You are now being logged in using your Facebook credentials
Podisti in gara foto Roberto Mandelli

Anteprima
Un breve assaggio dell’ormai abituale indagine sulle maratone annualmente organizzate nel nostro Paese con fari puntati, in questa anteprima, solo sui principali dati riguardanti i classificati.
Dopo due anni di crisi, sia pure non troppo accentuata con una perdita complessiva del 2,55% sul fatturato delle maratone italiane, nell’anno in esame s’è riscontrata una netta inversione di tendenza che ha comportato un notevole aumento dei classificati sia in valore assoluto (4.782), sia nel valore percentuale attestatosi sull’8,76% (tabella n. 1). Tale forbice positiva è stata in grandissima parte dovuta allo strepitoso successo della maratona di Roma che ha visto aumentare del 39,51% il numero dei classificati, sicché 7,71 punti percentuali degli 8,76 totali sono dovuti alla sola manifestazione della città capitolina. Per il resto, un buon apporto al risultato finale è stato dato dalle “nuove” maratone che hanno cominciato con il piede giusto raggiungendo per lo più un apprezzabile successo in termini di partecipazioni, anche perché sono andate a colmare dei parziali vuoti, come avvenuto per le maratone di Rimini (in Romagna), delle Cattedrali (in Puglia) e di Perugia (in Umbria).
Il numero dei classificati è così balzato dalle 54.611 unità del 2013 alle 59.393 del 2014, un’entità quest’ultima certamente poco pronosticabile all’inizio dell’anno.
Pur lasciando un più puntuale esame del fenomeno ai capitoli dell’indagine che si dipaneranno a partire dall’inizio del prossimo mese, forniamo per ora alcune indicazioni sui dati aggregati.
Per lo più gli andamenti non sono stati univoci: molte maratone paiono in ripresa; altre hanno invece mostrato i segni d’una crisi ormai divenuta preoccupante.
Nel primo gruppo, si può annoverare tra le maratone di media consistenza Reggio Emilia (+ 22,34%); tra quelle di media-bassa consistenza Ravenna (+39,42) e Brescia (+57,82%); tra quelle di bassa consistenza Terre verdiane (+70,74%) e Unesco cities (+52,08) e, infine, tra quelle di nicchia Palermo (+237,04%), Livorno (+44,66%), Foggia (+56,94%), Ragusa (+97,83%) e Putignano (+43,24%).
Nel secondo gruppo, dobbiamo ricomprendere tutte le maratone del Veneto che, cercando per lo più di differenziare la propria offerta, hanno finito per togliere spazio all’evento principale della manifestazione.
Padova ha così subito un calo del 17,38%; Verona del 20,80%; Treviso del 27,69%. Un discorso a parte merita Venezia che sta inoltre pagando gli errori di gestione del passato: pur avendo contenuto le perdite ad un per altro rilevante 12,04%, la maratona della Serenissima s’allontana sempre più dalle manifestazione di grande entità e s’avvicina invece ancor più a quelle di media. Senza dubbio Venezia ha un potenziale che gli attuali gestori non sembrano saper sfruttare a pieno e meriterebbe ben altri numeri tuttavia, allo stato attuale, pare aver sciupato gran parte del suo appeal.
Comunque sia le maratone venete hanno perso complessivamente quasi un quinto di classificati (-17,55%), mostrandosi soprattutto in controtendenza con l’andamento medio delle altre manifestazioni. Dalla tabella n. 2 è inoltre possibile rilevare che tale momento di appannamento non è per lo più contenuto a quest’anno ma fa parte d’un processo che va avanti da anni, tant’è che nell’ultimo quadriennio tutte e quattro le maratone venete non hanno mai avuto numeri di classificati più bassi di quelli rilevati quest’anno.
Dalla medesima tabella si può rilevare che vi sono altre maratone in crisi endemica: Carpi, praticamente dimezzatasi in questi quattro anni (-44,56%); le tre maratone che possiamo definire dei laghi: Lago Maggiore (-26,71%), Iseo — quest’anno in netta ripresa — ma anch’essa quasi divenuta la metà dal dato del 2011 (-45,30%) e, soprattutto, Garda più che dimezzatasi (-58,56%); infine, quella del Piceno che ha lasciato sul campo qualcosa come il 62,13% dei classificati.
Per il resto Firenze ha saputo contenere le perdite (-6,49%) dopo il boom conseguito lo scorso anno e le altre maggiori maratone italiane (Milano e Torino) hanno presentato dei valori di poco superiori a quelli dello scorso anno.
In definitiva un anno conclusosi in gloria soprattutto grazie a Roma ed alle nuove proposte ma che, in ogni caso, delinea un potenziale inespresso a causa probabilmente di carenze organizzative.
Sbaglierò ma per me c’è necessità di qualche idea nuova e che, principalmente, si accantonino i vecchi usuali schemi basati o sulla politica del raschiamento del badile (economizzare su tutto, nella sola ottica di aumentare i profitti e a danno della qualità) o sull’uso dei termini ad effetto (quali: sinergia, prodotto integrato e compagnia dicendo) ormai così tanto abusati che neppure i politici più obsoleti utilizzano più per attirare la gente.
Innovare, magari privilegiando i fatti alle parole, non credo farebbe poi tanto male.

