Sono 15.456 i podisti che hanno fatto richiesta di iscrizione alla 21^ Maratona di Roma che si svolgerà domenica 22 marzo. Gli italiani sono 8.344, gli iscritti di altre nazioni 7.112 (111 paesi rappresentati inclusa l’Italia). Gli uomini sono 12.398, le donne 3.058. I disabili sono 65.
Analizzando i dati degli italiani, risultano rappresentate le 20 regioni e un totale di 1.598 comuni. Tra le regioni il Lazio mantiene il primato degli iscritti, 2.836, dei quali 2.449 da Roma e provincia (1984 da Roma città). Al secondo posto la Lombardia con 858 iscritti (352 da Milano e provincia), al terzo si conferma la Puglia con 622 iscritti, seguono Emilia Romagna con 575, Toscana con 535 e Veneto con 502.
Uno sguardo all’estero: la Francia si conferma al primo posto con 1512 iscritti, seguita dalla Spagna che, con 670 iscritti diventa per la prima volta la seconda nazione estera per numero di iscritti. Torna sul “podio” la Germania, terza con 628 iscritti, scende al quarto posto invece la Gran Bretagna con 603, quinti sono gli Stati Uniti con 512.
Tra gli iscritti, 42 hanno portato a termine sinora le precedenti 20 edizioni e risultano iscritti alla 21ª, mentre 2.875 sono alla prima partecipazione a Roma.
La categoria professionale più rappresentata rimane quella degli impiegaticon2.341 iscritti.
Statistiche complete
ISCRITTI-ENTRANTS 15.456
Uomini-Men 12.398 (80,2%)
Donne-Women 3.058 (19,8%)
Italia – Italians 8.344
Estero – Foreigners 7.112
Disabili – Disables 65
Nazioni – Countries 110
Prima partecipazione a Roma – First participation in Rome 2.875
Presenti a tutte e 20 le edizioni – Present in all 20 editions 42
ITALIA-ITALY – 8.344 (20 Regioni- Regions; 1598 Comuni-Municipalities)
Lazio – 2836 (Roma e provincia 2449 – Latina 168 - Frosinone 94 - Viterbo 84 – Rieti 41)
Lombardia – 858 (Milano e provincia 352)
Puglia – 622 (Bari e provincia 198)
Emilia Romagna – 575 (Bologna e provincia 126)
Toscana – 535 (Firenze e provincia 176)
Veneto – 502 (Padova e provincia 132)
Campania – 461 (Napoli e provincia 234)
Abruzzo – 410 (Pescara e provincia 124)
Piemonte – 322 (Torino e provincia 126)
Sicilia – 257 (Palermo e provincia 78)
Marche - 219 (Ascoli Piceno e provincia 52)
Umbria – 195 (Perugia e provincia 104)
Sardegna – 124 (Cagliari e provincia 59)
Liguria – 108 (Genova e provincia 57)
Friuli Venezia Giulia – 98 (Udine e provincia 36)
Trentino Alto Adige – 76 (Trento e provincia 43)
Calabria – 61 (Catanzaro e provincia 16)
Basilicata – 45 (Potenza e provincia 32)
Molise – 32 (Campobasso e provincia 18)
Valle D’Aosta – 8 (Aosta 8)
ESTERO-FOREIGNERS – 7.112(110 NAZIONI –NATIONS)
DATI CURIOSI
INTERESTING FACTS
PIU’ GIOVANE - YOUNGEST (M - W)
Bret Baldwin nato (born) 04.03.1997 – Bainbridge Island (Stati Uniti d’America – USA)
Prudence Beard nata (born) 27.02.1995 – Tollesbury (Gran Bretagna – United Kingdom)
PIU’ ANZIANO- OLDEST (M - W)
Angelo Squadrone nato (born) 21.2.1929 - Pisa (Italia-Italy)
TibornéSztarenszky nata (born) 12.04.1935 - Gödöllő (Ungheria – Hungary)
I NOMI PIU’ FREQUENTI (M - W) – MOST FREQUENT NAMES
Marco 243, Andrea 229, Francesco 211, Giuseppe 204, Antonio 189.
Laura 50, Stefania 31, Anna 29, Roberta 27, Alessandra 26.
I COMPLEANNI DEL 22 MARZO- BIRTHDAYS
30 i partecipanti che compiranno gli anni il 22 marzo.
