Interviste
Calendario mezze maratone in Lombardia, sempre peggio?
15 Novembre, 2017
Parliamone col presidente Fidal Lombardia, Gianni Mauri Recentemente, il 19 ottobre, avevo sollevato una serie di perplessità sulle normative della federazione di atletica leggera in vigore dall’1 gennaio 2018, normative che, come avevo spiegato, a me…
-
Bye Bye Catherine Bertone, non servi più
16 Mar, 2017 -
Ivan Cudin, l’eroe di Sparta
03 Dic, 2015 -
Persone e personaggi del mondo del running: Ana Nanu
22 Ott, 2015 -
Alberto Cova e quella buona minestra
17 Set, 2015 -
RunCard: a che punto siamo?
05 Feb, 2015 -
Europei di cross: intervista a Massimo Magnani
18 Dic, 2014 -
Mondiale 100 km: Calcaterra si racconta
26 Nov, 2014 -
Racconti di Campioni - Ivan Cudin
23 Gen, 2014 -
Sulla via per Venezia: incontro con Ruggero Pertile
26 Ott, 2013 -
Podisti.Net intervista il cestista Andrea Conti
23 Ott, 2013 -
Intervista a Diane Nukuri Johnson
06 Apr, 2013 -
Belluno-Feltre 2013: incontriamo Johnny Schievenin
15 Feb, 2013 -
Intervista a Samiri Touria
24 Gen, 2013 -
Stefano Baldini: "La corsa non ha età..."
20 Dic, 2012 -
Annalisa Minetti - Obiettivo Mondiale
29 Nov, 2012

Ciao Orazio, complimenti per questa tua splendida vittoria alla Monza Resegone 2013; ce la puoi descrivere? Le condizioni meteo erano ottimali...
Quest'anno la Monza Resegone si è svolta con un clima abbastanza ottimale; due erano le insidie: i primi 5 km molto umidi (ad Arcore eravamo già sudati) ed il tratto per arrivare a Erve, a causa del venticello piuttosto freddo. Infatti, ripensandoci dopo la gara, con i miei compagni abbiamo pensato sarebbe stato meglio cambiarci la maglia, dato che tutti e tre abbiamo avuto fastidi di pancia dovuti al cambio di temperatura. E, per esperienza, non è una cosa da sottovalutare alla MoRe.
Il Trofeo Officine Locati, ossia il durissimo tratto Erve – Capanna Monza, percorso in soli 43 minuti, compreso il famigerato Pra’ di Ratt; com’è andata?
Arrivati ad Erve inizia la salita verso la Capanna, con il mitico Pra’ di Ratt, da quest’anno“ Trofeo Officine Locati” (tra l'altro faccio un ringraziamento all'amico Guido Locati per quello che ha fatto quest'anno nel mondo del running brianzolo con la Monza Montevecchia e Monza Resegone).
Abbiamo affrontato questo tratto con serenità, anche perché l’ultima squadra temibile l’avevamo raggiunta e sorpassata in centro a Erve.
Abbiamo quindi iniziato la scalata tutti e tre messi bene fisicamente; con davanti l'amico Darietto Rognoni (il sentiero non consente di correre affiancati, ndr), in mezzo mi sono posizionato io e dietro Tommaso Vaccina, fisicamente più grande e forte atleticamente, in modo che negli eventuali miei momenti di crisi potesse darmi la spinta giusta.
Non ce n’è stato bisogno, in quanto quest'anno eravamo tutti e tre “in palla”… anzi più di una volta ho sentito Vaccina dire"cxxxx, come spingi forte ancora!”
Raggiungere il traguardo ed averlo fatto in soli 43 minuti sono state due gioie immense indescrivibili. Arrivare su per primi, poi, e sentire organizzatori e volontari urlare e applaudire per il nostro arrivo… beh è una cosa da pelle d'oca!
Arrivati ad Erve inizia la salita verso la Capanna, con il mitico Pra’ di Ratt, da quest’anno“ Trofeo Officine Locati” (tra l'altro faccio un ringraziamento all'amico Guido Locati per quello che ha fatto quest'anno nel mondo del running brianzolo con la Monza Montevecchia e Monza Resegone).
Abbiamo affrontato questo tratto con serenità, anche perché l’ultima squadra temibile l’avevamo raggiunta e sorpassata in centro a Erve.
