You are now being logged in using your Facebook credentials
A 24 ore dalla Bavisela 2014

E’ tutto pronto per domani, domenica 4 Maggio, quando si correranno le gare della Bavisela, ecco le principali informazioni a beneficio di quanti parteciperanno:

15^ Maratona d’Europa, con partenza da Gradisca d’Isonzo, start ore 08.30. Partenza bus da Trieste, ore 06.30-07.00

19^ Maratonina di Trieste, start ore 09.50. Partenza bus da Trieste ore 07.30–08.15

21^ Bavisela non competitiva – Bavisela Family, start ore 10.00. Partenza bus da Trieste ore 07.45-09.15

Il ritrovo dei bus (per tutte le partenze) è situato in piazza Libertà ( di fronte alla stazione FF.SS), presentarsi col pettorale.

Si guarda il cielo e si confida che le condizioni climatiche permettano a tutti, agonisti e non competitivi, di passare una bella giornata di sport. Ad iscrizioni ancora aperte ( chiuderanno sabato, alle 19) i numeri dicono 730 sulla maratona, 2510 sulla mezza e 7.000 nella Bavisela Family. Se si verificherà la stessa situazione del 2013 ( con un sostanziale aumento delle iscrizioni nel corso dell’ultima giornata), verranno superati i risultati della precedente edizione.

Le informazioni sui top runner saranno disponibili a breve mentre l’enorme macchina organizzativa è già in moto per garantire a tutti le migliori condizioni. Saranno infatti 600 persone tra staff e protezione civile ad assistere e vigilare affinchè tutto funzioni a dovere. Un altro dato significativo è fornito dal numero dei pullman a disposizione degli atleti per raggiungere le rispettive partenze, 56 della Trieste Trasporti e 14 dell’APT Gorizia. Sono tutte cose che chi corre non sempre se ne rende conto, ma dietro una manifestazione che complessivamente muoverà 13.000 persone gli sforzi organizzativi sono veramente importanti.    

Infine, qualche informazione sui percorsi delle gare competitive. La maratona prevede una prima parte sostanzialmente  in piano , poi dal km 20 al 25 ci sarà la parte più tecnica ed impegnativa con diverse ondulazioni da affrontare con prudenza, a seguire quella più veloce, fino al km 36 una leggera ma continua discesa permetterà a tutti di sviluppare dei buoni ritmi e “fare il tempo”, se gli sforzi sino a quel punto sono stati distribuiti correttamente. Ultimi 6 chilometri sempre in piano.

La mezza maratona parte da Duino, poco dopo il km 20, quindi i runners si troveranno ad affrontare subito la parte più tecnica, da qui il suggerimento a non farsi prendere troppo dall’entusiasmo, come spesso avviene alla partenza delle gare.
Se possono esserci dubbi sulle condizioni atmosferiche e sulle prestazioni che porteremo a casa, non ve ne sono proprio sul percorso, sempre bello e panoramico dopo la mezza, veramente spettacolare.