You are now being logged in using your Facebook credentials

reggio maratona 2015 morselli
L’attesa sta per finire: sabato alle ore 10 apre il Centro Maratona

Ultimi preparativi per la 21esima edizione della Maratona Internazionale di Reggio Emilia-Trofeo Parmigiano Reggiano, che scatterà domenica 11 dicembre, alle ore 9, da Corso Garibaldi. Ma in realtà si tratta di una due giorni che inizierà sabato 10 dicembre, alle ore 10, con l’apertura del Centro Maratona (allestito presso il PalaBigi di Via Guasco), che ospiterà stand espositivi e sarà quartier generale per runner, appassionati e semplici curiosi che vorranno respirare l’atmosfera del grande evento.

Saranno in 2800…più qualche ritardatario

Sono 2800 gli iscritti alla 21esima edizione della Maratona Internazionale di Reggio Emilia-Trofeo Parmigiano Reggiano. Un dato che permetterà a Reggio di piazzarsi fra le grandi, alle spalle dei colossi Roma, Firenze, Venezia e Milano, per numero di atleti al traguardo. L’ultimatum adesioni è scaduto alla mezzanotte di lunedì, ma i ritardatari potranno iscriversi, ad un prezzo leggermente maggiorato, sabato 10 dicembre direttamente al Centro Maratona-PalaBigi.

Top runner: forfeit di Zsolt, new entry il marocchino Bamaarouf

Cala di una unità la pattuglia ungherese, cresce di una unità quella marocchina. Costretto al forfeit Koszar Zsolt, che lascia così “soli” i connazionali Tamas Kovacs e Fonyo Sandor. La new entry invece è il marocchino Tariq Bamaarouf, capace di un 2h17’07 solo qualche giorno fa a Firenze.

Ricordiamo gli atri top runner: Lahcen Mokraji (primatista della gara, 2h12’29 nel 2011), Ahmed Nasef, Mohamed Hajjy, Tarik Marhnaoui, Soufiane El Kabbouri, Jean Baptiste Simukeka, Francesco Bona, Mirko Canaglia, Alex Stuffer, Marc Eisenstecken, Carlo Salvetti, Luca De Francesco, Alessandro Giacobazzi, Lorenzo Villa, Enrico Rivi, Davide Scarabelli, Emanuele Piacentini e David Morelli. Pacemaker Manuel Cominotto.

Donne: Catherine Bertone (vincitrice nel 2015 col primato 2h34’54), Nikolina Sustic, Marija Vrajic, Judit Varga, Mina El Kannoussi, Sara Galimberti, Lara Giardino, Denise Tappatà, Laura Ricci, Ilaria Aicardi, Cecilia Tirelli e Lara Mustat.

“PrimaDi TuttoTeam” e GAST oltre le barriere al via della maratona

“PrimaDiTuttoTeam” si presenterà con una ventina di persone, suddivise in due staffette, composte da atleti più forti delle loro patologie principalmente cardiologiche e oncologiche; la Maratona di Reggio sarà la prova generale, il primo di una lunga serie di obiettivi. Per chi volesse saperne di più: www.46percento.it/primaditutto

Per il GAST – che punta sul movimento e sullo sport per offrire opportunità a persone con disabilità congenite o acquisite - saranno in gara con una staffetta Dario, Luca e Mattia e il loro capitano Yuri Cornali, con tanto di magliette personalizzate. Tutte le info su gastonlus.org


Campionati italiani

La 21esima edizione della Maratona Internazionale di Reggio Emilia-Trofeo Parmigiano Reggiano ospiterà al suo interno due campionati italiani: SeAP-ExAmp (Sindaci, Amministratori Pubblici ed Ex Amministratori Pubblici) e FSSI (Federazione Sport Sordi Italia). Per il campionato italiano Amministratori si tratterà della quarta e ultima tappa, dopo Roma, Cesenatico e Venezia.

Oltre quota 3mila con la Coop Run For Charity

Considerando la manifestazione nella sua interezza, domenica 11 dicembre i partecipanti saranno ben più di 2800. Agli iscritti alla maratona andranno infatti sommate le diverse centinaia di partecipanti alla Coop Run For Charity, non competitiva di 4 chilometri (lo start alle ore 10 di domenica 11 dicembre, sempre in Corso Garibaldi) con incasso devoluto a 7 onlus del territorio: Apro, Emergency, Admo, GAST, Associazione Diabetici, Ring 14 e Casina dei Bimbi. Iscrizioni presso Uisp, le Onlus che hanno aderito alla manifestazione, oppure sabato 10 e domenica 11 dicembre presso il Centro Maratona.

 
Servizio fotografico 2015
Servizio fotografico 2014
Servizio fotografico 2013