
Pubblichiamo di seguito, il primo contributo a Podisti.Net del Dott. Nazareno Valente (Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche), si tratta di una eccezionale ricerca statistica sulle maratone italiane del 2012.
1) I classificati
Almeno in apparenza, la crisi che ha imperversato così drammaticamente in altri settori nazionali non sembra abbia intaccato più di tanto il fatturato delle maratone svoltesi in Italia. Il numero dei classificati complessivi del 2012 risulta infatti diminuito rispetto all’analogo dato del 2011 d’una entità percentuale del tutto irrisoria, vale a dire dello 0,85% (Tabella n. 1). Se tuttavia analizziamo i dati disaggregati, ci accorgiamo che è in atto una specie di concentrazione delle attenzioni dei gareggianti per le maratone di grande o media entità (da Roma a Verona), che di fatto aumentano di 1.818 Il numero assoluto dei classificati (+4,58%), ed un allontanamento sempre più accentuato per le maratone di nicchia, vale a dire quelle che non superano i 350 classificati annuali, e soprattutto per le manifestazioni che si attestano tra i 350 e 1000 classificati. In quest’ultima fascia, Garda ha perso quasi il 30% di maratoneti (ed il 60% circa in soli due anni); Iseo e Vercelli si sono ridotte del 35%; il Piceno di quasi il 27%; Brescia di più del 20% e Pisa quasi del 14%. E tali perdite sono state solo in piccola parte compensate dalle manifestazioni in controtendenza, tra le quali spicca Russi con un aumento del 50%. Oltre a ciò questa fascia di maratone ha visto la “scomparsa” di Sommacampagna, Bari e Sorrento, senza che tali defezioni siano state compensate da nuovi subentri, sicché il gruppo presenta un saldo negativo di 1.636 unità (-18,65%).
Per la fascia, cosiddetta di nicchia, gli aumenti si sono alternati alle diminuzioni ed anche le rinunce (Bergamo, Foggia, Livorno, Roncola e Salerno) sono state in parte bilanciate dalle quattro maratone varate nel 2012, con un passivo contenuto a 314 unità, pari al -9,73%.
C’è inoltre da rilevare che nel Sud Italia le maratone vanno velocemente scomparendo e “si fermano” ormai a Cagnano Varano, rimasta l’unica maratona pugliese rispetto alle cinque organizzate nel 2010.
Certamente le manifestazioni di medio bassa consistenza, non potendo contare sul fascino proprio delle grandi città d’arte o su ricche sponsorizzazioni, dovranno industriarsi a trovare spunti che consentano di confezionare un prodotto in grado di attirare l’interesse degli amatori. In effetti, e questo vale in generale, esiste una indubbia staticità del modello organizzativo adottato. Tranne qualche eccezione, e tra queste citerei Roma, Reggio Emilia e Verona, le nuove idee latitano alquanto ed i comitati promotori utilizzano sino alla consunzione sempre gli stessi schemi organizzativi: fare in modo che il pacco gara sembri più consistente, appesantendolo però sempre più con cose inutili; cercare di far numero associando alla maratona una mezza, con il probabile effetto di togliere identità alla maratonina e di far perdere iscritti alla maratona, come puntualmente avviene; far gravare ogni maggior costo sulle spalle di chi corre per passione; risparmiare il più possibile sui servizi messi a disposizione dei partecipanti. Politica quest’ultima che alla lunga rischia di non pagare e, in definitiva, pericolosa, se solo si fa mente locale sulla circostanza che la maratona, nella caratterizzazione attuale, esiste solo grazie ai maratoneti amatoriali, e non viceversa. Certo è riconosciuta la sopportazione alla fatica, e ad ogni altra difficoltà, dell’appassionato podista, tuttavia c’è sempre un punto di rottura, e forse dismettere un po’ dello spirito levantino e dare una qual certa centralità a chi non è maratona di professione non dovrebbe guastare.
Tornando ai numeri, le tabelle n. 2 e n. 3 forniscono un confronto con i dati del 2011 dei classificati ripartiti per sesso. Da queste si ricava che il deficit è imputabile in toto al sesso forte, il cui numero di classificati è diminuito in valore assoluto di 789 unità ed in percentuale dell’ 1,64%, mentre Il gentil sesso è aumentato di 314 unità, con un incremento del 4,03%. La consistenza degli stranieri ospitati nelle nostre maratone è rimasta praticamente eguale sia in valore assoluto, 11.021 classificati rispetto agli 11.006 del 2011, sia in percentuale, 19,83% del totale rispetto al 19,66% del 2011.
2) Le prestazioni
Le tabelle dalla n. 5 alla n. 8 danno invece conto delle prestazioni realizzate in media dai maratoneti. Con una certa sorpresa (tabella n. 5) si scopre che è Siracusa la maratona più veloce d’Italia e che Milano è solo sedicesima, superata tra le manifestazione di una certa consistenza anche da Treviso (quattordicesima), da Reggio Emilia (nona) e da Torino (settima). Certo sul dato potrebbe avere un certo peso il fatto che le “piccole” maratone, in genere, fissino un tempo limite di gran lunga inferiore rispetto alle “grandi”. Tuttavia rifatti i conti (tabella 5 bis) tenendo conto dei tempi ottenuti unicamente dai classificati entro le 5h30’, le cose nella sostanza non cambiano di molto. Anzi, Milano scivola al ventesimo posto.
Considerando invece le categorie (tabella n. 6), qui calcolate ripartendo gli assoluti e gli amatoriali in base alle età, i risultati statistici si allineano con le aspettative: i più veloci in media sono gli appartenenti alla MM35 per i maschi e alla MF35 per le signore maratonete. La tabella ci fornisce anche la consistenza numerica dei classificati delle varie categorie, i cui valori modali si ottengono rispettivamente per le categorie MF40 (1.799) e MM40 (10.420), ed i valori d’un possibile indice che caratterizzi il trend delle prestazioni. Facendo infatti il rapporto tra il tempo medio realizzato dagli appartenenti di una categoria e quello ottenuto dalla categoria precedente, si può capire se le prestazioni passando da una categoria d’età alla successiva migliorino o peggiorino. In pratica se il rapporto dà come valore 1, la prestazione non ha subito modifiche; se si ottiene un valore inferiore ad 1, la prestazione è migliorata; un valore superiore ad 1 è indicativo infine d’un peggioramento.
Dai calcoli effettuati, si può notare che le maratonete peggiorino passando dai venti ai venticinque anni; nel prosieguo migliorano sino alla categoria MF35 per poi decadere nelle prestazioni sino alla classe di età tra i 60 ed i 64 anni. Nella categoria MF65 hanno un inaspettato miglioramento ed un consistente calo nella categoria successiva. I dati consentono inoltre di affermare che successivamente ai quarant’anni le maratonete peggiorano le loro prestazione di circa il 2% sino ai cinquant’anni e di circa il 5% dai cinquanta ai sessantaquattro anni. Qui come detto in maniera inaspettata migliorano (il dato può spiegarsi in parte con il fatto che nel passaggio di categoria vi sia stato un consistente ritiro delle maratonete meno brave e la permanenza di quelle che in media ottengono prestazioni ancora sufficientemente valide).