 Tabella n. 1: Classificati 2014 e confronto con i dati del 2013
 Maratone  Totale Variazioni
2014 2013 Assolute %
1 Roma 14.873 10.661 4.212 39,51
2 Firenze   8.685   9.288 -603 -6,49
3 Venezia 4.685  5.326 -641 -12,04
4 Milano 3.556 3.514 42 1,20
5 Torino 3.545   3.465 80 2,31
6 Reggio Emilia 2.919 2.386 533 22,34
7 Treviso   1.836 2.539 -703 -27,69
8 Padova    1.431   1.732 -301 -17,38
9 Rimini     1.133 -   1.133 -
10 Pisa 1041 981 60 6,12
11 Barchi 972 1068 -96 -8,99
12 Verona 952 1202 -250 -20,80
13 Ravenna 916 657 259 39,42
14 Giovinazzo (delle Cattedrali) 802 - 802 -
15 Trieste 666 647 19 2,94
16 Brescia 666 422 244 57,82
17 Terni (San Valentino) 635 600 35 5,83
18 Ferrara 613 619 -6 -0,97
19 Lucca 607 658 -51 -7,75
20 Russi 606 621 -15 -2,42
21 Perugia (Choco) 600 - 600 -
22 Lago Maggiore 535 661 -126 -19,06
23 Terre Verdiane 531 311 220 70,74
24 Carpi 520 789 -269 -34,09
25 Napoli 432 582 -150 -25,77
26 Unesco cities 403 265 138 52,08
27 Garda 402 427 -25 -5,85
28 Latina 394 336 58 17,26
29 Iseo (Dell'acqua) 355 293 62 21,16
30 Borgo San Lorenzo 333 376 -43 -11,44
31 Alzheimer 322 263 59 22,43
32 Del Riso 291 346 -55 -15,90
33 Palermo 273 81 192 237,04
34 Crevalcore 265 267 -2 -0,75
35 Pescara 234 264 -30 -11,36
36 Calderara 224 263 -39 -14,83
37 Suviana 186 174 12 6,90
38 Rieti 165 - 165 -
39 Cagliari 163 186 -23 -12,37
40 Piceno 153 213 -60 -28,17
41 Livorno 149 103 46 44,66
42 Siracusa 142 115 27 23,48
43 Del vino 137 174 -37 -21,26
44 Forlì (Presidente) 129 128 1 0,78
45 Messina 122 50 72 144,00
46 Martinsicuro 116 120 -4 -3,33
47 Foggia 113 72 41 56,94
48 Gaiole in Chianti 103 112 -9 -8,04
49 Ragusa 91 46 45 97,83
50 Castiglione del Lago 87 89 -2 -2,25
51 San Nicandro del Gargano (Sud) 78 95 -17 -17,89
52 Cagnano Varano 73 69 4 5,80
53 Putignano (StRana) 53 37 16 43,24
54 Banzi (Templari) 42 51 -9 -17,65
55 Lavello (Gino Paolo) 20 - 20 -
56 Curinga 18 16 2 12,50
  Non attivate 2014 - 851 -851 -
  Totale 59.393 54.611 4.782 8,76


 Tabella n. 2: Serie storica dei classificati dal 2011 al 2014
 Maratone 2014 2013 2012 2011
1 Roma 14.873 10.661 12.491 12.608
2 Firenze 8.685 9.288 7.766 6.936
3 Venezia 4.685 5.326 5.933 5.868
4 Milano 3.556 3.514 3.974 3.405
5 Torino 3.545 3.465 3.327 2.671
6 Reggio Emilia 2.919 2.386 2.573 2.766
7 Treviso 1.836 2.539 2.051 2.199
8 Padova 1.431 1.732 1.706 1.719
9 Rimini 1.133 -   -   -  
10 Pisa 1.041 981 877 1.013
11 Barchi 972 1.068 896 779
12 Verona 952 1.202 1.694 1.525
13 Ravenna 916 657 507 445
14 Giovinazzo (delle Cattedrali) 802 -   -   -  
15 Trieste 666 647 695 681
16 Brescia 666 422 397 499
17 Terni (San Valentino) 635 600 480 472
18 Ferrara 613 619 765 644
19 Lucca 607 658 690 697
20 Russi 606 621 571 380
21 Perugia (Choco) 600 -   -   -  
22 Lago Maggiore 535 661 667 730
23 Terre Verdiane 531 311 485 406
24 Carpi 520 789 901 938
25 Napoli 432 582 454 400
26 Unesco cities 403 265 -   -  
27 Garda 402 427 680 970
28 Latina 394 336 413 399
29 Iseo (Dell'acqua) 355 293 421 649
30 Borgo San Lorenzo 333 376 324 218
31 Alzheimer 322 263 282 -  
32 Del Riso 291 346 266 406
33 Palermo 273 81 200 226
34 Crevalcore 265 267 212 -  
35 Pescara 234 264 217 179
36 Calderara 224 263 244 244
37 Suviana 186 174 129 140
38 Rieti 165 -  
-  
-  
39 Cagliari 163 186 234 177
40 Piceno 153 213 295 404
41 Livorno 149 103 -  
133
42 Siracusa 142 115 96 88
43 Del vino 137 174 144 179
44 Forlì (Presidente) 129 128 100 95
45 Messina 122 50 99 127
46 Martinsicuro 116 120 112 113
47 Foggia 113 72 -   -  
48 Gaiole in Chianti 103 112 87 74
49 Ragusa 91 46 43 37
50 Castiglione del Lago 87 89 108 116
51 San Nicandro del Gargano (Sud) 78 95 -   -  
52 Cagnano Varano 73 69 64 153
53 Putignano (StRana) 53 37 -   -  
54 Banzi (Templari) 42 51 39 53
55 Lavello (Gino Paolo) 20 -   -   -  
56 Curinga 18 16 13 15
  Non attivate 2014 - 851 951 3.066
  Totale 59.393 54.611 55.673 56.042