
Si corre? Ma siete sicuri che si corra? Casella di posta elettronica intasata, linee telefoniche bollenti, il sito Verdimarathon che fa il record di accessi….tutti a cercare di sapere se nonostante il maltempo si poteva correre ugualmente.
Si, assolutamente si, questa la risposta ferma e sicura di patron Chittolini e “vi prometto che le strade saranno libere e non nevicherà”! Diavolo di un Chittolini, ci ha preso, qualche fiocco di neve è arrivato solo dopo le 12.30.
Peccato per quelli che non hanno voluto o potuto esserci, dispiaceva vedere i pettorali non ritirati, ma forse le condizioni delle strade per raggiungere Fidenza hanno scoraggiato molti.
Partenze differenziate e in perfetto orario, come da programma, dopo quelli che correvano maratona, 10 k e mezza è stata la volta dei 400 che hanno scelto la 30 k del Principe, partiti 30 minuti dopo.
Una giornata iniziata con lo struggente ricordo della scomparsa di Simone Grassi, uno di noi, del popolo dei runners, come più volte detto dallo speaker Roberto Brighenti che ha chiamato Maurizio Lorenzini qualche minuto prima del via della 30 k per portare la sua testimonianza….”si, proprio uno di noi, probabilmente sarebbe stato alla partenza di questa gara, ne ha corse molte nella sua vita, anche molto velocemente, mi piace ricordare la sua gara , la Connemarathon, una maratona in Irlanda cui era particolarmente affezionato e che lo ha visto vincere nel 2009 col tempo di 2h40’. Un anno orsono programmava di farla ancora una volta, sapeva che poteva essere l’ultima e mi diceva che probabilmente non ce l’avrebbe fatta a correrla, ma sarebbe stato felice anche solo di camminarla. Oggi corro per lui e con lui, e non sarò il solo, ciao Simone”.
La cronaca: vittoria di Antonio Armuzzi in maratona, tanto per…..non cambiare, visto che questa gara lo vede protagonista da molti anni. Al femminile Elisa Fontana vince in 3h03’58.
La mezza è appannaggio di Roman Fosti ( 1h07’59) e Isabella Morlini (1h20’08); la 30 km (in realtà quest’anno sono stati 31,3) è dominata da Corrado Mortillaro (1h50’04) e Ilaria Bergaglio (2h11’56); infine la 10 k vinta da Gloria Robuschi(40’49) ed Eros Baldini (34’15).
I tempi registrati hanno inevitabilmente risentito delle condizioni atmosferiche, ma tutti i percorsi sono molto scorrevoli e permetteranno per il futuro la possibilità di realizzare i propri record personali.
Sempre magici i passaggi alla Rocca di Fontanellato e in particolare nel Castello di Soragna, residenza del Principe Diofebo Meli Lupi, che anche quest’anno ha voluto aprire la sua casa ai podisti della 30 k e della maratona. All’ingresso del corridoio, dopo l’attraversamento del cortile, qualcuno lo avrà notato, sembrava fosse lì a dare il benvenuto e mostrare la sua proprietà, con orgoglio ma anche spirito di condivisione.
Poi è stato la volta del passaggio a Roncole Verdi, davanti alla statua del maestro, con le magiche musiche a cercare di sostenere lo sforzo dei maratoneti quando mancavano gli ultimi 6 chilometri, certamente i più difficili.
Lungo il percorso si sono visti alcuni podisti correre con la maglietta ”riportiamo la maratona a Salsomaggiore”, ne prendiamo atto, pensando anche a quanto sia costato al Chittolini (salsese doc!) cambiare origine della gara, tuttavia ci sono tante, troppe ragioni per le quali è stata spostata la partenza a Fidenza. Innanzitutto di ordine logistico, il Fidenza Village offre tutti gli spazi necessari per una gara di queste dimensioni, oltre a risultare molto facile da raggiungere da qualunque parte si provenga. Poi la necessità sempre più stringente di offrire un percorso regolare ed omologato, secondo le normative nazionali ed internazionali. Infine una questione di costi, difatti la riduzione delle distanze per il servizio bus , che ha comunque un impatto rilevante, permette un fondamentale contenimento della spesa , per non gravare ulteriormente sulle tasche di chi viene a correre le nostre gare.
Infine prendiamo atto delle difficoltà che hanno impedito a molti di raggiungere la partenza della gara. Tutti coloro i quali , pur regolarmente iscritti, non hanno partecipato e risiedono ad una distanza superiore a 30 km, potranno iscriversi a costo dimezzato per l’edizione 2014 a condizione di registrarsi entro il 31 Gennaio 2014.