Nella terza tappa della Transalpine-Run 2016 da Imst a Mandarfen nella Pitztal, gli atleti azzurri hanno conquistato due vittorie e ottenuto altri tre podi. La frazione di 47,90 km e 3037 metri di dislivello è stata la più lunga, la più dura e quella con il maggior numero di metri di dislivello da affrontare.
La prima delle due vittorie azzurre è giunta grazie all’impresa dell’altoatesino Ivan Paulmichl che gareggia in coppia con l’austriaco Michael Kabicher. Il duo vincitore ha completato la tappa in 5h58’57” e preceduto la coppia seconda classificata - formata dall’altro altoatesino, il 32enne Daniel Jung, e dal germanico Helmut Schissl - di 2’45”. Dopo tre secondi posti di fila, Jung e Schiessl sono balzati al comando della classifica generale assoluta davanti ai i vincitori delle prime due tappe, gli austriaci Florian Heinzle e Mario Weiß, che oggi sono arrivati terzi con un ritardo di 9’25”.
Nella categoria Master Mixed, primo successo degli altoatesini Jens Kramer di Collepietra e Irene Senfter di Lana, che negli anni precedenti aveva già vinto il Transalpine Run per quattro volte. La coppia bolzanina ha chiuso la gara in 7h30’30” e preceduto i secondi classificati, Maria Kemenater e Franz Kröss della Val Sarentino, di 7’19”. Terza la squadra spagnola formata da Roberto e Maria Pilar Prades. Solo 13esimi, invece, i vincitori delle prime due tappe, i piemontesi Lara Crivelli e Max Valsesia (+1h49’25”). Con la vittoria odierna, Senfter e Kramer hanno guadagnato anche la prima posizione nella graduatoria generale di categoria.
Tra i Senior Master, Josef Blasinger e Martin Mair di Sarentino (BZ) sono saliti sul podio per la prima volta grazie ad un ottimo terzo posto.
Domani, 7 settembre, la quarta frazione da Mandarfen nella Pitztal a Sölden nella Ötztal (AUT). Si tratta della prima tappa su un ghiacciaio. Di per sé il passaggio è lungo “solo” 27,7 km, ma porterà in compenso fino a quasi 3000 metri d’altitudine e gli atleti arriveranno a stretto contatto con il ghiaccio eterno del Rettenbachferner. Successivamente bisognerà correre intorno allo spettacolare lago Riffl ed evitare di sottovalutare la lunga discesa fino a Sölden. Giovedì l’attraversamento delle Alpi a piedi raggiungerà San Leonardo in Passiria (BZ). Dopo un altra tappa a Sarentino, sabato la Transalpine-Run 2016 terminerà a Bressanone (BZ). I 600 concorrenti provenienti da 30 Nazioni,, di cui 24 italiani, in sette giorni devono affrontare 247,2 km e superare 14.862 metri di dislivello in salita e 14.998 in discesa.
L’attraversata delle Alpi a piedi vedrà in scena otto categorie, suddivise in base all’età: Uomini, Donne, Mixed, Master Men e Senior Master Men, Master Women (la coppia deve avere complessivamente almeno 80 anni), Master Mixed e Senior Master Women (insieme almeno 100 anni).
Risultati 3^ tappa https://services.datasport.com/2016/lauf/transalpine/
Men
1. GORE RUN.WEAR Paulmichl Ivan (ITA)/Kabicher Michael (AUT) 5.58.57
2. GORE RUN. WEAR# TEAM – MAMMUT Jung Daniel (ITA)/Schiessl Helmut (GER) +2.45
3. TEAM VERTICAL POWER Heinzle Florian/Weiß Mario (AUT) 9.25
Master Mixed
1.TEAM STONEMAN Master Kramer Lord Jens/Senfter Irene (ITA) 7:30.30
2.TEAM MIRSARNER Kemenater Maria/Kröss Franz (ITA) +7.19
3. TEAM REVOLOTEAR Prades Roberto/Prades Maria Pilar (ESP) +10.04
...
6. TEAM TEXMARKET Felderer Annelise/Planötscher Markus (ITA) +32.33
Senior Master
1. TEAM HAGLÖFS Schreiber Jörg/Miksch Thomas (GER) 7:10.39
2. TEAM WUHLETALRUNNER Hübner Falk/Panthen Andreas (GER) +31.42
3. TEAM ASC SARNTAL/LAUFFREUNDE Blasinger Josef/Mair Martin (ITA) +40.17