You are now being logged in using your Facebook credentials

 Milano Nuovo Palazzo Regione Lombardia Foto Roberto Mandelli
Sabato 5 aprile, in tarda mattinata ritiro del mio pettorale 1857, con l’indicazione gabbia di partenza numero 4 colore blu, camion sacche numero 3 ed il pacco gara presso il Marathon Village, allestito all’interno del Palazzo della Regione Lombardia, uno degli edifici più eco-friendly d’Europa, alimentato da fonti rinnovabili e dotato di sistemi per la raccolta dell’acqua piovana. La giornata prosegue poi con tour della città.


Percorso piatto e privo di asperità invariato rispetto al 2013, si parte da Rho Fiera con arrivo in Piazza Castello in una giornata ecologica ideale per migliorare il proprio personal best; iscrizione il 10 gennaio con quota di € 59,50 comprensiva di costi e diritti; mia quinta partecipazione con il miglior risultato del 1 dicembre 2002 in 4h13’22’’ ed il peggiore del 30 novembre 2003 in 4h57’01’’.

Domenica mattina sveglia alle sei e, dopo una rapida e sostanziosa colazione, parto in auto verso il capolinea della metropolitana di Milano-Bisceglie, di li linea rossa con cambio a Pagano per Rho Fiera e camminata di una decina di minuti sino alla zona della partenza fissata per le 9:15, salvo diverse esigenze televisive. L’ingresso nelle griglie di partenza sarà consentito fino a quaranta minuti prima dello start; mentre le sacche, solamente quelle ufficiali, dovranno essere inderogabilmente consegnate entro le ore 9:00 presso il deposito borse ubicato nella zona partenza.

Oggi si corre anche la staffetta sempre con partenza da Rho Fiera, primo punto di cambio Lotto Fiera, secondo punto di cambio Centrale FS, terzo punto di cambio Pagano con arrivo in Piazza Castello.

Clima ideale, solita divisa, ma ancora un lieve risentimento al piede sinistro per la contusione di domenica scorsa a Palmanova.

Km 1 - S. S. del Sempione in 5’43’’, zona Rho Fiera comincia già a fare caldo e presto molta attenzione a dove e come appoggio i piedi.

Km 5 in località Figino, passo in 27’47’’, le sensazioni sono buone, nessun segnale negativo; vedo e saluto alcuni amici.

Km 10 - Via Lampugnano in 55’54’’, dal prossimo ristoro comincerò a bere; viali lunghi con poche curve e tra un paio di chilometri costeggerò lo Stadio di San Siro.

Km 15 - Via Sant’Elia, passaggio in 1h25’00’’, ottimo anche questo passaggio, meglio però non illudersi.

Km 20 - Corso Sempione, Via Massena, un regolare 1h54’18’’, sul percorso parecchie persone che incitano gli atleti.

Passaggio alla mezza maratona Via Elvezia, Piazza Lega Lombarda, step da 2h00’56’’ con l’imponente Arco della Pace.

Km 25 - si vola in Piazza Oberdan con il passaggio ottimo in 2h24’17’’, peccato per solite scene agli incroci dove le forze dell’ordine faticano non poco a calmare i soliti automobilisti indisciplinati.

Passaggio suggestivo in Piazza Duomo gremita di spettatori e tifosi, ma ecco il cartello del Km 30 in Piazza della Scala in 3h01’33’’, ma ora comincia a farsi sentire la contusione al piede.

Km 35 - sono in Via Washington, passando in 3h47’42’’ preferisco rallentare e guardarmi un po’ intorno.

Km 40 - nuovamente in Corso Sempione in 4h32’16’’, quasi fatta.

Piazza Castello, concludo questi 42.195 metri tra due ali di folla festanti con il real-time di 4h52’28’’, quinta maratona del 2014 e 139^ in totale.

Medaglia ricordo, restituzione del chip, pacco ristoro e ritiro sacca indumenti; fa troppo caldo per cambiarsi nelle tende e quindi preferisco farlo comodamente seduto su dei gradini di un palazzo. Metropolitana, linea rossa per il capolinea di Bisceglie e via in auto verso casa.

Ora un paio di settimane di allenamenti per migliorare sulla velocità e poi, dal 22 aprile, una meritata vacanza Europea che mi porterà il 27 aprile alla Metro Group Marathon di Dusseldorf e il 4 maggio alla Geneve Marathon.