
La Fidal ha inserito, da alcuni anni, una clausola che prevede che una maratona alla prima edizione sia classificabile obbligatoriamente come Regionale e solo dalla seconda edizione possa divenire Nazionale. Ritengo che questa sia una regola condivisibile in quanto obbliga l'organizzatore ad accumulare esperienza prima di avere la patente nazionale (o internazionale) evitando speculazioni ed improvvisazioni.
Una delle regioni con il maggior numero di maratone è certamente il Veneto, nel 2014 ne abbiamo contate 4, benchè tutte in calo di partecipanti rispetto al 2013, sono tutte quattro tra le prime 12 nella classifica delle più partecipate redatta da Nazareno Valente: Venezia (4685 arrivati), Treviso (1836), Padova (1431) e Verona (952).
Nel 2015, come riportato sul calendario regionale, recentemente pubblicato (con notevole ritardo) dalla Fidal Veneto, le maratone in regione risultano essere ben 6, oltre alle quattro già citate, ci sarà il ritorno della "Maratona dei 6 Comuni" e l'esordio della 1^ Maratona di Vicenza.
La "Sei Comuni", è stata calendarizzata per il 4 Ottobre (nel 2014 s'è corsa il 16 Novembre) perchè occorreva trovare una nuova collocazione dopo lo spostamento della Verona Marathon, la manifestazione ritornerebbe a presentare la distanza di maratona dopo diversi anni di assenza (l'ultima si corse nel 2008), in questi anni, infatti, la gara s'è consolidata come mezza.
La 1^ Maratona di Vicenza è stata calendarizzata dalla Fidal per l'8 dicembre, il giorno dell'Immacolata Concezione che nel 2015 cadrà di martedì.
La data dell'8 dicembre mi è sembrata subito una scelta strana, i motivi che la rendono poco appetibile sono risaputi, una gara con un minimo di ambizione non si posiziona in una festività che non sia la domenica, in quanto ogni anno cambia il giorno, inoltre, non avendo a disposizione il week-end, difficilmente si potrebbe avere un expo di successo ed anche l'indotto (pernottamenti in hotel, visite ai musei, pasti nei ristoranti, ecc..) sarebbe ampiamente sotto dimensionato in quanto i podisti arriverebbero la mattina stessa dell'evento, una somma di fattori che renderebbero poco attraente qualsiasi manifestazione limitandone la partecipazione.
Non va poi dimenticato che sarebbe un suicidio per chiunque posizionarsi pochi giorni prima, o addirittura lo stesso giorno (avverrebbe il 2019), della 5^ maratona italiana che è quella di Reggio Emilia.
Incuriosito dalla questa inusuale scelta del Vicenza Marathon Team, li ho contattati scoprendo una cosa incredibile, cioè che la data è stata decisa in modo unilaterale dalla Fidal senza nessuna consultazione dopo che gli stessi avevano avanzato la richiesta per un'altra data.
Gli organizzatori della Vicenza Marathon, mi hanno spiegato, si erano mossi per tempo, quindi che cosa è successo? Ce lo facciamo dire direttamente dai componenti del Comitato Direttivo della società:
"La decisione della Fidal regionale è stata unilaterale e sorprendente. In un primo momento (nel settembre 2014) avevamo chiesto la data dell'8 dicembre in quanto non vi erano altri spazi liberi, poi entro la fine dell'anno, preso atto dello spostamento a novembre della Verona Marathon (che si è scambiata la collocazione in calendario con Torino), abbiamo avanzato la richiesta di occupare la data lasciata libera (in Veneto) dalla stessa Verona Marathon, quindi il 4 ottobre, ricevendo ampie rassicurazioni da un Consigliere Regionale Fidal.
La tardata presentazione del calendario regionale 2015 ed il suo contenuto, ci hanno colto di sorpresa lasciandoci l'amaro in bocca. Noi non vogliamo pestare i piedi a nessuno, vogliamo avere una data dignitosa che ci permetta di organizzare un evento nei migliore dei modi, un evento che possa diventare ben presto nazionale, la scelta della Fidal non ci soddisfa in nessun modo. Pensate che, su suggerimento del Consigliere Regionale Fidal che ci aveva rassicurati, avevamo già preso contatto con i Comuni per i permessi e raccolto l'adesione degli sponsor per quella data, inoltre, nessuno s'è degnato di chiederci cosa ne pensavamo della loro idea di posizionarci all'8 dicembre.
In ogni caso nei prossimi giorni incontreremo il Presidente del Comitato Regionale Veneto al quale chiederemo di risolvere il problema, a noi l'8 dicembre non va bene.
Per completezza d'informazione abbiamo contattato anche gli organizzatori della "Maratona e Mezza Maratona dei 6 Comuni": a loro volta sono stati ricollocati al 4 ottobre, gli stessi hanno confermato che intendono organizzare sia la mezza che la maratona.
In sintesi, la Fidal ha dato priorità alla "6 Comuni" dandole la data "migliore" ed ha relegato la Vicenza Marathon all'8 dicembre senza confronto ed con 2 mesi di ritardo.