Uno spettacolo di maratona. La 10^ Treviso Marathon non sarà solo una corsa, ma un’autentica festa che coinvolgerà l’intero territorio della Marca. Una festa lunga 42 km. Da moltiplicare per tre percorsi.
MUSICA, MAESTRO! Maratona e note. La marcia di avvicinamento dei maratoneti a Treviso sarà accompagnata da bande e complessi musicali. Un piacevole conforto alla fatica degli atleti e un’attrazione in più per il pubblico che seguirà la maratona ai lati della strada. La partenza del percorso rosso sarà accompagnata dall’esibizione della Banda Spettacolo di Ponte di Piave e Salgareda. A Vittorio Veneto la maratona sul percorso bianco prenderà invece il via sulle note della Fanfara “Ariete” dell’11° Reggimento Bersaglieri. Musica anche sul percorso verde, che scatterà da Vidor: a Moriago della Battaglia suonerà la Banda Comunale.
UNA CAROVANA DI VESPE E AUTO D’EPOCA Le tre partenze della 10^ Treviso Marathon saranno anticipate da una curiosa passerella di vespe e auto d’epoca, organizzata in collaborazione con il Vespa Club Montebelluna e le Auto Storiche Villorba.
LA DAMA CASTELLANA Il passaggio degli atleti in centro a Conegliano, uno dei momenti clou del percorso bianco, sarà accompagnato da un’esibizione del Gruppo Tamburi e Sbandieratori della Dama Castellana.
LA MAGIA DI BORGO MALANOTTE La magia di un pittoresco borgo del ‘600, che continua a rivivere come sede di eventi e rievocazioni storiche. Il percorso da Ponte di Piave passerà in prossimità di Borgo Malanotte, a Tezze di Piave, un gioiello architettonico, vecchio di oltre tre secoli, iscritto tra i Centri Storici del Veneto. E a Borgo Malanotte, grazie all’iniziativa dell’omonima associazione, i maratoneti si ritroveranno immersi in un’atmosfera d’altri tempi: la musica e i costumi di un antico centro rurale.
CIELO, IL BARONE ROSSO! Spettacolo sulle strade, ma anche in cielo. Il passaggio dei maratoneti a Ponte della Priula, punto di congiunzione tra i tre percorsi, sarà accompagnato dall’esibizione degli aerei di Giancarlo Zanardo, un imprenditore con la passione per i velivoli d’epoca che si è meritato l’appellativo di “Barone Rosso”. A Nervesa della Battaglia, uno dei Comuni attraversati dalla maratona, Zanardo ha creato il campo di volo che ospita la Jonathan Collection, la più famosa collezione italiana di aerei d’epoca (tra questi anche l’unica replica volante al mondo del Flyer dei fratelli Wright). Allacciate le cinture, si parte…
FIATO ALLE TROMBE CON TREVISOTTONI Trombe, tromboni, flicorni, bassi tuba e batteria. Il passaggio dei maratoneti nel cuore del capoluogo della Marca sarà accompagnato dalla coinvolgente musica di TrevisOttoni ensemble. L’appuntamento è in Piazza Indipendenza, a due passi da Piazza dei Signori. E le note di TrevisOttoni, grazie all’iniziativa dell’associazione culturale Sassi per Pollicino, si alterneranno a letture per bambini in compagnia di Isabella Vendrame (voce narrante) e Valentina Solidoro (flauto traverso).
IL PIANISTA FUORI POSTO Ha suonato ovunque: nelle piazze, lungo le strade. Tra le montagne. Persino sull’acqua. Una maratona, però, ancora gli mancava. Il maestro Paolo Zanarella ha una curiosa passione: porta la musica in mezza alla gente. Non ha la chitarra in spalla e neanche il flauto sottobraccio. Nelle piazze e dove gli capita porta un pianoforte a mezza coda che ogni volta lascia stupiti i passanti. Questa volta, a stupirsi, saranno i maratoneti. E prima ancora i partecipanti alla Tuttincorsa, perché Paolo, domenica, inizierà il suo originalissimo concerto di buon mattino, in Piazza San Leonardo, a poche centinaia di metri dal traguardo della Treviso Marathon (e della Tuttincorsa). Paolo – ormai noto come “il pianista fuori posto” - va dove lo porta l’ispirazione: arriva con il suo furgoncino, scarica il pianoforte e posa le mani sulla tastiera bianca e nera. Un personaggio (quasi) da film.
LA MARATONA DEGLI “ALCUNI” A Treviso, nella mattinata della maratona, ci sarà uno spazio dedicato all’infanzia anche in Piazzetta Aldo Moro, dove la celebre compagnia degli “Alcuni” organizzerà laboratori e giochi per i bambini.
UNA CORSA TRICOLORE La 10^ Treviso Marathon sarà valida come Campionato Italiano Bancari e Assicurativi, rassegna organizzata in collaborazione con il Circolo Unicredit di Treviso e per la prima volta abbinata alla gara trevigiana. In palio, ma questa ormai è una consuetudine, anche i titoli italiani dell’Us Acli, un ente di promozione sportiva particolarmente vicino al mondo della corsa.