Si terrà domani, 3 maggio, presso il Presidio Turistico Provinciale di Isernia, la conferenza stampa di presentazione della gara di beneficenza “NAI e LIRH insieme, una corsa per la vita” in programma a Isernia domenica 5 maggio alle ore 10.00 con partenza da piazza Giustino D’Uva.
Alla conferenza stampa interverranno i responsabili della LIRH, il presidente della Nuova Atletica Isernia, Agostino Caputo, e un familiare di un malato per portare la propria testimonianza sugli effetti di questa malattia rara.
La Nuova Atletica Isernia in linea con il principio di farsi portatrice di valori sociali, oltre che sportivi, scende in campo a fianco della Lega Italiana Ricerca Huntington per dare una mano fattiva alla ricerca: il ricavato delle iscrizioni alla gara, infatti, sarà interamente devoluto all’Associazione.
Sul piano sportivo nella giornata di ieri ha preso il via, a San Salvo (CH), il CorriMolise 2013, ben 34 gli atleti NAI alla partenza, tra cui l’assoluto Giovanni Grano e l’allievo Gianluca Iacovantuono, classe 1996. I primi risultati confermano in pieno l’obiettivo che si è posto la società isernina: rafforzare la leadership nel circuito delle gare molisane che in questa stagione conta diciannove tappe e che, come di consueto, chiuderà i battenti in quel di Termoli l’8 dicembre.
Giovanni Grano non si è fatto attendere confermando l’ottimo stato di forma e imponendosi d’autorità, con il tempo di 33’ 28”, in una gara dove il gran caldo l’ha fatta da padrone. Piazzamenti rilevanti anche per gli altri atleti NAI Antonio Costa ed Enzo Letizia, rispettivamente sesto e settimo; bene anche Giuseppe Antonelli, Antonio Grano, Giovanni D’Andrea, Maurizio Di Sandro e Giampiero Mancini.
La società isernina conquista anche il primo e il terzo gradino del podio femminile con Iolanda Ferritti e Rosalba Monachese. “E’ stata una bella gara – afferma la vincitrice Ferritti - con un percorso pianeggiante e per la quasi totalità sul lungomare, rallentato soltanto da una piccola scalinata. Una bella giornata di festa organizzata dagli amici dell’Atletica Solidale San Salvo, che hanno pensato bene di unire la passione per lo sport alla solidarietà, permettendo ad amatori di tutte le età e categorie di gareggiare, ma soprattutto di trascorrere una piacevole giornata in compagnia”.
Bottino che si aggiunge a quello ricco conquistato in Salento domenica scorsa, quando Giulio Passot si è laureato campione italiano di mezza maratona nella categoria MM70. Se l’oro del vastese, pur non scontato, era stato preannunciato, il terzo posto di Daniela Pellegrino ha il sapore dolce di una meritata sorpresa.