Abbiamo quindi iniziato la scalata tutti e tre messi bene fisicamente; con davanti l'amico Darietto Rognoni (il sentiero non consente di correre affiancati, ndr), in mezzo mi sono posizionato io e dietro Tommaso Vaccina, fisicamente più grande e forte atleticamente, in modo che negli eventuali miei momenti di crisi potesse darmi la spinta giusta.
Non ce n’è stato bisogno, in quanto quest'anno eravamo tutti e tre “in palla”… anzi più di una volta ho sentito Vaccina dire"cxxxx, come spingi forte ancora!”
Raggiungere il traguardo ed averlo fatto in soli 43 minuti sono state due gioie immense indescrivibili. Arrivare su per primi, poi, e sentire organizzatori e volontari urlare e applaudire per il nostro arrivo… beh è una cosa da pelle d'oca!
Una gara a squadre di tre componenti, in notturna: ci vuole molto affiatamento! Avete avuto problemi lungo il percorso o è andato tutto “liscio”?
Una gara come questa bisogna affrontarla con altri due compagni di cui ti fidi ciecamente: basta guardarsi negli occhi e capire le sensazioni; un grande ringraziamento a ME.PA Assicurazioni ed all'amico Sergio Pattini, perché ogni anno mi dà carta bianca per fare la squadra che voglio e sono quindi felicissimo che la ME.PA quest'anno abbia vinto tutto in Brianza: sia la Monza Montevecchia che la Monza Resegone.
Tornando alla gara, devo dire che non abbiamo mai avuto una grossa “crisi”, ma in questo tipo di competizione ci sono sempre delle piccole difficoltà da affrontare prima che diventino muri insormontabili; i miei due amici sono stati bravissimi in questo senso, cioè a lasciarmi il più tranquillo possibile ed a “coccolarmi”, prendendo e tenendo per me rifornimenti molto importanti.
Sulla strada per arrivare in Capanna è sempre e comunque un groviglio di pensieri e preoccupazioni di non farcela e deludere gli amici di viaggio.
Una gara come questa bisogna affrontarla con altri due compagni di cui ti fidi ciecamente: basta guardarsi negli occhi e capire le sensazioni; un grande ringraziamento a ME.PA Assicurazioni ed all'amico Sergio Pattini, perché ogni anno mi dà carta bianca per fare la squadra che voglio e sono quindi felicissimo che la ME.PA quest'anno abbia vinto tutto in Brianza: sia la Monza Montevecchia che la Monza Resegone.
Tornando alla gara, devo dire che non abbiamo mai avuto una grossa “crisi”, ma in questo tipo di competizione ci sono sempre delle piccole difficoltà da affrontare prima che diventino muri insormontabili; i miei due amici sono stati bravissimi in questo senso, cioè a lasciarmi il più tranquillo possibile ed a “coccolarmi”, prendendo e tenendo per me rifornimenti molto importanti.
Sulla strada per arrivare in Capanna è sempre e comunque un groviglio di pensieri e preoccupazioni di non farcela e deludere gli amici di viaggio.
Dopo la Monza Montevecchia, la Monza Resegone: ti sei quindi aggiudicato la Supercoppa Brianza Podistica; si direbbe che questo territorio Brianzolo sia disegnato per le tue caratteristiche….
Sì, correre in Brianza mi piace parecchio; mi alleno anche a Besana Brianza e quindi sono “di casa” Quest'anno volevo lasciare un piccolo segno in questo territorio e nel mio cuore.
Programmi futuri: per luglio e agosto qualche corsa in montagna o trail non molto complicati, un tipo di gara che mi ha sempre affascinato, per poi in settembre fare una mezza (sicuramente quella di Monza!). In fine ancora un ringraziamento agli amici Guido Locati e a Sergio Pattini per il loro impegno nello sport locale e di aiuto alle piccole società sportive.
Sì, correre in Brianza mi piace parecchio; mi alleno anche a Besana Brianza e quindi sono “di casa” Quest'anno volevo lasciare un piccolo segno in questo territorio e nel mio cuore.
Programmi futuri: per luglio e agosto qualche corsa in montagna o trail non molto complicati, un tipo di gara che mi ha sempre affascinato, per poi in settembre fare una mezza (sicuramente quella di Monza!). In fine ancora un ringraziamento agli amici Guido Locati e a Sergio Pattini per il loro impegno nello sport locale e di aiuto alle piccole società sportive.