You are now being logged in using your Facebook credentials
Si è tenuta oggi a Milano la conferenza di presentazione della 13^ edizione della maratona di Milano.
Fra i tanti personaggi che sono intervenuti piace evidenziare Antonio Rossi, un uomo che ha vissuto nello sport e per lo sport, oggi assessore della regione Lombardia. Speriamo che tutto lo sport lombardo possa beneficiare di una figura così positiva.

Un percorso lievemente ritoccato rispetto al 2012, con il primario intendimento di ridurre al minimo i disagi dovuti alle intersezioni con le linee dei mezzi pubblici; le modifiche attuate dovrebbero inoltre rendere il tracciato ancora più veloce, a beneficio di tutti coloro che cercheranno la loro migliore prestazione.
Si conferma il blocco del traffico, già proposto nel 2012,lo ritengo un segnale concreto, un elemento che dovrebbe aiutare a migliorare un rapporto sempre complesso, spesso conflittuale, tra la città e la maratona.  

Inevitabile qualche riferimento all’edizione 2012, che ha mostrato diverse criticità, in particolare nella staffetta. Altrettanto scontate le promesse di fare meglio.
Proprio la staffetta resta un importante punto di riferimento per far lievitare i numeri, ma la speranza e l’auspicio di chi ama la maratona sono quelli che venga data la massima importanza a quello che deve rimanere l’evento clou della manifestazione.

Certamente dal punto di vista di chi organizza i numeri di partecipazione sono fondamentali, ma per chi corre la “pretesa” è quella di una gara dove tutto o quasi funzioni come dovrebbe.
Sempre in tema di staffetta trovo interessanti le novità proposte per il deposito degli indumenti, si tratta di due opzioni possibili. La prima prevede la consegna della propria sacca al punto previsto di cambio, consegna da effettuarsi sabato dalle 15 alle 19, è garantita la sorveglianza.
La seconda è più basata sulla “autogestione” , ovvero il secondo staffettista consegnerà la sacca al primo al termine della sua frazione e così via. L’unica eccezione riguarda il quarto staffettista, che dovrà lasciare la sua sacca all’arrivo e spostarsi verso il proprio punto di cambio con la metropolitana ( biglietto gratuito che si ritira col pettorale) .
Trovo migliore questa seconda opzione,che ho sperimentato personalmente e senza problemi alla staffetta di Praga, perché più semplice, con minori spostamenti e rischi di recuperare con fatica il proprio cambio. 

Apertura del Marathon Village giovedì 4 aprile presso il Palazzo della Regione in Piazza Città di Lombardia - via Melchiorre Gioia, 37.

Chiusura iscrizioni prevista per il 3 Aprile.