Per i maratoneti invece si riscontra un andamento più lineare: le prestazione migliorano sino ai quarant’anni per poi progressivamente calare dell’1% sino ai quarantacinque; del 2% sino ai cinquanta; di quasi il 3% sino ai cinquantacinque e del 4% ed oltre in seguito.
L’indice proposto è tuttavia valido unicamente per dare un ordine di grandezza del fenomeno. Se si volesse infatti adottare un indicatore efficace e di valenza statistica, bisognerebbe valutare le prestazioni di una stessa coorte di podisti. Cosa praticamente impossibile, considerato che è ormai difficile “ritrovare” le classifiche delle maratone di qualche anno fa (già il 2005 sembra da questo punto di vista preistoria) e, quindi, è impraticabile risalire troppo indietro nel tempo, e viste le carenze e le inadeguatezze delle classifiche attualmente disponibili che possono essere utilizzate per uno studio statistico, solo dopo aver fatto un grosso lavoro di verifica e di correzioni.
Analizzando le prestazione in base alle nazionalità dei partecipanti, si può notare (tabella n. 7) che i riscontri cronometrici sono quasi sempre a vantaggio dei nostri connazionali, e questo malgrado la presenza dei top runner africani. D’altra parte è del tutto comprensibile che gli amatoriali stranieri vivano la trasferta con animo più volto alla vacanza che alla competizione.
La tabella n. 8 presenta infine le prestazioni raggruppate per riscontri cronometrici, sesso e nazionalità. Il valore modale è riscontrabile sempre per tempi contenuti nella classe 3h45’ – 4h00’, tranne che per le maratonete straniere che presentano il massimo delle frequenze nella modalità 4h30’ – 4h45’.
Essa ci consente inoltre di fornire alcuni dati riassuntivi. Le prestazioni, o se si vuole i classificati, nel complesso sono 55.567. Di queste 55.567 prestazioni, 8.106 (pari al 14,59%) sono dovute al gentil sesso e 47.461 (85,01%) ai maschi.
A loro volta le 8.106 classificate sono composte per il 66,19% da italiane (5.365) e per il 33,81% da straniere (2.741); i classificati maschi risultano per l’ 82,55% (39.181) italiani e per il restante 17,45% (8.280) stranieri. In pratica circa 1 classificata su 3 è straniera, mentre per il sesso forte gli stranieri sono meno di 1 classificato su 5. Il che è anche indicativo della minore propensione (io oserei piuttosto dire, delle minori possibilità) delle nostre connazionali a dedicarsi al podismo.
3) I maratoneti
La tabella n. 9 ci fornisce una prima sintesi dei maratoneti che hanno ottenuto le 55.567 prestazioni. Nel totale essi sono 40.081, di cui 6.240 componenti del gentil sesso (15,57%) e 33.841 maschi (84,43%). Nella composizione per nazionalità, gli italiani sono 29.546, vale a dire il 73,72% del totale, e gli stranieri 10.535 (26,28%). Delle 6.240 maratonete, 3.606 sono italiane (57,79%) e 2.634 straniere (42,41%); i 33.841 maratoneti maschi si ripartiscono invece in 25.940 italiani (76,65%) e 7.901 stranieri (23,35%).
Per quanto riguarda le età, gli stranieri hanno in media 42,76 anni e risultano più giovani dei nostri connazionali (44,75) di circa 2 anni; un divario leggermente superiore ai 2 anni si riscontra invece tra i maratoneti maschi (44,57) e le maratonete (42,36).
Le tabelle n. 11 e n. 12 rappresentano i 40.081 maratoneti secondo le categorie di appartenenza e gli anni di nascita. Il massimo delle frequenze si ottengono per le appartenenti alla categoria MF40 sia per le italiane (912), sia per le straniere (417). Riguardo all’anno di nascita, queste ultime raggiungono il valore massimo (113) per le nate nel 1972, mentre per le italiane il valore modale si ottiene per le nate nel 1971, con 205. È svedese - Caroline Olsson, nata nel 1993 - la maratoneta più giovane partecipante ad una maratona svoltasi in Italia nel 2012.
La MM40 risulta la categoria maschile più frequentata sia per gli italiani (6.182), sia per gli stranieri (1.465). Anche in questo caso, differisce l’anno di nascita più frequente: il 1970 per gli stranieri ed il 1971 per i nostri connazionali. È infine un ottantaquattrenne il maratoneta meno giovane dell’anno (Benito Salvati dell’Atletica Varazze).
La tabella n. 13 presenta un indice ottenuto calcolando il numero di maratone terminate da ciascun atleta, con il quale si cerca di fornire un ordine di grandezza di quella che potremmo definire la propensione a correre le maratone. Tale indice ha un valore molto relativo per i maratoneti delle altre nazioni, naturalmente impossibilitati a replicare nello stesso anno occasioni di viaggio all’estero, e, conseguentemente, per la distribuzione contenuta nella colonna dei totali, mentre è significativo per i maratoneti italiani. Valutando quindi solo la distribuzione della colonna relativa ai nostri connazionali, il primo dato che si ricava è che la propensione a correre prescinde dal sesso: 1,49 per le donne e 1,51 per i maschi; il secondo che siano le categorie dei maratoneti più maturi a privilegiare la quantità. I valori infatti hanno un andamento crescente con il crescere delle età. I picchi si ottengono rispettivamente con le MF60 ( 1,79) e con gli MM65 e MM70 (1,94).
La tabella n. 14 presenta infine la distribuzione dei maratoneti per maratone completate e sesso. Da questa si ricava che il 77,45% dei maratoneti si accontenta di gareggiare ad una maratona all’anno; il restante 22,65% si classifica in 2 e più maratone. Un centinaio di podisti (di cui 12 donne) affronta 10 e più maratone. Le ultime due tabelle (nn. 15 e 16) sono solo una curiosità, in quanto elencano i maratoneti che hanno terminato il maggior numero di maratone italiane.
È un piccolo omaggio agli stakanovisti della corsa che, in genere, hanno corso anche altre maratone all’estero, oltre a quelle prese in considerazione.
Concludo con una breve annotazione che poteva anche far parte delle premesse. Sebbene il lavoro sia stato condotto con rigore statistico – soprattutto con un’analisi preliminare dell’affidabilità dei dati che ha comportato tutta una serie di incroci e correzioni, stante, come già lamentato, la lacunosità delle fonti e l’approssimazione con cui sono compilate le classifiche – la rappresentazione dei dati ha cercato di privilegiare la semplicità a danno, a volte, d’un frasario più rigoroso, nella speranza di renderne più agibile la consultazione.
