Oggi, a Vidor (TV), Kenia e Italia si sono spartite l’albo d’oro della sesta edizione della Prosecco Run, la maratonina internazionale che ha portato i podisti dentro 17 cantine del Prosecco Superiore Docg.
Sono Paul Sugut e Teresa Montrone i vincitori della gara organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto nella prima domenica di dicembre. Per l’africano arrivo quasi a braccetto con il connazionale Hosea Kimeli Kisorio in 1h11’30’’, per la barese il crono di 1h20’48’’, dopo tre quarti di gara in compagnia della padovana Giovanna Ricotta, seconda come lo scorso anno.
Fin dalle prime ore del mattino Vidor si è svegliata avvolta da un timido sole, che tentava di farsi spazio tra la foschia mattutina. Scenografico, per i quasi 2.000, lo spettacolo delle colline all’alba. Oltre 1.150 i partecipanti alla 21,097 km Fidal, 732 coloro che hanno preso parte alla non competitiva di 10 km e più di 90 i ragazzi della gara a staffetta riservata alle scuole elementari e medie del territorio.
Dopo il ritrovo al centro polifunzionale, il trasferimento nella vicina cantina La Tordera per la partenza. Al maschile, Sugut e Hosea Kimeli Kisorio (Virtus CR Lucca) prendono immediatamente la testa della corsa e dopo appena tre minuti si liberano della compagnia di Rudi Magagnoli (Atletica Reggio). I due kenioti continuano a viaggiare appaiati. E appaiati arrivano al traguardo, dove prevale di un passo il vincitore della scorsa edizione, Sugut. Anche per Kisorio il crono di 1h11’30’’. Attardato di 38’’, Magagnoli, che conferma il terzo posto dello scorso anno.
“La Prosecco Run mi piace proprio molto, sia per il paesaggio che per le difficoltà tecniche - commenta il 29enne africano - dopo due partecipazioni e due vittorie non posso non tornare il prossimo anno”. Per Magagnoli si è trattato “davvero di una bella gara, con un percorso duro ma non troppo, che consiglio a tutti anche per il pubblico e il tifo”.
Al femminile, parte come un razzo la keniota Faith Jerotich Kimutai (Atletica 2005). Al quarto chilometro viene però ripresa e superata da Teresa Montrone e da Giovanna Ricotta. La pugliese e la veneta proseguono poi insieme, fino a quando, attorno al 18° chilometro, Montrone si rende autrice di un allungo decisivo. Per la 27enne sarà poi una volata solitaria fino al traguardo, per la . vittoria in 1h20’48’’. A 33’’ arriva Ricotta, terza, con un ritardo di 2’16’’, la keniota Kimutai.
“Questa era la mia prima partecipazione, oltre alla vittoria mi sono trovata molto bene, percorso vario, con asfalto, sterrato, vigneti, salite e discese, ottima organizzazione - dice la vincitrice - insomma, ideale anche per questo periodo di preparazione”.
Molto soddisfatto della mattinata di sport nel suo comune, il sindaco Albino Cordiali. “I partecipanti crescono di anno in anno - dice il primo cittadino - questo significa che vengono apprezzati il nostro territorio e l’impegno dei volontari, senza dimenticare che molte delle nostre attività produttive aprono volentieri le porte delle loro cantine e aziende agricole per accogliere i podisti”.
Tra i tanti che hanno scelto la Prosecco Run senza fini “cronometrici”, ma con uno spirito più goliardico, anche il sindaco-cantante di Riese Pio X, Matteo Guidolin, che ha apprezzato percorso e organizzazione.
In molti hanno approfittato, durante i 21,097 km, del Prosecco e dei prodotti enogastronomici offerti da proprietari e gestori delle cantine, per una piacevole pausa dalle “fatiche” podistiche.
Molto positiva anche la partecipazione alla gara a staffetta a coppie dedicata agli alunni delle scuole di Vidor, Valdobbiadene e Pederobba, grazie alla collaborazione con Comune, Atletica Pederobba e Atletica Valdobbiadene.
“È stata una bella mattinata di sport, con la presenza anche di molti genitori che hanno accompagnato i figli - commenta il responsabile Ivo Merlo - i bambini si sono divertiti, familiarizzando con la corsa, che è appunto il nostro obiettivo. Poi dopo la loro gara, hanno accolto gli atleti più grandi al traguardo della maratonina. Ripeteremo anche il prossimo anno questo evento, proprio per farne un appuntamento fisso legato alla Prosecco Run”.
