Sempre più qualificato il livello degli atleti iscritti alla competizione in programma
tra Aquileia, Palmanova e Cividale
Cresce l’attesa per la Unesco Cities Marathon insieme alla lista di maratoneti di livellointernazionale che hanno confermato la loro presenza all’evento valido per il Campionato Italiano Assoluto di Maratona 2013.
La manifestazione in programma il 1° aprile 2013, vedrà presenti alla partenza nomi di primo piano, tra questi sono già confermati:
• Ruggero Pertile, decimo alla maratona olimpica di Londra del 2012 (4° agli europei di Barcellona 2010 e 8° al Mondiale di Maratona 2011) e vincitore del Campionato Italiano 2006. Attualmente in Kenya per una sessione di allenamento, Pertile ha accettato l’invito alla Unesco Cities Marathon e sottolinea l’obiettivo di riottenere il titolo del 2006. Ha un personale di 2h09’53”.
• Denis Curzi, 8 volte in maglia azzurra, ha conquistato il titolo tricolore nel 2008 a Carpi e, insieme a Pertile, partecipato agli europei di Barcellona nel 2010.
• Ahmed Nasef, atleta marocchino, ha un personale di 2h10’59” realizzato a Chongqing nel
marzo 2012; viene all’Unesco Cities Marathon per migliorare il pb.
• Wilson Kiprotich Kebenei, atleta keniano con un personale di 59’27” nella mezza maratona. Correrà 2/3 della Unesco Cities Marathon con il compito di “lepre” in vista del debutto nella distanza ma potrebbe proseguire e provare a vincere.
• Benjamin Kiprop Serem, atleta keniano classe 1988, ha un personale di 2h14’18” ottenuto in un’impegnativa maratona in India. Ha il compito di tenere alto il ritmo fino al 35° km per poi provare a conquistare la maratona.
• Ezekiel Sitienei, atleta keniano al debutto in maratona. Potrebbe essere la sorpresa di questa Unesco Cities Marathon.
• Filippo Lo Piccolo, atleta siciliano, salirà in Friuli Venezia Giulia, per provare a scendere ancora una volta sotto le 2h20’ e visitare la regione.
• Massimo Leonardi, atleta trentino, come per Lo Piccolo, il primo obiettivo è scendere sotto le 2h20’ e il sogno di conquistare un piazzamento nel podio del ampionato Italiano Assoluto.
• Steve Bibalo, atleta tesserato per l’Atletica Brugnera Friulintagli, campione regionale 2013 di corsa campestre, debutta in maratona nelle strade di casa.
• Dario Rognoni, atleta lombardo tesserato per “Atletica Da Paura”, è noto per aver corso l’ultima maratona di Venezia nelle prime posizioni per oltre metà aratona. Potrebbe insiediare Lo Piccolo e Leonardi per un posto nel podio tricolore assoluto.
• Saverio Giardiello, atleta di Avellino, del Montemiletto Team Runner, primo italiano alla recente maratona di Napoli.
Saranno inoltre presenti atlete di altissimo livello in:
• Elisa Stefani, già vincitrice della maratona di Reggio Emilia lo scorso mese di dicembre; vanta un personale di 2h37’54” ottenuto in tale occasione. Obiettivo conquistare il titolo nazionale di maratona con un tempo inferiore alle 2h35’.
•Marcella Mancini, campionessa italiana di maratona 2006 (2h34’52”) e 2010 (2h37’23), vanta un primato personale di 2h33’17”.
•Rebecca Jerotich Tallam, atleta keniana, 2h35’36” ottenuto con la vittoria alla Maratona di Verona del 2011. Nel 2012 ha conquistato la vittoria alla maratona d’Europa di Trieste.
•Aynalem Woldewariyat Woldemichael, atleta etiope, personale di 2h37’07” al debutto in maratona nel mese di gennaio. Obiettivo conquistare una vittoria con un importante risultato cronometrico.
• Lara Mustat, 4° assoluta e 1° Italiana alla recente maratona di Verona. E’ tesserata per la Calcestruzzi Rubiera, ovvero l’associazione di Stefano Baldini (Campione Olimpico di Maratona 2004).
Contestualmente alla maratona, che partirà da Aquielia per passare attraverso la città fortificata di Palmanova e finire a Cividale del Friuli, capitale dei Longobardi, si correranno una staffetta a due frazioni e una corsa non competitiva. Oltre al grande spettacolo degli atleti in gara, numerosi eventi culturali e gastronomici vivacizzeranno la giornata per la gioia di pubblico e accompagnatori.
Tutte le informazioni su gare, eventi e pacchetti turistici sul sito www.unescocitiesmarathon.it
Press office:
Martina Armani
adsGlen
Udine, via Venzone 12
T +39 0432 486167
F +39 0432 486159
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Saverio Giardiello, atleta di Avellino, del Montemiletto Team Runner, primo italiano alla recente maratona di Napoli.
Saranno inoltre presenti atlete di altissimo livello in:
• Elisa Stefani, già vincitrice della maratona di Reggio Emilia lo scorso mese di dicembre; vanta un personale di 2h37’54” ottenuto in tale occasione. Obiettivo conquistare il titolo nazionale di maratona con un tempo inferiore alle 2h35’.
•Marcella Mancini, campionessa italiana di maratona 2006 (2h34’52”) e 2010 (2h37’23), vanta un primato personale di 2h33’17”.
•Rebecca Jerotich Tallam, atleta keniana, 2h35’36” ottenuto con la vittoria alla Maratona di Verona del 2011. Nel 2012 ha conquistato la vittoria alla maratona d’Europa di Trieste.
•Aynalem Woldewariyat Woldemichael, atleta etiope, personale di 2h37’07” al debutto in maratona nel mese di gennaio. Obiettivo conquistare una vittoria con un importante risultato cronometrico.
• Lara Mustat, 4° assoluta e 1° Italiana alla recente maratona di Verona. E’ tesserata per la Calcestruzzi Rubiera, ovvero l’associazione di Stefano Baldini (Campione Olimpico di Maratona 2004).
Contestualmente alla maratona, che partirà da Aquielia per passare attraverso la città fortificata di Palmanova e finire a Cividale del Friuli, capitale dei Longobardi, si correranno una staffetta a due frazioni e una corsa non competitiva. Oltre al grande spettacolo degli atleti in gara, numerosi eventi culturali e gastronomici vivacizzeranno la giornata per la gioia di pubblico e accompagnatori.
Tutte le informazioni su gare, eventi e pacchetti turistici sul sito www.unescocitiesmarathon.it
Press office:
Martina Armani
adsGlen
Udine, via Venzone 12
T +39 0432 486167
F +39 0432 486159
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.