Tabella n. 1: Classificati e confronto con i dati del 2011 | ||||
Maratone | Totale | Variazioni | ||
2012 | 2011 | Assolute | % | |
Roma | 12.491 | 12.608 | -117 | -0,93% |
Firenze | 7.766 | 6.936 | 830 | 11,97% |
Venezia | 5.933 | 5.868 | 65 | 1,11% |
Milano | 3.974 | 3.405 | 569 | 16,71% |
Torino | 3.327 | 2.671 | 656 | 24,56% |
Reggio Emilia | 2.573 | 2.766 | -193 | -6,98% |
Treviso | 2.051 | 2.199 | -148 | -6,73% |
Padova | 1.706 | 1.719 | -13 | -0,76% |
Verona | 1.694 | 1.525 | 169 | 11,08% |
Carpi | 901 | 938 | -37 | -3,94% |
Barchi | 896 | 779 | 117 | 15,02% |
Pisa | 877 | 1.013 | -136 | -13,43% |
Ferrara | 765 | 644 | 121 | 18,79% |
Trieste | 695 | 681 | 14 | 2,06% |
Lucca | 690 | 697 | -7 | -1,00% |
Garda | 680 | 970 | -290 | -29,90% |
Arona (Lago Maggiore) | 667 | 730 | -63 | -8,63% |
Russi | 571 | 380 | 191 | 50,26% |
Ravenna | 507 | 445 | 62 | 13,93% |
Salsomaggiore | 485 | 406 | 79 | 19,46% |
Piacenza | 485 | 513 | -28 | -5,46% |
Terni (San Valentino) | 480 | 472 | 8 | 1,69% |
Napoli | 454 | 400 | 54 | 13,50% |
Iseo (Dell'acqua) | 421 | 649 | -228 | -35,13% |
Latina | 413 | 399 | 14 | 3,51% |
Brescia | 397 | 499 | -102 | -20,44% |
Borgo San Lorenzo | 324 | 218 | 106 | 48,62% |
Piceno | 295 | 404 | -109 | -26,98% |
Alzheimer | 282 | - | 282 | - |
Vercelli (Del Riso) | 266 | 406 | -140 | -34,48% |
Calderara | 244 | 244 | 0 | 0,00% |
Cagliari | 234 | 177 | 57 | 32,20% |
Pescara | 217 | 179 | 38 | 21,23% |
Crevalcore | 212 | - | 212 | - |
Palermo | 200 | 226 | -26 | -11,50% |
Natisone (del vino) | 144 | 179 | -35 | -19,55% |
Suviana | 129 | 140 | -11 | -7,86% |
Martinsicuro | 112 | 113 | -1 | -0,88% |
Castiglione del Lago | 108 | 116 | -8 | -6,90% |
Bologna | 103 | - | 103 | - |
Forlì (Presidente) | 100 | 95 | 5 | 5,26% |
Messina | 99 | 127 | -28 | -22,05% |
Siracusa | 96 | 88 | 8 | 9,09% |
Colico | 95 | - | 95 | - |
Gaiole in Chianti | 87 | 74 | 13 | 17,57% |
Cuneo | 74 | 91 | -17 | -18,68% |
Cagnano Varano | 64 | 153 | -89 | -58,17% |
Vedelago | 51 | 144 | -93 | -64,58% |
Torino Recordando | 50 | - | 50 | - |
Ragusa | 43 | 37 | 6 | 16,22% |
Angizia (Luco dei Marsi) | 26 | - | 26 | - |
Curinga | 13 | 15 | -2 | -13,33% |
Non Attivate 2012 | 2.504 | -2504 | - | |
Totale | 55.567 | 56.042 | -475 | -0,85% |
Tabella n. 2: Classificate e confronto con i dati del 2011 | ||||
Maratone | F | Variazioni | ||
2012 | 2011 | Assolute | % | |
Roma | 2.286 | 2.170 | 116 | 5,35% |
Firenze | 1.194 | 1.006 | 188 | 18,69% |
Venezia | 978 | 967 | 11 | 1,14% |
Milano | 406 | 362 | 44 | 12,15% |
Torino | 399 | 287 | 112 | 39,02% |
Reggio Emilia | 293 | 318 | -25 | -7,86% |
Treviso | 236 | 289 | -53 | -18,34% |
Padova | 212 | 194 | 18 | 9,28% |
Verona | 217 | 192 | 25 | 13,02% |
Carpi | 119 | 114 | 5 | 4,39% |
Barchi | 123 | 84 | 39 | 46,43% |
Pisa | 135 | 133 | 2 | 1,50% |
Ferrara | 106 | 65 | 41 | 63,08% |
Trieste | 117 | 88 | 29 | 32,95% |
Lucca | 99 | 84 | 15 | 17,86% |
Garda | 114 | 160 | -46 | -28,75% |
Arona (Lago Maggiore) | 89 | 84 | 5 | 5,95% |
Russi | 87 | 44 | 43 | 97,73% |
Ravenna | 60 | 59 | 1 | 1,69% |
Salsomaggiore | 60 | 47 | 13 | 27,66% |
Piacenza | 48 | 39 | 9 | 23,08% |
Terni (San Valentino) | 77 | 71 | 6 | 8,45% |
Napoli | 42 | 44 | -2 | -4,55% |
Iseo (Dell'acqua) | 47 | 124 | -77 | -62,10% |
Latina | 37 | 36 | 1 | 2,78% |
Brescia | 37 | 54 | -17 | -31,48% |
Borgo San Lorenzo | 42 | 24 | 18 | 75,00% |
Piceno | 34 | 33 | 1 | 3,03% |
Alzheimer | 31 | - | 31 | - |
Vercelli (Del Riso) | 31 | 35 | -4 | -11,43% |
Calderara | 37 | 33 | 4 | 12,12% |
Cagliari | 28 | 28 | 0 | 0,00% |
Pescara | 18 | 13 | 5 | 38,46% |
Crevalcore | 39 | - | 39 | - |
Palermo | 22 | 26 | -4 | -15,38% |
Natisone (del vino) | 22 | 23 | -1 | -4,35% |
Suviana | 23 | 23 | 0 | 0,00% |
Martinsicuro | 18 | 16 | 2 | 12,50% |
Castiglione del Lago | 15 | 16 | -1 | -6,25% |
Bologna | 17 | - | 17 | - |
Forlì (Presidente) | 15 | 8 | 7 | 87,50% |
Messina | 9 | 12 | -3 | -25,00% |
Siracusa | 13 | 16 | -3 | -18,75% |
Colico | 10 | - | 10 | - |
Gaiole in Chianti | 23 | 12 | 11 | 91,67% |
Cuneo | 12 | 19 | -7 | -36,84% |
Cagnano Varano | 3 | 9 | -6 | -66,67% |
Vedelago | 5 | 19 | -14 | -73,68% |
Torino Recordando | 10 | - | 10 | - |
Ragusa | 5 | 4 | 1 | 25,00% |
Angizia (Luco dei Marsi) | 4 | - | 4 | - |
Curinga | 2 | - | 2 | - |
Non Attivate 2012 | 308 | -308 | - | |
