
Con questo numero di arrivati, nel 2013 la Maratona di Roma si sarebbe classificata al 18° posto, appena sotto i 14.783 di Barcellona, che però quest'anno (si è disputata lo scorso 16 marzo) ha avuto 14.227 arrivati, quindi la prova romana ha superato quest’anno quella spagnola.
Gli uomini sono stati 11.824, le donne 2.784. Gli italiani sono stati 8.750, gli stranieri 5.858. A questi dati vanno aggiunti anche i 35 diversamente abili arrivati al traguardo.
Un record che da domani sarà un obiettivo da migliorare nell'edizione numero 21: l'appuntamento è per il 22 marzo 2015.
L'ULTIMO ARRIVATO
L'ultima arrivata è stata la 74enne finlandese Maija Kainulainen, veterana che in carriera ha corso oltre settanta maratone in tutto il mondo. “Sono stanca” ha detto sorridendo dopo aver tagliato il traguardo in 7 ore, tempo limite della manifestazione.
SINDACO CAMPIONE
Il vincitore del campionato dei sindaci, la classifica riservata agli amministratori comunali, è stato Massimiliano Bisegna, assessore all'Ambiente e, ovviamente, allo Sport del Comune di Canistro (L'Aquila), che ha concluso la gara in un eccellente 2:51:32.
PERSONAGGI E STORIE
Trent Morrow, l'australiano che corre vestito da Superman e si definisce “Marathon Man”, ha tagliato il traguardo in 4:08:32. Per lui si tratta della 21esima maratona dall'inizio dell'anno e della 144esima dal 14 aprile scorso, nel suo tentativo di fare il record di maratone corse in 365 giorni. Nel 2013 ne ha corse 161 in cinque continenti.
Ulrich Löhr, operaio tedesco di Griesheim che proprio oggi festeggiava i 50 anni (è nato il 23 marzo 1964), subito dopo aver tagliato il traguardo in 5:15:35 ha fatto la proposta di matrimonio alla compagna, infilandole al dito l'anello di fidanzamento.
Il primo atleta romano al traguardo è stato Luca Parisi, 10° in 2:28:09. La prima atleta romana è stata Pamela Gabrielli (3:06:11).