Più movimento per tutti: dal 23 al 29 maggio torna Move Week, manifestazione lanciata da ISCA (International Sport and Culture Association), rete internazionale di promozione dello sportpertutti della quale l’Uisp fa parte. È l’evento di punta della campagna europea "NowWeMove - 100 milioni di cittadini europei attivi in più entro il 2020".
La collocazione temporale favorisce l’organizzazione di eventi all’aperto, e non si sovrappone al la Settimana Europea dello Sport (EWOS) 2016, in programma per il mese di settembre 2016. Offrendo un appuntamento di mobilitazione in date diverse, infatti, si raggiunge l’obiettivo di moltiplicare il numero dei partecipanti sensibilizzati all’importanza di uno stile di vita attivo.
TEMA: FREE TO MOVE – Sport per tutti, salute di cittadinanza
L’edizione del 2016 della MOVE Week italiana, coordinata e da quest’anno integralmente autofinanziata da UISP, sarà intitolata al tema dei diritti di cittadinanza e delle pari opportunità di accesso a salute e movimento.
L'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) sarà al fianco di Move Week con l'iniziativa "Una scala al giorno" di giovedì 26 Maggio: negli uffici pubblici si useranno le scale e non gli ascensori, che verranno fermati per alcune ore. Sarà un modo provocatorio per riscoprire il proprio corpo come mezzo di mobilità e di autonomia.
Chi lo desidera può già da ora registrarsi come Move Agent, indicando i propri eventi sul portale www.italy.moveweek.eu
Ecco alcuni degli eventi a Roma:
Giovedì mattina 19 maggio dalle ore 10.00 presso SSML San Domenico, Via Casilina, 233 - 00176 Roma, presentazione della Move Week e di alcuni eventi, agli studenti del 1°, 2° e 3° anno. Saranno presentati alcuni libri di psicologia dello sport quali “Modello O.R.A.: Obiettivi,risorse,Autoefficacia, “Psicologia dello sport e non solo” e “Ultramaratoneta: un’analisi interminabile”. ,
Mercoledì 25 maggio dalle ore 20.00 alle 21.30 presso il Laboratorio Permanente di Arte,Circonvallazione Casilina 119a, Roma 00176, l8Lezione gratuita di Capoeira con Cordão de Ouro Professor Thiago. L’obiettivo dell’evento è proporre la Capoeira, che è primariamente esercizio fisico, sport, benessere, prevenzione. La Capoeira è un’arte marziale che può sembrare una danza ma è anche una modalità di comunicazione, di stile di vita, di aggregazione multiculturale con regole, tradizioni e etica da rispettare. Capoeira non è solo giocare ma è anche suonare, cantare, conoscere la storia, educazione. Nella capoeira, come dice Thiago, che tiene corsi a Roma, non c’è vincente o perdente ma c’è un gioco che consiste nello schivare, nell’evitare, nell’uscire dalle situazioni che appaiono difficili, così come succede nella vita reale dove c’è sempre una soluzione.
Giovedì 26 maggio alle ore 21.00 a Roma Centocelle: Camminata serale Move Week con il "Gruppo Sportivo Nazionale” CISOM, da Piazza dei Mirti al Colosseo per condividere un percorso cittadino di camminata serale, per fare attenzione ai propri passi, al proprio corpo, al proprio respiro, alle proprie sensazioni. Ognuno potrà fare quello che ritiene più opportuno secondo le proprie possibilità, capacità, per cui ci si può agganciare al gruppo oppure sganciare all'occorrenza e secondo i propri piani e programmi. La Gelateria Procopio in Piazza Re di Roma contribuisce all'organizzazione della MOVE Week 2016 offrendo un gelato ai partecipanti.
Sabato 28 maggio ore 17.30, Parco degli acquedotti, corsa o camminata con Achilles International. Achilles è il programma che in tutto il mondo permette di correre e camminare insieme, guida e non vedente. Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3931053915. Urge aiuto di persone generose e disponibili disposte a dedicare tempo per allenarsi con atleti con problemi visivi. Tali atleti per partecipare a diverse attività agonistiche ed amatoriali, necessitano di allenarsi e, quindi, essere accompagnati in queste attività da “guide sportive” ossia persone, disponibili ad indicargli il percorso, a porgergli un braccio, a farli evitare buche ed ostacoli.
Di seguito la testimonianza, nel gruppo facebook runners power, di Loris Cappanna, un corridore non vedente: “Sono qua a portare la mia testimonianza di vita e sport. Non parlerò di risultati o distanze percorse, ma di una passione che ti spinge a dare una svolta alla tua vita e della forza di non mollare mai. Mi sono legato al running circa 2 anni fa e a dirla tutta non mi piaceva nemmeno. Arrivavo da 12 anni di inattività per motivi di salute e mi sentivo uno sconfitto totale, soprattutto nella vita, dove i miei rapporti con il mondo erano diventati unicamente negativi. Ho incominciato a correre seppure con tanta difficoltà e inevitabili errori del novizio. Con il tempo una semplice attività fisica è diventata una passione profonda, tanto da essere ora uno stile di vita. Ma la svolta reale è avvenuta nella mia vita, dove tante giornate grigie e inutili, sono diventate giornate di sole, sorriso e tanta voglia di vivere. Con il passare del tempo sono arrivate anche le prime gare sui 5km, poi 10km, mezze maratone, maratone e anche una ultra di 48km. Tutte terminate, alcune bene altre meno, ma tutte con la forza e consapevolezza di non mollare mai!!! La forza di non mollare MAI dovrebbe essere in chiunque perchè ti permette di spingerti oltre i tuoi limiti anche se il tuo fisico ti abbandona. La mia è una storia semplice e umile ma con tanto coraggio di non smettere mai di sorridere nonostante le avversità. Io ci sono riuscito e l'ho fatto anche se sono un'atleta cieco totale. Buone corse a tutti e sempre con il sorriso.”