Dopo la gara, le premiazioni e un terzo tempo a suon di Prosecco Superiore Docg. “La Prosecco Run è la manifestazione giusta per concludere la nostra stagione - afferma il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti - si tratta di una maratonina che unisce perfettamente gli aspetti agonistici, promozionali e turistici. Lungo 21,097 km si attraversano non solo i vigneti ma proprio 17 cantine, mostrando ai tanti che arrivano da fuori regione, la bellezza del territorio e l’eccellenza delle nostre aziende”.
Lungo i 21,097 km della gara internazionale Fidal sulle strade del Prosecco Docg di Conegliano e Valdobbiadene sono stata attraversate 17 cantine, come l'azienda agricola La Tordera, sede di partenza ufficiale, la De Faveri Spumanti, la cantina dei fratelli Rizzetto, Sentier, la cantina Tormena Fratelli, la cantina Ce.Vi.V., l'azienda agricola Frozza, Mass Bianchet, la cantina Zanetton, azienda agricola Campion, la cantina Agostinetto Bruno, la tenuta Torre Zecchei, l'azienda agricola Val Varse, Val d'oca, la cantina di Massimo Zambon, la Dal Din Spumanti, l'azienda agricola Riccardo. Sono stata percorse le strade di Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni.
Nel pacco gara della maratonina oltre alla maglietta tecnica, alcuni prodotti alimentari offerti dagli sponsor.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, hanno corso Maratona di Treviso Scarl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Valdogroup, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo.
L'evento ha avuto patrocinio e contributo del Comune di Vidor, e patrocinio di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e con l’autorizzazione della Fidal e dell’US Acli.
Per resoconto, foto, video visitare i siti internetwww.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it, le pagine Facebook e Youtube di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano.
CLASSIFICHE SESTA PROSECCO RUN.
MASCHILI. 1. Paul Kipchumba Sugut (Atletica Libertas Orvieto) 1h11’30’’, 2. Hosea Kimeli Kisorio (Virtus CR Lucca) 1h11’30’’, 3. Rudy Magagnoli (Atletica Reggio) 1h12’09’’, 4. Simone Wegher (Atl. Clarina Trentino) 1h13’43’’, 5. Giuseppe Di Stefano (Livenza Sacile) 1h15’37’’, 6. Norbert Corradi (Valsugana Trentino) 1h17’54’’, 7. Giorgio Damian (Quantin - Trattoria I Novembre) 1h18’47’’, 8. Davide Moro (Venezia Runners) 1h21’11’’, 9. Ulisse Damo (Spotorni Run) 1h21’46’’, 10. Alessandro Fagherazzi (Atl. Fiori Barp) 1h21’47’’.
FEMMINILI. 1. Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) 1h20’48’’, 2. Giovanna Ricotta (Atl. Riviera del Brenta) 1h21’22’’, 3. Faith Jerotich Kimutai (Atletica 2005) 1h23’04’’, 4. Chiara Renso (Atl. Vicentina) 1h23’32’’, 5. Rosa Alfieri (Atletica Reggio) 1h25’37’’, 6. Edeltraud Thaler (Sportclub Meran) 1h26’45’’, 7. Raffaella Malverti (Atl. Reggio) 1h30’26’’, 8. Silvia Serafini (Cus Padova) 1h31’59’’, 9. Monica Vazzana (X-Bionic Running Team) 1h33’34’’, 10. Michela Ipino (Atl. Bassano) 1h34’49’’.
GIOVANI. STAFFETTA A COPPIE PER LE SCUOLE. PRIMA MEDIA. Maschile. 1. Spagnol - Sommariva (Valdobbiadene), 2. El Motaki - Bresolin (Valdobbiadene), 3. Kron - Manto (Vidor). Femminile. 1. Geronazzo - Cozza (Valdobbiadene), 2. Ceccher - Bedin (Cornuda), 3. Miotta - Cipriani (Valdobbiadene). SECONDA MEDIA. Maschile. 1. Pizzolato - Geronazzo (Valdobbiadene), 2. Bilt - Botter (Onigo), 3. Sumon - Kovac (Onigo) Femminile. 1. Chechuz - Burlacu (Vidor), 2. Buso - Bortolin (Valdobbiadene), 3. Speranzon - Bresolin (Onigo). TERZA MEDIA. Maschile. 1. Piovesan - Cecchel (Cornuda), 2. Chakir - Popa (Vidor), 3. El Korchi - Da Riva (Vidor). Femminile. 1. Bailo - Rizzo (Onigo), 2. Zaniol - De Bortoli (Onigo), 3. Vettoretti - Casarini (Vidor).