You are now being logged in using your Facebook credentials
Si è tenuta oggi nella sala "P.P.Pasolin del palazzo della Regione FRIULI-V.G. a Udine la conferenza di presentazione della 1^ UNESCO CITIES MARATHON.
Cosa ha portato al parto di un evento in divenire, una schiera di autorità sportive ai massimi livelli, politici, militari, atleti, curiosi, dirigenti, giornalisti e altra varia umanità?

Semplice; molti conoscevano lo stato "interessante" ma a pochi era dato di conoscere sesso e fattezze del nascituro, femmina in questo caso.
Al "debutto in società" c'era il meglio del meglio della ginecologia podistica, sportiva e politica del Friuli e d'Italia.
Si, avete capito bene! Per una volta, e pare incredibile questa bambina è stata cercata, voluta, curata e coccolata da tutti. La regione Friuli-V.G., la provincia di Udine, la FIDAL, il CONI, il Prefetto... incredibile.

Venendo ai fatti, la sala, stracolma, traboccava attesa ed entusiasmo.
Dall'ideatore, il consigliere reg.le Novelli, all'ass.re allo sport della provincia di Udine Virgili, a quello reg.le De Anna (un mito del rugby, già capitano della nazionale). Sfodera sorrisi e soddisfazione il presidente del consiglio reg.le Franz. L'atletica nazionale era rappresentata da un sorridente e davvero contento nuovo presidente FIDAL Alfio Giomi affiancato dal suo omologo Friulano (e bilingue) Pettarin. C'erano Massimo Magnani, ex maratoneta di valore e nuovo commissario tecnico della nazionale italiana e un sempre preciso, dall'alto del suo carisma, Giuliano Gemo, vice presidente vicario del CONI friulano e candidato presidente. Tutti, e sottolineo ancora una volta tutti, concordi nel definire questa "bambina" qualcosa di unico e potenzialmente splendido nel panorama delle maratone nazionali e internazionali.
Certo, come Giomi diceva, non tutte le idee "brillanti" sono poi anche "vincenti" ma in questo caso, continuava non si può non sottolineare che la nascitura abbia ottima genealogia. "-sono stupito ed entusiasmato - sottolineava - di come in Friuli per questo evento tutti abbiano remato e remino nella stessa direzione".
In un paese di campane stonate, di distinguo, di personalismi e piccole rendite di posizione, davvero sorprendente.
Nessuno ha nascosto le difficoltà di crescerla forte e sana questa bambina. Si sa, i genitori son entusiasti all'inizio, poi, la crescita porta sempre problemi, ma se è vero come per una volta pare, che i genitori si amino e che tutti siano "fedeli" davvero, forse ci troviamo davanti ad una corsa dall'ottimo potenziale.
Il presidente del comitato organizzatore Giuliano Gemo, usando anche la lingua di questa terra, il Friulano, ha sottolineato, assieme al direttore di "turismo F-VG" Sommariva, le grandi potenzialità che questa manifestazione porta con sè in termini di promozione del territorio e delle sue meraviglie. Il Friuli intero scorrerà sotto le scarpette dei maratoneti e con lui, sul percorso che unisce le due città "patrimonio dell'umanità" Aquilia e Cividale del Friuli passando per la stellata Palmanova" che è candidata a diventarlo.
Territorio, storia, lingua, cultura, millenari aspetti che verranno accarezzati dai passi dei podisti nel giorno di Pasquetta. A questo e a far innamorare del Friuli tutti quelli che ci saranno, ci penserà "turismo F-VG" agenzie regionale per il turismo. A suo modo, una garanzia.

Una figlia con tanti padri, quindi. Tutti felici ed entusiasti di questo parto non certo prematuro e tutt'altro che indotto a forza. Una gestazione regolare, una cura pre-natale di ottimo livello e ora, le giuste attenzioni e premure che la faranno crescere in un'ottica a lungo termine. Nessuno si attende decine di migliaia di partecipanti (pochi secondi dopo il "via" ufficiale c'era già il primo iscritto) ma la FIDAL ci crede davvero. Nonostante i mugugni triestini che da giorni imperversano, Giomi ha scommesso sulla UCM dando dignità di campionato italiano "assoluto" e forse anche "master" (su questo tema c'e' un piccolo giallo, del campionato master si è letto sulle slide ma nessuno lo ha poi confermato chiaramente) alla neonata. Non certo follia, ma di certo qualcosa di "mai tentato". "la fiducia si dà alle cose serie" diceva uno slogan e qui, pare che la serietà, per una volta non manchi.
Pino Donno ha poi concluso con gli aspetti tecnici della UNESCO CITIES MARATHON.
I classici 42.195 che partiranno da Aquileia davanti alla zona degli scavi romani e termineranno a Cividale del Friuli in centro passando per la città fortezza di Palmanova. E' prevista anche una maratona a staffetta. Il primo staffettista percorrerà i 16.5 km da Aquileia a Palmanova, il secondo, dalla città stellata percorrerà i 25.695 che la distanziano da Cividale.
La genealogia, pare delle migliori. Speriamo che da cotanto seme, i frutti siano copiosi, dolci e, per una volta, da tutti graditi.
1° APRILE, amici. E non venite a correre con la puzza di pesce...