da invidiare a gare di campionato italiano o anche qualcosa di più - commenta il vincitore -. Per quanto riguarda la mia gara, l’ho corsa in scioltezza, gestendomi in tranquillità in quanto proprio sabato ho terminato il raduno con la nazionale a Gemona del Friuli e la brillantezza non era tantissima. E’ stato un buon test, utile per i prossimi appuntamenti: il primo che conta sarà il Campionato itali anodi staffetta, in programma il 25 maggio a Leffe (Bergamo, n.d.r.). Posso dire di correre in casa e voglio fare bene. Poi il 15 giugno a Oncino (Cuneo) ci sarà la prima prova del Campionato italiano individuale, valida come selezione per l’Europeo di Gap del 12 luglio. La convocazione in azzurro è il primo grande obiettivo della stagione».
Fa festa Luca Cagnati, ma fa festa anche il comitato organizzatore. Raggiunta quota 300 iscritti e a qualche atleta si è dovuto dire di no. «A malincuore abbiamo dovuto rinunciare a qualche concorrente la chiusura iscrizioni fissata a quota 300, per esigenze logistiche e di sicurezza, non ci permetteva di fare altro – spiega Andrea Forni, coordinatore dell’organizzazione -. La gara è andata davvero bene e il vincitore è stato d’eccezione. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato: dai membri del comitato organizzatore alle sezioni cadorine del Club Alpino Italiano e dal Soccorso Alpino di Pieve di Cadore, Centro Cadore e Auronzo, dal gruppo Alpini ai Vigili del Fuoco, dai Fatti di Lozzo alle altre realtà locali. Grazie anche a Moreno Pesce (l’atleta che corre con una protesi alla gamba sinistra, n.d.a.): il suo arrivo è stato un momento davvero toccante».
Le graduatorie.
Maschile: 1. Luca Cagnati 1h08.22; 2. Daniele De Colò (Vigili del Fuoco Belluno) 1h08.43; 3. Mohamed Zahidi (Atletica Brugnera) 1h12.29; 4. Nicolò Francescato (Us Aldo Moro Paluzza) 1h13.40; 5. Lauro Polito (Macelleria Polito) 1h14.01; 6. Olivo Da Pra (Vigili del Fuoco Belluno) 1h14.07; 7. Christian Varesco (La Sportiva) 1h14.36; 8. Paolo Lazzara (Team Aldo Moro Dynafit) 1h15.27; 9. Ivano Molin (Us Tre Cime) 1h17.15; 10. Giorgio Dell’Osta (Marciatori Calalzo) 1h18.02; 11. Christian Modena 1h18.42; 12. Stefano Fratta 1h19.16; 13. Paolo Gamberoni 1h19.25; 14. Gabriele Dal Pont 1h20.05; 15. Marco Segrado 1h20.33.
Femminile: 1. Silvia Rampazzo 1h25.41; 2. Paola Romanin (Team Aldo Moro Dynafit) 1h28.56; 3. Anna Finizio (Us Aldo Moro Paluzza) 1h30.54; 4. Daniela Da Forno (Marciatori Calalzo) 1h32.27; 5. Angela De Poi (Team Aldo Moro Dynafit) 1h33.22; 6. Sandra Fazio (Atletica Cortina) 1h38.21; 7. Martina De Bastiani (Fashion Belluno) 1h41.09; 8. Monia De Monte 1h41.53; 9. Marina Menardi (Atletica Cortina) 1h42.40; 10. Cristiana Follador (Atletica Valdobbiadene) 1h43.37.
Per tutti i dettagli: www.traildelelongane.com