30 birthdays on March, 22.
PROFESSIONE/JOB
Analizzando i dati degli italiani, risultano rappresentate le 20 regioni e un totale di 1.598 comuni. Tra le regioni il Lazio mantiene il primato degli iscritti, 2.836, dei quali 2.449 da Roma e provincia (1984 da Roma città). Al secondo posto la Lombardia con 858 iscritti (352 da Milano e provincia), al terzo si conferma la Puglia con 622 iscritti, seguono Emilia Romagna con 575, Toscana con 535 e Veneto con 502.
Uno sguardo all’estero: la Francia si conferma al primo posto con 1512 iscritti, seguita dalla Spagna che, con 670 iscritti diventa per la prima volta la seconda nazione estera per numero di iscritti. Torna sul “podio” la Germania, terza con 628 iscritti, scende al quarto posto invece la Gran Bretagna con 603, quinti sono gli Stati Uniti con 512.
Tra gli iscritti, 42 hanno portato a termine sinora le precedenti 20 edizioni e risultano iscritti alla 21ª, mentre 2.875 sono alla prima partecipazione a Roma.
La categoria professionale più rappresentata rimane quella degli impiegaticon2.341 iscritti.
Statistiche complete
ISCRITTI-ENTRANTS 15.456
Uomini-Men 12.398 (80,2%)
Donne-Women 3.058 (19,8%)
Italia – Italians 8.344
Estero – Foreigners 7.112
Disabili – Disables 65
Nazioni – Countries 110
Prima partecipazione a Roma – First participation in Rome 2.875
Presenti a tutte e 20 le edizioni – Present in all 20 editions 42
ITALIA-ITALY – 8.344 (20 Regioni- Regions; 1598 Comuni-Municipalities)
Lazio – 2836 (Roma e provincia 2449 – Latina 168 - Frosinone 94 - Viterbo 84 – Rieti 41)
Lombardia – 858 (Milano e provincia 352)
Puglia – 622 (Bari e provincia 198)
Emilia Romagna – 575 (Bologna e provincia 126)
Toscana – 535 (Firenze e provincia 176)
Veneto – 502 (Padova e provincia 132)
Campania – 461 (Napoli e provincia 234)
Abruzzo – 410 (Pescara e provincia 124)
Piemonte – 322 (Torino e provincia 126)
Sicilia – 257 (Palermo e provincia 78)
Marche - 219 (Ascoli Piceno e provincia 52)
Umbria – 195 (Perugia e provincia 104)
Sardegna – 124 (Cagliari e provincia 59)
Liguria – 108 (Genova e provincia 57)
Friuli Venezia Giulia – 98 (Udine e provincia 36)
Trentino Alto Adige – 76 (Trento e provincia 43)
Calabria – 61 (Catanzaro e provincia 16)
Basilicata – 45 (Potenza e provincia 32)
Molise – 32 (Campobasso e provincia 18)
Valle D’Aosta – 8 (Aosta 8)
ESTERO-FOREIGNERS – 7.112(110 NAZIONI –NATIONS)
PRIME 10 – TOP TEN 1512 Francia - France 670 Spagna - Spain 628 Germania - Germany 603 Gran Bretagna – Great Britain 512 Stati Uniti - USA 303 Polonia - Poland 268 Olanda - Netherland 225 Belgio - Belgium 122 Danimarca - Denmark 115 Austria 110 Norvegia - Norway 109 Svezia - Sweden 103 Svizzera - Switzerland 87 Giappone – Japan 87 Grecia - Greece 83 Brasile - Brazil 83 Finlandia - Finland 74 Irlanda - Ireland 74 Russia – Russian Federation 73 Messico – Mexico 64 Ungheria - Hungary 60 Israele - Israel 59 Romania 53 Canada 52 Portogallo – Portugal 51 Argentina 49 Sud Africa - South Africa 45 Australia 42 Repubblica Ceca - Czech Republic 31 Cina – Republic of China 27 Serbia – Republic of Serbia 27 Ucraina – Ukraine 26 Colombia 26 Slovenia 25 Marocco - Morocco 25 Slovacchia – Slovak Republic 25 Turchia – Turkey 24 France (Euroean Territories) 21 Algeria 21 Bulgaria 21 Malta 21 Filippine - Philippines 19 El Salvador 19 Nuova Zelanda – New Zealand 19 Venezuela 18 Cile – Chile 18 Estonia 18 Indonesia 17 India |
