come volevasi dimostrare... in Fidal facevano gli struzzi, probabilmente come facevano tutte le federazioni ma si sa, se la mamma (il CONI) non educa e non punisce, i figli (le FEDARAZIONI) cosa volete che facciano?
E' di oggi un articolo del quotidiano "La Repubblica" LEGGI IL PEZZO QUI, nel quale si mette a nudo l'inefficacia del sistema CONI/NADO nel suo complesso e non solo nell'atletica leggera.
Si parla di un ufficio con soli 3 impiegati che, in vista dei Gioci Olimpici di Londra, dovevano da soli gestire tutto il sistema e, in riferimento alle continue "mancate notifiche" si limitavano a mandare mail alle varie federazioni nelle quali si invitavano, bonariamente, le stesse ad invitare gli atleti a compilare il modello Whereabouts (Ndr: il modulo della reperibilità). La Fidal a sua volta, ma immaginiamo che la stesa cosa sia avvenuta nelle altre federazioni, mandava mail del tipo: Il Comitato Olimpico ci ha fatto rilevare in via ufficiosa e con questo dimostrando ancora la massima tolleranza che ad oggi molti di voi non ottemperano ad aggiornare il proprio whereabouts.
Alla fine non è mai successo nulla, o meglio, i controlli venivano fatti, ma immaginiamo solo agli atleti che avevano comunicato correttamente la loro posizione.
E' di oggi un articolo del quotidiano "La Repubblica" LEGGI IL PEZZO QUI, nel quale si mette a nudo l'inefficacia del sistema CONI/NADO nel suo complesso e non solo nell'atletica leggera.
Si parla di un ufficio con soli 3 impiegati che, in vista dei Gioci Olimpici di Londra, dovevano da soli gestire tutto il sistema e, in riferimento alle continue "mancate notifiche" si limitavano a mandare mail alle varie federazioni nelle quali si invitavano, bonariamente, le stesse ad invitare gli atleti a compilare il modello Whereabouts (Ndr: il modulo della reperibilità). La Fidal a sua volta, ma immaginiamo che la stesa cosa sia avvenuta nelle altre federazioni, mandava mail del tipo: Il Comitato Olimpico ci ha fatto rilevare in via ufficiosa e con questo dimostrando ancora la massima tolleranza che ad oggi molti di voi non ottemperano ad aggiornare il proprio whereabouts.
Alla fine non è mai successo nulla, o meglio, i controlli venivano fatti, ma immaginiamo solo agli atleti che avevano comunicato correttamente la loro posizione.