Totale | 8.106 | 7.792 | 314 | 4,03% |
Tabella n. 3: Classificati maschi e confronto con i dati del 2011 | ||||
Maratone | M | Variazioni | ||
2012 | 2011 | Assolute | % | |
Roma | 10.205 | 10.438 | -233 | -2,23% |
Firenze | 6.572 | 5.930 | 642 | 10,83% |
Venezia | 4.955 | 4.901 | 54 | 1,10% |
Milano | 3.568 | 3.043 | 525 | 17,25% |
Torino | 2.928 | 2.384 | 544 | 22,82% |
Reggio Emilia | 2.280 | 2.448 | -168 | -6,86% |
Treviso | 1.815 | 1.910 | -95 | -4,97% |
Padova | 1.494 | 1.525 | -31 | -2,03% |
Verona | 1.477 | 1.333 | 144 | 10,80% |
Carpi | 782 | 824 | -42 | -5,10% |
Barchi | 773 | 695 | 78 | 11,22% |
Pisa | 742 | 880 | -138 | -15,68% |
Ferrara | 659 | 579 | 80 | 13,82% |
Trieste | 578 | 593 | -15 | -2,53% |
Lucca | 591 | 613 | -22 | -3,59% |
Garda | 566 | 810 | -244 | -30,12% |
Arona (Lago Maggiore) | 578 | 646 | -68 | -10,53% |
Russi | 484 | 336 | 148 | 44,05% |
Ravenna | 447 | 386 | 61 | 15,80% |
Salsomaggiore | 425 | 359 | 66 | 18,38% |
Piacenza | 437 | 474 | -37 | -7,81% |
Terni (San Valentino) | 403 | 401 | 2 | 0,50% |
Napoli | 412 | 356 | 56 | 15,73% |
Iseo (Dell'acqua) | 374 | 525 | -151 | -28,76% |
Latina | 376 | 363 | 13 | 3,58% |
Brescia | 360 | 445 | -85 | -19,10% |
Borgo San Lorenzo | 282 | 194 | 88 | 45,36% |
Piceno | 261 | 371 | -110 | -29,65% |
Alzheimer | 251 | - | 251 | - |
Vercelli (Del Riso) | 235 | 371 | -136 | -36,66% |
Calderara | 207 | 211 | -4 | -1,90% |
Cagliari | 206 | 149 | 57 | 38,26% |
Pescara | 199 | 166 | 33 | 19,88% |
Crevalcore | 173 | - | 173 | - |
Palermo | 178 | 200 | -22 | -11,00% |
Natisone (del vino) | 122 | 156 | -34 | -21,79% |
Suviana | 106 | 117 | -11 | -9,40% |
Martinsicuro | 94 | 97 | -3 | -3,09% |
Castiglione del Lago | 93 | 100 | -7 | -7,00% |
Bologna | 86 | - | 86 | - |
Forlì (Presidente) | 85 | 87 | -2 | -2,30% |
Messina | 90 | 115 | -25 | -21,74% |
Siracusa | 83 | 72 | 11 | 15,28% |
Colico | 85 | - | 85 | - |
Gaiole in Chianti | 64 | 62 | 2 | 3,23% |
Cuneo | 62 | 72 | -10 | -13,89% |
Cagnano Varano | 61 | 144 | -83 | -57,64% |
Vedelago | 46 | 125 | -79 | -63,20% |
Torino Recordando | 40 | - | 40 | - |
Ragusa | 38 | 33 | 5 | 15,15% |
Angizia (Luco dei Marsi) | 22 | - | 22 | - |
Curinga | 11 | 15 | -4 | -26,67% |
Non Attivate 2012 | 2.196 | -2196 | - | |
Totale | 47.461 | 48.250 | -789 | -1,64% |
Tabella n. 4 Classificati stranieri e confronto coi dati del 2011 | ||||
Maratone | Totale | Variazioni | ||
2012 | 2011 | Assolute | % | |
Roma | 5.251 | 5.269 | -18 | -0,34% |
Firenze | 1.843 | 1.708 | 135 | 7,90% |
Venezia | 1.409 | 1.384 | 25 | 1,81% |
Milano | 655 | 808 | -153 | -18,94% |
Torino | 242 | 266 | -24 | -9,02% |
Reggio Emilia | 38 | 67 | -29 | -43,28% |
Treviso | 91 | 88 | 3 | 3,41% |
Padova | 101 | 83 | 18 | 21,69% |
Verona | 106 | 144 | -38 | -26,39% |
Carpi | 51 | 120 | -69 | -57,50% |
Barchi | 16 | 27 | -11 | -40,74% |
Pisa | 177 | 139 | 38 | 27,34% |
Ferrara | 101 | 24 | 77 | 320,83% |
Trieste | 209 | 152 | 57 | 37,50% |
Lucca | 50 | 36 | 14 | 38,89% |
Garda | 272 | 332 | -60 | -18,07% |
Arona (Lago Maggiore) | 56 | 31 | 25 | 80,65% |
Russi | 7 | 6 | 1 | 16,67% |
Ravenna | 16 | 7 | 9 | 128,57% |
Salsomaggiore | 31 | 17 | 14 | 82,35% |
Piacenza | 19 | 16 | 3 | 18,75% |
Terni (San Valentino) | 24 | 8 | 16 | 200,00% |
Napoli | 53 | 28 | 25 | 89,29% |
Iseo (Dell'acqua) | 7 | 8 | -1 | -12,50% |
Latina | 7 | 17 | -10 | -58,82% |
Brescia | 22 | 24 | -2 | -8,33% |
Borgo San Lorenzo | 22 | 7 | 15 | 214,29% |
Piceno | 25 | 27 | -2 | -7,41% |
Alzheimer | 2 | - | 2 | - |
Vercelli (Del Riso) | 4 | 4 | 0 | 0,00% |
Calderara | 6 | 6 | 0 | 0,00% |
Cagliari | 5 | 6 | -1 | -16,67% |
Pescara | 1 | 3 | -2 | -66,67% |
Crevalcore | 3 | - | 3 | - |
Palermo | 42 | 43 | -1 | -2,33% |
Natisone (del vino) | 15 | 8 | 7 | 87,50% |
Suviana | 5 | 4 | 1 | 25,00% |
Martinsicuro | 1 | 3 | -2 | -66,67% |
Castiglione del Lago | 2 | 0 | 2 | - |
Bologna | 4 | - | 4 | - |
Forlì (Presidente) | 3 | 3 | 0 | 0,00% |
Messina | 16 | 17 | -1 | -5,88% |
Siracusa | 5 | 7 | -2 | -28,57% |
Colico | 1 | - | 1 | - |
Gaiole in Chianti | 0 | 0 | 0 | - |
Cuneo | 0 | 1 | -1 | - |
Cagnano Varano | 1 | 0 | 1 | - |
Vedelago | 2 | 2 | 0 | 0,00% |
Torino Recordando | 1 | - | 1 | - |
Ragusa | 1 | 1 | 0 | 0,00% |
Angizia (Luco dei Marsi) | 0 | - | - | - |
Curinga | 0 | 0 | 0 | - |
Non Attivate 2012 | - | 55 | -55 | - |
Totale | 11.021 | 11.006 | 15 | 0,14% |
