Presentata stamane l’edizione numero 21 della Maratona Città di Palermo in programma domenica 15 novembre con il via alle 9.15. Una manifestazione che si rinnova con un occhio alla tradizione, tra sport, cultura e impegno sociale. Nel segno della continuità ma senza rinunciare ad alcune novità come il percorso unico e il ritorno della non competitiva, la “Camminata del Sorriso” che ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare su una problematica sanitaria qual è la Thalassemia. Numeri da record che seppur ancora non definitivi parlano di 1705 iscritti (450 dei quali correranno la maratona). Folta anche la rappresentanza di atleti esteri, oltre 20 le nazioni rappresentate: a farla da padrone la Francia che schiererà poco più di 100 atleti; in gara anche un buon numero di podisti inglesi, finlandesi, sloveni, tedeschi e belgi. Una maratona, lo ricordiamo che quest’anno abbraccerà tutta la città attraverso i siti culturali più importanti, il parco della Favorita e il mare di Mondello. La manifestazione ha ufficialmente aperto i battenti oggi con la presentazione istituzionale nella Sala Gialla della sede UniCredit, alla presenza di tra gli altri, di Giovanni Chelo Regional Manager Sicilia di Unicredit, Antony Barbagallo assessore regionale al turismo, sport e spettacolo, Cesare La Piana assessore allo sport del comune di Palermo, Nadia Spallitta vice presidente del Consiglio comunale di Palermo, Vincenzo Alaimo responsabile comunicazione e marketing e Salvatore Gebbia presidente del comitato organizzatore della maratona. Tutti d’accordo sul fatto “la maratona di Palermo deve essere la maratona della città e questo per tradizione, location, interesse, clima; per tutto questo serve saper e poter programmare in tempo. Un’attenta programmazione delle risorse ed una e pluriennale “calendarizzazione” consentirebbe infatti una crescita dell’evento ed una crescita dell’economia non solo della città ma di tutta la regione.” Consegna simbolica del pettorale numero uno al direttore commerciale di Crai Sicilia Valerio Veronica , mentre il pettorale numero 2700 è andato all’assessore La Piana e il numero uno della mezza al neo assessore regionale Barbagallo.
Le sfide tra mezza e maratona
La parte agonistica vivrà su due atleti di levatura internazionale. A cominciare dall’olimpionico Yuri Floriani che correrà la mezza. L’azzurro della Fiamme Gialle, ha già corso quest’anno a Palermo in occasione del Vivicittà giungendo primo assoluto in Italia nella speciale classifica compensata. Per Floriani una passerella con la testa a Rio 2016. Sempre nella mezza la presenza del giovane atleta del Cus Palermo originario di Altofonte Alessio Terrasi quest’anno primo degli italiani alla mezza maratona di Torino e del marocchino, tesserato per la Polisportiva Menfi 95 Mohamed Idrissi che vanta già diversi successi in giro per la Sicilia. Al femminile favori del pronostico per la ventenne di Altofonte Simona Vassallo quest’anno trionfatrice al Memorial Salvo D’Acquisto. Sarà invece Filippo Lo Piccolo l’atleta da battere nella distanza regina, la maratona. L’atleta del Good Race Team vanta un pb di 2h19’25 e nelle ultime gare disputate ha ritrovato lo smalto delle annate migliori. A contendergli il successo finale due atleti di levatura nazionale quali il regalbutese Vito Massimo Catania (già vincitore a Palermo nell’edizione del gran caldo del 2013) e Massimo Buccafusca primo alla Maratona di Messina ed in orbita nella nazionale italiana ultramaratone di Massimo Riccitelli. Al femminile cerca l’affermazione l’atleta di Capo d’Orlando Cinzia Sonzogno maratoneta di qualità ed esperienza.
Torna la non competitiva e si veste di sociale:
Si chiama “ The walk of smile “ – La camminata del sorriso ed è una camminata di tre chilometri da percorrere in modalità non agonistica con il solo spirito aggregativo e ludico. L’intento è quello di creare un’occasione di attenzione e solidarietà ad una problematica sanitaria – sociale, la THALASSEMIA, spesso sottovalutata causa la scarsa informazione. La manifestazione vedrà protagonisti quasi 2000 bambini delle scuole accompagnati da papà e mamme che si muoveranno dallo stadio Vito Schifani a partire dalle 9.30. A presentare la manifestazione è stato Giovan Battista Ruffo presidente dell’associazione thalassemici “Ospedale dei Bambini di Palermo” che ha parlato della manifestazione come di un vero e proprio progetto a tutela della salute e per l’informazione con i bambini entusiasti e protagonisti.
La XXI Maratona Città di Palermo ospita “Corri per la salute, sconfiggi il diabete”.
Nell’ambito della giornata mondiale del diabete un gruppo tra medici e pazienti correrà all’interno della passeggiata ludico motoria The Walk of Smile, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia che colpisce il metabolismo dell’uomo non permettendo all'organismo di utilizzare correttamente l'energia proveniente dagli alimenti. La manifestazione è promossa dall’Asp 6 di Palermo e patrocinata dall’associazione medici sportivi. Proprio il suo presidente Peppe Virzì, è intervenuto stamane in conferenza per sottolineare l’importanza della prevenzione e del sano movimento e promuovere l’iniziativa, che a Palermo prende il via sabato e si conclude domenica proprio con la camminata.
Curiosando nella maratona…
L’atleta più anziano in gara è Giovanni Taormina di 75 anni, la meno giovane è la tedesca Helena Taberman con 70 primavere. 248 i team presenti, il più numeroso è rappresentato dalla Palermo H13.30 di Luisa Balsamo con ben 48 atleti al via; a seguire la Fiamma Rossa Palermo (33), Palermo Running (32), Podistica Latina (31). Saranno in tutto 15 gli atleti che domenica festeggeranno il loro compleanno…di corsa.
Venerdì, sabato e domenica porte all’Expo della Maratona:
Aprirà i battenti al pubblico venerdì prossimo 13 novembre alle ore 16.00, l'expo maratona. Sarà possibile visitare gli stand anche il sabato dalle 9.00 alle 19.30 e la domenica (giorno della gara) dalle 7.00 alle 15.00. Il venerdì pomeriggio e per l’intera giornata di sabato gli atleti potranno ritirare i pettorali e i pacchi gara. Domenica mattina i pacchi gara potranno essere ritirati solo dagli atleti provenienti da fuori provincia.
Partenza (ore 9.15): Stadio di Atletica “Vito Schifani”
Ristori di “società”…
Novità di quest’anno sarà la gestione dei “ristori” affidata alle società di atletica che hanno raccolto l’appello del patron Gebbia. Si tratta del Marathon Monreale (5° km), l’Amatori Palermo (10° km.), la Panormus Bike and Trail (15° e 25° km.), la Non solo Corsa (30° e 35° km.), la Good Race (40°) e la Fiamma Rossa Palermo (ristoro finale) che metteranno a disposizione alcuni dei propri associati lungo il tracciato gara.
L’anno scorso è finita così:
L’edizione 2014 ha visto imporsi nella maratona Carmine Buccili (Casone Noceto), recente protagonista alla maratona New York dove è giunto 17° assoluto e secondo degli italiani. Tra le donne la vittoria è andata a Giusi Chiolo (Atletica Mazzarino). Nella mezza vittorie di Alessio Terrasi (Cus Palermo) e Gloria Gudici (Atletica Rovellasca).