11 Albania 11 Kenya 11 Taiwan – Chinese Taipei 9 Hong Kong 8 Libano – Lebanon 7 Etiopia 6 Georgia 6 Vietnam 5 Corea del Sud - South Korea 5 Cuba 5 Guatemala 5 Rep. Dominicana – Dominican Rep. 5 San Marino 3 Andorra 3 Honduras 3 Kazachstan 3 Moldavia 3 Monaco 3 Panama 3 Swatziland 3 Tunisia 2 Angola 2 Cipro – Cyprus 2 Eritrea 2 Lussemburgo – Luxembourg 2 Senegal 2 Siria - Syria 2 Suriname 2 Tanzania 1 Azerbāijān 1 Belize 1 Brunei Darussalam 1 Camerun – Cameroon 1 Costa d’Avorio - Ivory Coast 1 Giamaica 1 Giunea 1 Haiti 1 Islanda - Iceland 1 Iraq 1 Libia - Lybia 1 Macedonia – Republic of Macedonia 1 Maldive – Republic of Maldives 1 Montenegro 1 Nigeria - Niger 1 Pakistan 1 Somalia 1 Tadjikistan 1 United Arab Emirates |
|
INTERESTING FACTS
PIU’ GIOVANE - YOUNGEST (M - W)
Bret Baldwin nato (born) 04.03.1997 – Bainbridge Island (Stati Uniti d’America – USA)
Prudence Beard nata (born) 27.02.1995 – Tollesbury (Gran Bretagna – United Kingdom)
PIU’ ANZIANO- OLDEST (M - W)
Angelo Squadrone nato (born) 21.2.1929 - Pisa (Italia-Italy)
TibornéSztarenszky nata (born) 12.04.1935 - Gödöllő (Ungheria – Hungary)
I NOMI PIU’ FREQUENTI (M - W) – MOST FREQUENT NAMES
Marco 243, Andrea 229, Francesco 211, Giuseppe 204, Antonio 189.
Laura 50, Stefania 31, Anna 29, Roberta 27, Alessandra 26.
I COMPLEANNI DEL 22 MARZO- BIRTHDAYS
30 i partecipanti che compiranno gli anni il 22 marzo.
30 birthdays on March, 22.
PROFESSIONE/JOB
Impiegati - Employees 2341
Liberi professionisti – Free-lancers 1145
Manager - Managers 980
Studenti - Students 670
Commercianti – Sales agents 549
Operatori sanitari (medici, infermieri) –
Health services 368
Operai specializzati - Specialized workers 346
Insegnanti e ricercatori - Education and research 320
Pensionati - Retired 274
Bancari e operatori della finanza - Bank and finance employees 213
Consulenti del settore pubblico e privato - Consultancy 198
Militari e agenti di Polizia - Army and Police 162
Imprenditori - Entrepreneurs 140
Operai edili - Building workers 132
Communication and media 102
Settore trasporti - Transport workers 98
Avvocati - Lawyers 96
Assicuratori - Insurances 89
Ingegneri - Engineers 78
Artigiani - Craftsmen work 65
Ristorazione - Food and beverage 62
Arte e spettacolo - Arts and show business 54
Agricoltori - Agricolture 52
Casalinghe – Houswives 44
Giornalisti – Journalists 36
Liberi professionisti – Free-lancers 1145
Manager - Managers 980
Studenti - Students 670
Commercianti – Sales agents 549
Operatori sanitari (medici, infermieri) –
Health services 368
Operai specializzati - Specialized workers 346
Insegnanti e ricercatori - Education and research 320
Pensionati - Retired 274
Bancari e operatori della finanza - Bank and finance employees 213
Consulenti del settore pubblico e privato - Consultancy 198
Militari e agenti di Polizia - Army and Police 162
Imprenditori - Entrepreneurs 140
Operai edili - Building workers 132
Communication and media 102
Settore trasporti - Transport workers 98
Avvocati - Lawyers 96
Assicuratori - Insurances 89
Ingegneri - Engineers 78
Artigiani - Craftsmen work 65
Ristorazione - Food and beverage 62
Arte e spettacolo - Arts and show business 54
Agricoltori - Agricolture 52
Casalinghe – Houswives 44
Giornalisti – Journalists 36