Tabella n. 5: Tempi reali medi realizzati nelle maratone | ||||
n.o. | Maratone | F | M | Totale |
1 | Siracusa | 03:56:13 | 03:39:47 | 03:42:01 |
2 | Colico | 03:48:03 | 03:43:20 | 03:43:50 |
3 | Cagliari | 03:57:14 | 03:42:23 | 03:44:10 |
4 | Piacenza | 04:07:12 | 03:42:37 | 03:45:03 |
5 | Messina | 03:46:26 | 03:44:56 | 03:45:04 |
6 | Carpi | 03:57:43 | 03:43:14 | 03:45:09 |
7 | Torino | 04:03:15 | 03:44:13 | 03:46:30 |
8 | Cuneo | 04:08:19 | 03:43:51 | 03:47:49 |
9 | Reggio Emilia | 04:02:32 | 03:46:41 | 03:48:29 |
10 | Pescara | 04:02:18 | 03:47:47 | 03:48:59 |
11 | Pisa | 04:05:46 | 03:46:19 | 03:49:19 |
12 | Russi | 04:09:56 | 03:45:41 | 03:49:23 |
13 | Palermo | 04:04:48 | 03:47:31 | 03:49:25 |
14 | Treviso | 04:07:32 | 03:47:12 | 03:49:32 |
15 | Napoli | 03:57:49 | 03:49:39 | 03:50:24 |
16 | Milano | 04:10:53 | 03:48:24 | 03:50:42 |
17 | Lucca | 04:05:38 | 03:48:24 | 03:50:52 |
18 | Vercelli (Del Riso) | 04:14:49 | 03:47:51 | 03:51:00 |
19 | Latina | 04:05:04 | 03:49:49 | 03:51:11 |
20 | Brescia | 04:07:51 | 03:50:27 | 03:52:05 |
21 | Martinsicuro | 04:09:49 | 03:51:03 | 03:54:04 |
22 | Arona (Lago Maggiore) | 04:06:33 | 03:52:20 | 03:54:14 |
23 | Salsomaggiore | 04:09:24 | 03:52:10 | 03:54:18 |
24 | Padova | 04:13:48 | 03:51:46 | 03:54:30 |
25 | Ferrara | 04:10:55 | 03:52:16 | 03:54:51 |
26 | Natisone (del vino) | 04:07:17 | 03:53:43 | 03:55:47 |
27 | Firenze | 04:15:09 | 03:52:19 | 03:55:49 |
28 | Torino Recordando | 04:16:08 | 03:51:30 | 03:56:26 |
29 | Garda | 04:10:06 | 03:55:11 | 03:57:41 |
30 | Trieste | 04:16:30 | 03:53:56 | 03:57:44 |
31 | Ravenna | 04:05:54 | 03:57:00 | 03:58:03 |
32 | Barchi | 04:18:32 | 03:56:26 | 03:59:29 |
33 | Angizia (Luco dei Marsi) | 03:59:39 | 04:00:19 | 04:00:13 |
34 | Terni (San Valentino) | 04:17:42 | 03:58:08 | 04:01:16 |
35 | Calderara | 04:26:35 | 03:57:38 | 04:02:02 |
36 | Crevalcore | 04:17:20 | 03:59:10 | 04:02:30 |
37 | Ragusa | 04:17:03 | 04:01:18 | 04:03:08 |
38 | Venezia | 04:26:40 | 03:58:34 | 04:03:12 |
39 | Piceno | 04:10:01 | 04:04:12 | 04:04:53 |
40 | Verona | 04:21:28 | 04:03:18 | 04:05:37 |
41 | Castiglione del Lago | 04:18:35 | 04:04:09 | 04:06:09 |
42 | Alzheimer | 04:30:50 | 04:06:57 | 04:09:34 |
43 | Borgo San Lorenzo | 04:25:25 | 04:08:52 | 04:11:00 |
44 | Iseo (Dell'acqua) | 04:28:21 | 04:10:27 | 04:12:27 |
45 | Bologna | 04:34:04 | 04:09:14 | 04:13:20 |
46 | Vedelago | 04:57:21 | 04:10:48 | 04:15:22 |
47 | Roma | 04:40:10 | 04:11:32 | 04:16:46 |
48 | Curinga | 04:44:41 | 04:21:01 | 04:24:39 |
49 | Cagnano Varano | 05:33:52 | 04:24:55 | 04:28:09 |
50 | Forlì (Presidente) | 04:52:15 | 04:42:36 | 04:44:03 |
51 | Suviana | 04:52:52 | 04:42:42 | 04:44:31 |
52 | Gaiole in Chianti | 04:50:17 | 04:49:55 | 04:50:01 |
Media generale | 04:21:34 | 03:56:33 | 04:00:12 |
Tabella n. 5 bis: Tempi reali medi realizzati nelle maratone (tenendo conto degli arrivati entro le 5h30') | ||||
n.o. | Maratone | F | M | Totale |
1 | Siracusa | 03:56:13 | 03:38:16 | 03:40:43 |
2 | Colico | 03:48:03 | 03:40:28 | 03:41:17 |
3 | Carpi | 03:55:31 | 03:41:30 | 03:43:21 |
4 | Messina | 03:46:26 | 03:43:39 | 03:43:55 |
5 | Cagliari | 03:57:14 | 03:42:23 | 03:44:10 |
6 | Piacenza | 04:07:12 | 03:42:37 | 03:45:03 |
7 | Torino | 04:01:43 | 03:43:35 | 03:45:44 |
8 | Pisa | 03:58:05 | 03:44:10 | 03:46:13 |
9 | Cuneo | 04:08:19 | 03:42:03 | 03:46:22 |
10 | Reggio Emilia | 04:00:28 | 03:44:56 | 03:46:41 |
11 | Russi | 04:07:52 | 03:44:30 | 03:48:01 |
12 | Treviso | 04:05:53 | 03:46:03 | 03:48:19 |
13 | Brescia | 03:59:55 | 03:47:15 | 03:48:22 |
14 | Padova | 04:04:23 | 03:46:48 | 03:48:54 |
15 | Pescara | 04:02:18 | 03:47:47 | 03:48:59 |
16 | Vercelli (Del Riso) | 04:09:13 | 03:46:57 | 03:49:25 |
17 | Palermo | 04:04:48 | 03:47:31 | 03:49:25 |
18 | Napoli | 03:57:49 | 03:48:36 | 03:49:28 |
19 | Lucca | 04:03:14 | 03:47:16 | 03:49:32 |
20 | Milano | 04:09:00 | 03:47:28 | 03:49:39 |
21 | Latina | 04:05:04 | 03:49:32 | 03:50:55 |
22 | Ferrara | 04:05:45 | 03:49:09 | 03:51:23 |
23 | Torino Recordando | 04:05:53 | 03:48:48 | 03:52:00 |
24 | Martinsicuro | 04:04:19 | 03:49:51 | 03:52:05 |
25 | Lago Maggiore | 04:04:34 | 03:51:47 | 03:53:28 |
26 | Firenze | 04:12:08 | 03:50:41 | 03:53:55 |
27 | Salsomaggiore | 04:09:24 | 03:52:10 | 03:54:18 |
28 | Ragusa | 04:17:03 | 03:51:17 | 03:54:30 |
