Cambia la Diamond League per il 2017: gli atleti guadagneranno punti nei primi dodici meeting del circuito per poi qualificarsi alle due finali di Zurigo (24 agosto) e Bruxelles (1 settembre) dove si assegneranno vittorie e montepremi, con in palio 100.000 dollari per ciascuna delle 32 Diamond Race, con 50.000 a favore di ogni singolo vincitore.
Rispetto alle edizioni precedenti, quando si accumulavano punti in ogni meeting valevoli per la vittoria definitiva, con le finali disputate spesso a classifica già decisa, le varie tappe serviranno per qualificarsi alle due finali, alle quali si dà così grande importanza, dove potrà succedere di tutto e quindi gli atleti qualificati dovranno presentarsi al massimo della forma, regalando spettacolo agli spettatori.
"Dopo sette stagioni- ha dichiarato Sebastian Coe, presidente della IAAF e della Diamond League - che hanno fatto della IAAF Diamond League il nostro principale circuito, è importante valutarne l'impatto e costruire il futuro. Queste decisioni sono soltanto il primo passo per accrescerne l'attrattività".
Ecco il montepremi delle finali per ciascuna delle 32 discipline:
1. $50.000
2. $20.000
3. $10.000
4. $6000
5. $5000
6. $4000
7. $3000
8. $2000
Inoltre, sempre a partire dall'edizione 2017, si tornerà a sei prove nei salti orizzontali e nei lanci per tutti gli atleti.
Il calendario 2017:
Doha (QAT), 5 maggio
Shanghai (CHN), 13 maggio
Eugene (USA), 27 maggio
Roma (ITA), 8 giugno
Oslo (NOR), 15 giugno
Stoccolma (SWE), 18 giugno
Parigi (FRA), 1 luglio
Losanna (SUI), 6 luglio
Londra (GBR), 9 luglio
Rabat (MAR), 16 luglio
Monaco (MON), 21 luglio
Birmingham (GBR), 20 agosto
Zurigo (SUI), 24 agosto (FINALE)
Bruxelles (BEL), 1 settembre (FINALE)