
La corsa più antica e longeva del mondo, il palio del Drappo Verde, ha toccato quota 598 edizioni. Per la prima volta nella sua storia non si è disputato nella città scaligera, ma qualche chilometro più fuori, sulla strada che porta in Lessinia, a Quinto di Valpantena.
Ed è stata l’edizione più lunga di sempre dato che i concorrenti si sono cimentati sulla distanza di mezza maratona.
Sono stati 356 gli atleti che hanno portato a termine la gara partita alle 9.00 davanti alla Cantina Valpantena con una temperatura attorno allo zero.
Il primo a tagliare il traguardo, su un percorso abbastanza impegnativo per la presenza di qualche salita, è stato Isacco Piubelli in 1.12.43 che ha tagliato il traguardo 20” prima del sempreverde Massimiliano Bogdanich. Terzo gradino del podio per Andrea Mignolli in 1.14.13.
Tra le donne vittoria per la vicentina Tiziana Scorzato in 1.25.22 davanti alla veronese Veronica Bacci (1.27.11) e a Giorgia Bocchetto (1.27.16).
Come da tradizione, l’ultimo uomo arrivato è stato premiato con un gallo: il pennuto se l’è aggiudicato il bresciano Giuseppe Angelini.
Il cerimoniale delle premiazioni ha dato risalto ai primi dieci uomini, alle prime dieci donne e ad altri 120 atleti delle varie categorie.
Questo del Palio del Drappo Verde è stato il primo appuntamento di due circuiti, Le mezze.it e A spasso con Dante e il secondo del Verona con la Corsa.