29 | Ravenna | 04:04:00 | 03:53:19 | 03:54:36 |
30 | Garda | 04:07:16 | 03:52:38 | 03:55:04 |
31 | Trieste | 04:13:31 | 03:52:12 | 03:55:44 |
32 | Natisone (del vino) | 04:07:17 | 03:53:43 | 03:55:47 |
33 | Angizia (Luco dei Marsi) | 03:59:39 | 03:55:23 | 03:56:04 |
34 | Calderara | 04:13:51 | 03:53:18 | 03:56:09 |
35 | Barchi | 04:15:50 | 03:54:03 | 03:57:01 |
36 | Terni (San Valentino) | 04:14:22 | 03:55:38 | 03:58:36 |
37 | Castiglione del Lago | 04:18:35 | 03:55:26 | 03:58:52 |
38 | Crevalcore | 04:13:09 | 03:55:58 | 03:59:04 |
39 | Venezia | 04:20:43 | 03:56:16 | 04:00:07 |
40 | Verona | 04:16:46 | 03:59:26 | 04:01:37 |
41 | Piceno | 04:04:14 | 04:02:36 | 04:02:47 |
42 | Alzheimer | 04:20:25 | 04:02:26 | 04:04:15 |
43 | Vedelago | 04:30:02 | 04:02:23 | 04:04:44 |
44 | Borgo San Lorenzo (Mugello) | 04:14:56 | 04:04:51 | 04:06:04 |
45 | Iseo (Dell'acqua) | 04:14:49 | 04:05:43 | 04:06:40 |
46 | Bologna | 04:24:58 | 04:03:18 | 04:06:41 |
47 | Roma | 04:25:30 | 04:05:48 | 04:09:04 |
48 | Cagnano Varano | 05:10:23 | 04:16:16 | 04:17:14 |
49 | Curinga | 04:44:41 | 04:21:01 | 04:24:39 |
50 | Suviana | 04:38:45 | 04:22:36 | 04:25:25 |
51 | Presidente | 04:35:41 | 04:24:31 | 04:26:11 |
52 | Gaiole in Chianti | 04:25:44 | 04:34:31 | 04:32:27 |
Media generale | 04:14:03 | 03:53:33 | 03:56:25 |
Tabella n. 6: Classificati, tempi medi e trend delle prestazioni per categoria | |||
Categorie | Classificati | Tempi medi | Trend prestazioni |
AF20 | 123 | 04:12:49 | - |
AF25 | 473 | 04:18:42 | 1,023 |
AF30 | 840 | 04:14:43 | 0,985 |
MF35 | 1.456 | 04:09:48 | 0,981 |
MF40 | 1.799 | 04:14:51 | 1,020 |
MF45 | 1.582 | 04:21:05 | 1,024 |
MF50 | 1.026 | 04:33:46 | 1,049 |
MF55 | 533 | 04:48:27 | 1,054 |
MF60 | 193 | 05:02:24 | 1,048 |
MF65 | 64 | 04:58:15 | 0,986 |
MF70 | 17 | 05:26:15 | 1,094 |
Totale F | 8.106 | 04:14:03 | - |
AM20 | 431 | 03:57:48 | - |
AM25 | 1.400 | 03:48:33 | 0,961 |
AM30 | 3.484 | 03:47:50 | 0,997 |
MM35 | 6.989 | 03:46:58 | 0,996 |
MM40 | 10.420 | 03:49:19 | 1,010 |
MM45 | 10.203 | 03:53:58 | 1,020 |
MM50 | 7.040 | 04:00:47 | 1,029 |
MM55 | 4.092 | 04:12:31 | 1,049 |
MM60 | 2.203 | 04:22:46 | 1,041 |
MM65 | 803 | 04:36:39 | 1,053 |
MM70 | 309 | 04:56:15 | 1,071 |
MM75 | 64 | 05:08:35 | 1,042 |
MM80 | 16 | 05:50:56 | 1,137 |
Categoria n. c. | 7 | 03:48:53 | - |
Totale M | 47.461 | 03:56:33 | - |
Totale gen. | 55.567 | 04:00:12 | - |
a
Tabella n. 7: Tempi reali medi per categoria e nazionalità | |||
Categorie | Totale | Italiani | Stranieri |
AF20 | 04:12:49 | 04:16:43 | 04:11:40 |
AF25 | 04:18:42 | 04:12:08 | 04:23:01 |
AF30 | 04:14:43 | 04:06:31 | 04:25:42 |
MF35 | 04:09:48 | 04:05:50 | 04:19:48 |
MF40 | 04:14:51 | 04:10:25 | 04:27:20 |
MF45 | 04:21:05 | 04:17:58 | 04:28:33 |
MF50 | 04:33:46 | 04:31:13 | 04:38:59 |
MF55 | 04:48:27 | 04:44:06 | 04:54:35 |
MF60 | 05:02:24 | 04:58:46 | 05:08:22 |
MF65 | 04:58:15 | 04:55:12 | 05:04:59 |
MF70 | 05:26:15 | 05:30:35 | 05:15:49 |
AM20 | 03:57:48 | 03:55:14 | 04:00:01 |
AM25 | 03:48:33 | 03:47:02 | 03:50:32 |
AM30 | 03:47:50 | 03:45:09 | 03:54:26 |
MM35 | 03:46:58 | 03:44:59 | 03:56:37 |
MM40 | 03:49:19 | 03:47:52 | 03:57:47 |
MM45 | 03:53:58 | 03:52:37 | 04:02:29 |
MM50 | 04:00:47 | 03:58:55 | 04:09:34 |
MM55 | 04:12:31 | 04:11:24 | 04:18:20 |
MM60 | 04:22:46 | 04:21:37 | 04:29:22 |
MM65 | 04:36:39 | 04:34:23 | 04:51:06 |
MM70 | 04:56:15 | 04:55:40 | 04:59:23 |
MM75 | 05:08:35 | 05:07:46 | 05:18:09 |
MM80 | 05:50:56 | 05:54:36 | 04:55:59 |
Categoria n. c. | 03:48:53 | 03:48:03 | 03:50:58 |
Media tot. | 04:00:12 | 03:55:07 | 04:03:17 |
a
Tabella n. 8: Classificati ripartiti per classi di tempi reali e per nazionalità e sesso | |||||||
Tempi reali | Italiani | Stranieri | Totale | ||||
F | M | Totale | F | M | Totale | ||
≤ 2.30 | 2 | 58 | 60 | 4 | 121 | 125 | 185 |
2.30 - 2.45 | 11 | 340 | 351 | 38 | 77 | 115 | 466 |
2.45 - 3.00 | 48 | 1.610 | 1.658 | 33 | 229 | 262 | 1.920 |
3.00 - 3.15 | 141 | 2.996 | 3.137 | 31 | 479 | 510 | 3.647 |
3.15 - 3.30 | 364 | 5.632 | 5.996 | 72 | 863 | 935 | 6.931 |
3.30 - 3.45 | 555 | 6.454 | 7.009 | 163 | 1.120 | 1.283 | 8.292 |
3.45 - 4.00 | 877 | 6.947 | 7.824 | 356 | 1.437 | 1.793 | 9.617 |
4.00 - 4.15 | 764 | 4.860 | 5.624 | 372 | 1.075 | 1.447 | 7.071 |
4.15 - 4.30 | 805 | 3.927 | 4.732 | 369 | 912 | 1.281 | 6.013 |
4.30 - 4.45 | 628 | 2.385 | 3.013 | 384 | 670 | 1.054 | 4.067 |
