You are now being logged in using your Facebook credentials
Nella mattinata della quarta giornata degli Europei di Zurigo, è Alessia Trost a tenere alti i colori azzurri qualificandosi alla finale dell’alto con 1,89. La pioggia ha aumentato le difficoltà e misura di qualificazione, fissata a 1,94, non è stata nemmeno considerata: l’1,89 è stato sufficiente per andare in finale (ripescate altre cinque accreditate di 1,85).

Nelle batterie dei 1500 uomini riesce a qualificarsi Soufiane El Kabbouri: il torinese, inciampato sullo spagnolo Bustos, chiude in 4:02.76, ma la Giuria lo riammette alla finale. Eliminato Mohad Abdikadar (3:46.07). Miglior tempo per l’inglese Chris O’Hare in 3:39.24, segue il norvegese Henrik Ingebritsen in 3:39.32, l’altro inglese Charlie Grice in 3:39.41 e il il francese Mahiedine Mekhissi Benabbad in 3:39.43, reduce dalla squalifica di ieri sera per aver tolto la maglia prima di tagliare il traguardo nella finale dei 3000 siepi.

Nelle batterie dei 3000 siepi donne, Valeria Roffino chiude ottava in 10:07.58, ed è eliminata, dato che l’ultimo dei tempi di ripescaggio è il 10:00.48 della romena Cristina Casandra. Miglior tempo è quello della bielorussa Sviatliana Kidzelich (9:46.89).

Si qualifica Chiara Rosa nel getto del peso, undicesima con 16,76, nonostante non sia nelle migliori condizioni di forma. Miglior lancio per la tedesca Christina Schwanitz, con 19,35 seguita da Yevgeniya Kolodko con 18.32.

Valentina Aniballi è eliminata nelle qualificazioni del lancio del disco, prima delle escluse con 53.60. Sandra Perkovic ottiene la miglior misura con 63.93 davanti alla francese Melina Robert Michon (63.62).