Alcune settimane fa avevamo dato un'anticipazione legata alla sparizione delle categorie "Amatori TM e TF", oggi, leggendo le nuove norme sui tesseramenti qui di seguito pubblicate, qualcuno potrebbe accusarci di aver dato un'anticipazione fasulla, ma attenzione perchè la questione si fa interessante.
Circolare_tesseramento.pdf
Norme_Affiliazioni_Tesseramento_Trasferimenti_2014.pdf
Circolare_tesseramento.pdf
Norme_Affiliazioni_Tesseramento_Trasferimenti_2014.pdf
La categoria TM 23-34 esisterà ancora ma solo nella forma promozionale, ma fin qua nulla di nuovo era già cosi', la novità sta nel fatto che la Fidal la definisce come "non agonistica" che adattata al settore della corsa su strada significa "non competitiva" quindi senza premiazioni.
Verrebbe da pensare che la Fidal stia preparando lo sbarco nelle non competitive, ma questa mia ipotesi fantascientifica sara' certamente smentita dalla prossima uscita della convenzione Fidal/EPS.
Verrebbe da pensare che la Fidal stia preparando lo sbarco nelle non competitive, ma questa mia ipotesi fantascientifica sara' certamente smentita dalla prossima uscita della convenzione Fidal/EPS.
Ma allora perche' tenere in piedi la categoria Amatori nella sola forma "non agonistica"? Forse perchè la categoria è prevista nello statuto della Fidal e, per non doverlo cambiare senza essere convinti di fare la cosa giusta, hanno scelto di mantenere l'involucro esterno nel quale, molto probabilmente, non entrera' nessun prodotto, almeno tra i podisti.
Per comprendere meglio cosa intendo dire, è opportuna leggersi la tabella con le categorie 2014 e soprattutto la legenda che segue:
Per comprendere meglio cosa intendo dire, è opportuna leggersi la tabella con le categorie 2014 e soprattutto la legenda che segue:
1.3 - Il tesserato F.I.D.A.L. può essere:
ATLETA, appartenente alle categorie riassunte nella seguente tabella e suddivise per fasce d’età:
categoria (fasce d’età maschili) (fasce d’età femminili)
ESORDIENTI EM 6-11 anni (2008-2003) EF 6-11 anni (2008-2003)
RAGAZZI RM 12-13 anni (2002-2001) RF 12-13 anni (2002-2001)
CADETTI CM 14-15 anni (2000-1999) CF 14-15 anni (2000-1999)
ALLIEVI AM 16-17 anni (1998-1997) AF 16-17 anni (1998-1997)
JUNIORES JM 18-19 anni (1996-1995) JF 18-19 anni (1996-1995)
PROMESSE PM 20-22 anni (1994-1992) PF 20-22 anni (1994-1992)
* SENIORES
SM 23-34 anni (1991-1980) SF 23-34 anni (1991-1980)
SM35 35-39 anni (1979-1975) SF35 35-39 anni (1979-1975)
SM40 40-44 anni (1974-1970) SF40 40-44 anni (1974-1970)
SM45 45-49 anni (1969-1965) SF45 45-49 anni (1969-1965)
SM50 50-54 anni (1964-1960) SF50 50-54 anni (1964-1960)
SM55 55-59 anni (1959-1955) SF55 55-59 anni (1959-1955)
SM60 60-64 anni (1954-1950) SF60 60-64 anni (1954-1950)
SM65 65-69 anni (1949-1945) SF65 65-69 anni (1949-1945)
SM70 70-74 anni (1944-1940) SF70 70-74 anni (1944-1940)
SM75 75-79 anni (1939-1935) SF75 75-79 anni (1939-1935)
SM80 80-84 anni (1934-1930) SF80 80-84 anni (1934-1930)
SM85 85-89 anni (1929-1925) SF85 85-89 anni (1929-1925)
SM90 90-94 anni (1924-1920) SF90 90-94 anni (1924-1920)
SM95 95 anni e oltre (1919 e SF95 95 anni e oltre (1919 e
** AMATORI TM 23-34 anni (1991-1980) TF 23-34 anni (1991-1980)
-------
* Le categorie Seniores includono le categorie Masters e vengono esplicitate nelle rispettive fasce d’età.
** Le categorie Amatori rimangono solo nella loro forma promozionale “non agonistica”. Le categorie Amatori confluiscono nelle categorie Seniores, qualora diventino “agonistiche”.
-------
Ora proviamo ad immaginare gli effetti ipotetici di queste novità in relazione, ad esempio, alla certificazione sanitaria ed alle classifiche delle gare su strada.
Certificazione sanitaria: per la categorie "Amatori TM e TF" verrebbe da pensare che potrebbe non essere più necessaria. Non sarà certamente così perchè viene scritto che quando gli Amatori gareggiano nelle "Agonistiche" confluiranno nelle categorie Senior diventando Agonisti, quindi gli Amatori non possono essere paragonati ai tapascioni, per i quali, come sappiamo, non è obbligatoria la visita medica di tipo agonitico.
Gli Amatori sono quindi NON AGONISTI ma hanno gli obblighi degli AGONISTI perche' se corrono competitive lo diventano.
Classifiche: Verrebbe da pensare che i tesserati delle categorie "Amatori TM e TF" non saranno più classificati nelle corse su strada competitive, mentre i tesserati per gli "Enti di Promozione Sportiva", ade esempio, lo sarerebbero.
Anche in questo caso non sarà certamente così, per lo stesso motivo di cui sopra, se gli Amatori gareggeranno nelle "Agonistiche", si dice che confluiranno nelle categorie Senior diventando di fatto "Agonisti".
Tutto questo contribuisce ad alimentare la mia convinzione (da podista e non da saltatore o lanciatore) delle totale inutilità del mantenimento delle categorie Amatori e della forma che la Fidal ha voluto dare a questa categoria, a meno che nei prossimi giorni non scopriremo che questa scelta è legata a qualche aspetto innovativo della nuova Convenzione Fidal/EPS della quale si sa solo che sarà, contrariamente a prima, unica ed uguale per tutti senza deroghe regionali.
Vi ho incuriosito? Il dibattito è aperto.
Stefano MorselliVi ho incuriosito? Il dibattito è aperto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.