4.45 - 5.00 | 470 | 1.684 | 2.154 | 296 | 478 | 774 | 2.928 |
5.00 - 5.15 | 249 | 901 | 1.150 | 185 | 317 | 502 | 1.652 |
5.15 - 5.30 | 175 | 632 | 807 | 161 | 190 | 351 | 1.158 |
> 5.30 | 276 | 755 | 1.031 | 277 | 312 | 589 | 1.620 |
Totale | 5.365 | 39.181 | 44.546 | 2.741 | 8.280 | 11.021 | 55.567 |
Tabella n. 9: Maratoneti per nazionalità e sesso | |||
Nazionalità | Sesso | Totale | |
F | M | ||
Italiana | 3.606 | 25.940 | 29.546 |
Straniera | 2.634 | 7.901 | 10.535 |
Totale | 6.240 | 33.841 | 40.081 |
Tabella n. 10: Età media dei maratoneti | |||
Nazionalità | Sesso | Totale | |
F | M | ||
Italiana | 42,85 | 45,01 | 44,75 |
Straniera | 41,68 | 43,12 | 42,76 |
Totale | 42,36 | 44,57 | 44,23 |
Tabella n. 11: Maratonete ripartite per categoria e nazionalità | |||||
Categorie | Italiani | Stranieri | Totale | ||
AF20 | 28 | 85 | 113 | ||
1993 | 0 | 1 | 1 | ||
1992 | 1 | 7 | 8 | ||
1991 | 5 | 19 | 24 | ||
1990 | 6 | 12 | 18 | ||
1989 | 8 | 21 | 29 | ||
1988 | 8 | 25 | 33 | ||
AF25 | 144 | 277 | 421 | ||
1987 | 14 | 38 | 52 | ||
1986 | 22 | 52 | 74 | ||
1985 | 25 | 66 | 91 | ||
1984 | 37 | 69 | 106 | ||
1983 | 46 | 52 | 98 | ||
AF30 | 360 | 351 | 711 | ||
1982 | 43 | 76 | 119 | ||
1981 | 64 | 67 | 131 | ||
1980 | 70 | 79 | 149 | ||
1979 | 85 | 65 | 150 | ||
1978 | 98 | 64 | 162 | ||
MF35 | 698 | 380 | 1.078 | ||
1977 | 107 | 88 | 195 | ||
1976 | 130 | 82 | 212 | ||
1975 | 140 | 54 | 194 | ||
1974 | 148 | 89 | 237 | ||
1973 | 173 | 67 | 240 | ||
MF40 | 912 | 457 | 1.369 | ||
1972 | 184 | 113 | 297 | ||
1971 | 205 | 95 | 300 | ||
1970 | 190 | 85 | 275 | ||
1969 | 169 | 90 | 259 | ||
1968 | 164 | 74 | 238 | ||
MF45 | 747 | 455 | 1.202 | ||
1967 | 165 | 102 | 267 | ||
1966 | 170 | 90 | 260 | ||
1965 | 180 | 87 | 267 | ||
1964 | 126 | 101 | 227 | ||
1963 | 106 | 75 | 181 | ||
MF50 | 431 | 328 | 759 | ||
1962 | 121 | 87 | 208 | ||
1961 | 95 | 72 | 167 | ||
1960 | 74 | 62 | 136 | ||
1959 | 76 | 49 | 125 | ||
1958 | 65 | 58 | 123 | ||
MF55 | 186 | 205 | 391 | ||
1957 | 52 | 57 | 109 | ||
1956 | 50 | 44 | 94 | ||
1955 | 37 | 35 | 72 | ||
1954 | 38 | 32 | 70 | ||
1953 | 9 | 37 | 46 | ||
MF60 | 67 | 72 | 139 | ||
1952 | 22 | 21 | 43 | ||
1951 | 15 | 14 | 29 | ||
1950 | 13 | 11 | 24 | ||
1949 | 9 | 11 | 20 | ||
1948 | 8 | 15 | 23 | ||
MF65 | 25 | 19 | 44 | ||
1947 | 5 | 6 | 11 | ||
1946 | 9 | 7 | 16 | ||
1945 | 3 | 3 | 6 | ||
1944 | 4 | 2 | 6 | ||
1943 | 4 | 1 | 5 | ||
MF70 | 8 | 5 | 13 | ||
1942 | 2 | 4 | 6 | ||
1941 | 1 | 0 | 1 | ||
1940 | 1 | 0 | 1 | ||
1939 | 4 | 1 | 5 | ||
Totale F | 3.606 | 2.634 | 6.240 | ||
Valori % | 57,79% | 42,21% | 100% |
Tabella n.12: Maratoneti ripartiti per categoria e nazionalità | |||||
Categorie | Italia | Altri Paesi | Totale | ||
AM20 | 190 | 207 | 397 | ||
1994 | 3 | 4 | 7 | ||
1993 | 4 | 12 | 16 | ||
1992 | 8 | 14 | 22 | ||
1991 | 14 | 29 | 43 | ||
1990 | 37 | 34 | 71 | ||
1989 | 60 | 43 | 103 | ||
1988 | 64 | 71 | 135 | ||
AM25 | 638 | 582 | 1.220 | ||
1987 | 77 | 73 | 150 | ||
1986 | 96 | 93 | 189 | ||
1985 | 117 | 144 | 261 | ||
1984 | 143 | 139 | 282 | ||
1983 | 205 | 133 | 338 | ||
AM30 | 1.831 | 963 | 2.794 | ||
1982 | 223 | 164 | 387 | ||
1981 | 323 | 184 | 507 | ||
1980 | 331 | 203 | 534 | ||
1979 | 463 | 209 | 672 | ||
1978 | 491 | 203 | 694 | ||
MM35 | 4.060 | 1.149 | 5.209 | ||
1977 | 642 | 195 | 837 | ||
1976 | 673 | 237 | 910 | ||
1975 | 817 | 207 | 1.024 | ||
1974 | 932 | 242 | 1.174 | ||
1973 | 996 | 268 | 1.264 | ||
MM40 | 6.182 | 1.465 | 7.647 | ||
1972 | 1.223 | 309 | 1.532 | ||
1971 | 1.263 | 268 | 1.531 | ||
1970 | 1.208 | 319 | 1.527 | ||
1969 | 1.247 | 278 | 1.525 | ||
1968 | 1.241 | 291 | 1.532 | ||
MM45 | 5.801 | 1.329 | 7.130 | ||
1967 | 1.191 | 303 | 1.494 | ||
1966 | 1.238 | 251 | 1.489 | ||
1965 | 1.198 | 265 | 1.463 | ||
1964 | 1.173 | 260 | 1.433 | ||
1963 | 1.001 | 250 | 1.251 | ||
MM50 | 3.696 | 1.141 | 4.837 | ||
1962 | 943 | 302 | 1.245 | ||
1961 | 844 | 223 | 1.067 | ||
1960 | 709 | 249 | 958 | ||
1959 | 653 | 195 | 848 | ||
1958 | 547 | 172 | 719 | ||
MM55 | 1.977 | 597 | 2.574 | ||
1957 | 537 | 167 | 704 | ||
1956 | 458 | 130 | 588 | ||
1955 | 399 | 111 | 510 | ||
1954 | 307 | 89 | 396 | ||
1953 | 276 | 100 | 376 | ||
MM60 | 1.023 | 314 | 1.337 | ||
1952 | 282 | 83 | 365 | ||
1951 | 212 | 70 | 282 | ||
1950 | 192 | 67 | 259 | ||
1949 | 178 | 51 | 229 | ||
1948 | 159 | 43 | 202 | ||
