Per la prima volta nella sua storia la Panini, storica produttrice modenese di figurine, dedica un album completo agli atleti italiani che parteciperanno ai giochi olimpici di Rio 2016. E’ da una settimana in edicola la raccolta “Italia Team – Rio 2016” che conta 315 figurine in formato maxi di cui 40 in metal, il tutto racchiuso in 64 pagine. Si aggiungono poi 45 card che riproducono i loghi delle varie discipline e il calendario delle stesse.
Sono inseriti tutti gli atleti di tutte le discipline qualificati fino al 29 maggio. Sono poi previsti degli aggiornamenti (35 extra figurine che usciranno a partire da agosto rivolgendosi al centro clienti Panini), per quegli atleti qualificatisi negli ultimi giorno disponibili.
Per quanto riguarda la corsa a piedi al momento sono disponibili le figurine di Anna Incerti, Valeria Straneo, Veronica Inglese, Daniele Meucci e Ruggero Pertile (figurine che qui vedete nel collage in esclusiva per Podisti.Net). Su ciascuna immagine è presente una sorta di carta di identità con data e luogo di nascita, peso e altezza. E’ pure indicata la disciplina. Così vediamo che a Meucci è stata attribuita la partecipazione nei 10.000, più verosimilmente correrà la maratona. Per la Inglese sono indicati solo i 10.000 metri, ma è di pochi giorni fa la notizia che la ragazza di Barletta ha staccato il pass anche per i 5.000: questo la Panini non poteva di certo prevederlo. Ma non poteva prevedere nemmeno il nuovo coinvolgimento per doping di Alex Schwazer, nell’album finito vicino all’altista Gianmarco Tamberi, uno che senza mezze misure si è schierato contro la partecipazione dell’altoatesino ai giochi olimpici. Manca però il terzo nostro maratoneta, Stefano La Rosa: ce lo aspettiamo negli aggiornamenti.
Nell’album è presente anche una sezione storica dove sono raffigurati gli italiani plurimedagliati olimpici. E' presente il marciatore Ugo Frigerio (3 ori e 1 bronzo tra Anversa 1920, Parigi 1924 e Los Angeles 1932) nonché nostro portabandiera per due volte, record condiviso con lo schermidore Edoardo Mangiarotti, lo sciatore Gustav Thoeni e lo slittinista Paul Hildgartner. Avremmo visto bene anche Sara Simeoni (1 oro e 2 argenti) così come Pietro Mennea e Maurizio Damilano (1 oro e 2 bronzi per entrambi). Insomma, tanto per tirare l’acqua al nostro mulino, in questa sezione la Panini avrebbe potuto accontentarci un po’ di più, ma l'elenco sarebbe diventato troppo lungo considerando atleti di altri sport.
E chissà che magari la stessa casa editrice modenese non riprenda a pubblicare l'Almanacco Illustrato dell'Atletica Leggera che uscì solo in quattro edizioni, dal 1987 al 1990 (che belle le copertine raffiguranti i trionfi Stefano Mei, Francesco Panetta, Gelindo Bordin e Salvatore Antibo in maglia azzurra...).
Abbiamo contattato Antonio Allegra, responsabile Panini per il mercato italiano, che ci ha rilasciato questa dichiarazione: “Questa collezione rappresenta una novità assoluta nel panorama delle raccolte Panini, oltre ad essere una delle più ricche della nostra storia, grazie ai grandi formati e ai materiali speciali. Con queste figurine vogliamo permettere a tutti i tifosi italiani di avvicinarsi alle competizioni, imparando a conoscere chi ci rappresenterà ai Giochi di Rio 2016 e, attraverso la collezione, contribuire a sostenere gli atleti dell’Italia Olympic Team”.
Non solo calcio quindi, ma anche altro, tanto altro. La Panini è sempre in grado di aggiornarsi e di stare al passo con i tempi contrastando qualsiasi diavoleria innovativa. Le figurine hanno quel fascino di amarcord che mai tramonterà. Parola di chi di album se ne è visti passare parecchi sotto il naso e che ancora adesso si diverte a completarli assieme al proprio figlio.