MM65 | 357 | 103 | 460 | ||
1947 | 112 | 28 | 140 | ||
1946 | 98 | 25 | 123 | ||
1945 | 52 | 18 | 70 | ||
1944 | 59 | 16 | 75 | ||
1943 | 36 | 16 | 52 | ||
MM70 | 134 | 43 | 177 | ||
1942 | 33 | 6 | 39 | ||
1941 | 28 | 16 | 44 | ||
1940 | 28 | 11 | 39 | ||
1939 | 32 | 6 | 38 | ||
1938 | 13 | 4 | 17 | ||
MM75 | 38 | 5 | 43 | ||
1937 | 14 | 1 | 15 | ||
1936 | 8 | 0 | 8 | ||
1935 | 10 | 2 | 12 | ||
1934 | 3 | 2 | 5 | ||
1933 | 3 | 0 | 3 | ||
MM80 | 8 | 1 | 9 | ||
1932 | 2 | 1 | 3 | ||
1931 | 2 | 0 | 2 | ||
1930 | 1 | 0 | 1 | ||
1929 | 2 | 0 | 2 | ||
1928 | 1 | 0 | 1 | ||
MMIND | 5 | 2 | 7 | ||
Totale M | 25.940 | 7.901 | 33.841 | ||
Valori % | 76,65% | 23,35% | 100% |
Tabella n.13: Classificati, atleti e maratone pro capite completate per categoria e nazionalità | |||||||||
Categorie | Italiani | Stranieri | Totale | ||||||
Maratone | Atleti |
Maratone Atleta |
Maratone | Atleti |
Maratone Atleta |
Maratone | Atleti |
Maratone Atleta |
|
AF20 | 34 | 28 | 1,21 | 89 | 85 | 1,05 | 123 | 113 | 1,09 |
AF25 | 190 | 144 | 1,32 | 283 | 277 | 1,02 | 473 | 421 | 1,12 |
AF30 | 480 | 360 | 1,33 | 360 | 351 | 1,03 | 840 | 711 | 1,18 |
MF35 | 1.041 | 698 | 1,49 | 415 | 380 | 1,09 | 1.456 | 1.078 | 1,35 |
MF40 | 1.330 | 912 | 1,46 | 469 | 457 | 1,03 | 1.799 | 1.369 | 1,31 |
MF45 | 1.114 | 747 | 1,49 | 468 | 455 | 1,03 | 1.582 | 1.202 | 1,32 |
MF50 | 690 | 431 | 1,60 | 336 | 328 | 1,02 | 1.026 | 759 | 1,35 |
MF55 | 310 | 186 | 1,67 | 223 | 205 | 1,09 | 533 | 391 | 1,36 |
MF60 | 120 | 67 | 1,79 | 73 | 72 | 1,01 | 193 | 139 | 1,39 |
MF65 | 44 | 25 | 1,76 | 20 | 19 | 1,05 | 64 | 44 | 1,45 |
MF70 | 12 | 8 | 1,50 | 5 | 5 | 1,00 | 17 | 13 | 1,31 |
Totale F | 5.365 | 3.606 | 1,49 | 2.741 | 2.634 | 1,04 | 8.106 | 6.240 | 1,30 |
AM20 | 223 | 190 | 1,17 | 208 | 207 | 1,00 | 431 | 397 | 1,09 |
AM25 | 808 | 638 | 1,27 | 592 | 582 | 1,02 | 1.400 | 1.220 | 1,15 |
AM30 | 2.485 | 1.831 | 1,36 | 999 | 963 | 1,04 | 3.484 | 2.794 | 1,25 |
MM35 | 5.794 | 4.060 | 1,43 | 1.195 | 1.149 | 1,04 | 6.989 | 5.209 | 1,34 |
MM40 | 8.905 | 6.182 | 1,44 | 1.515 | 1.465 | 1,03 | 10.420 | 7.647 | 1,36 |
MM45 | 8.813 | 5.801 | 1,52 | 1.390 | 1.329 | 1,05 | 10.203 | 7.130 | 1,43 |
MM50 | 5.806 | 3.696 | 1,57 | 1.234 | 1.141 | 1,08 | 7.040 | 4.837 | 1,46 |
MM55 | 3.438 | 1.977 | 1,74 | 654 | 597 | 1,10 | 4.092 | 2.574 | 1,59 |
MM60 | 1.876 | 1.023 | 1,83 | 327 | 314 | 1,04 | 2.203 | 1.337 | 1,65 |
MM65 | 694 | 357 | 1,94 | 109 | 103 | 1,06 | 803 | 460 | 1,75 |
MM70 | 260 | 134 | 1,94 | 49 | 43 | 1,14 | 309 | 177 | 1,75 |
MM75 | 59 | 38 | 1,55 | 5 | 5 | 1,00 | 64 | 43 | 1,49 |
MM80 | 15 | 8 | 1,88 | 1 | 1 | 1,00 | 16 | 9 | 1,78 |
non con. | 5 | 5 | 1,00 | 2 | 2 | 1,00 | 7 | 7 | 1,00 |
Totale M | 39.181 | 25.940 | 1,51 | 8.280 | 7.901 | 1,05 | 47.461 | 33.841 | 1,40 |
Totale | 44.546 | 29.546 | 1,51 | 11.021 | 10.535 | 1,05 | 55.567 | 40.081 | 1,39 |
a
Tabella n. 14: Maratoneti ripartiti per maratone fatte e sesso | |||
Maratone fatte | Sesso | Totale | |
F | M | ||
26 - 30 | 1 | 6 | 7 |
21 - 25 | 0 | 5 | 5 |
16 - 20 | 0 | 13 | 13 |
11 - 15 | 9 | 49 | 58 |
10 | 3 | 18 | 21 |
9 | 5 | 30 | 35 |
8 | 11 | 55 | 66 |
7 | 9 | 67 | 76 |
6 | 18 | 100 | 118 |
5 | 35 | 212 | 247 |
4 | 54 | 545 | 599 |
3 | 211 | 1.513 | 1.724 |
2 | 718 | 5.353 | 6.071 |
1 | 5.166 | 25.875 | 31.041 |
Totale | 6.240 | 33.841 | 40.081 |
Tabella n. 15: I Supermaratoneti del 2012 | ||||
Cognome | Nome | Anno | Categoria | Maratone |
GEMMA | LORENZO | 1954 | MM55 | 30 |
GINO | PAOLO FRANCESCO | 1961 | MM50 | 29 |
FERRI | MARIO | 1946 | MM65 | 27 |
GUERRIERI | GRAZIANO | 1953 | MM55 | 27 |
ANCORA | VITO PIERO | 1953 | MM55 | 27 |
PELAGALLI | LEANDRO GIORGIO | 1948 | MM60 | 26 |
PIAZZA | LUCIANO | 1962 | MM50 | 25 |
SIMONAZZI | MARCO | 1955 | MM55 | 24 |
FUNGHI | ENZO | 1941 | MM70 | 22 |
MARCHETTI | VINCENZO | 1948 | MM60 | 22 |
Tabella n. 16: Le Supermaratonete del 2012 | ||||
Cognome | Nome | Anno | Categoria | Maratone |
GAVAZZENI | GIOVANNA CARLA | 1954 | MF55 | 26 |
AGABITI | CAROLINA | 1963 | MF45 | 15 |
CASELLI | GIANNA | 1969 | MF40 | 14 |
GARGANO | ANGELA | 1961 | MF50 | 14 |
INTROCASO | ISABELLA | 1976 | MF35 | 14 |
TAGLIAVINI | CINZIA | 1971 | MF40 | 14 |
NORIS | PAOLA | 1965 | MF45 | 13 |
ZANABONI | MARIA RITA | 1956 | MF55 | 13 |
MAGLI | TIZIANA | 1958 | MF50 | 12 |
DI FELICE | ANNA MARIA | 1957 | MF55 | 11 |
a